JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
con soggetti "poco mobili" tipo ungulati che pascolano o uccelli posati io trovo il tracking molto comodo. Poi nelle situazioni realmente dinamiche "zona" è più efficace
La prima cosa che ho trovato, cosa che dico da tempo....è che la prima immagine tirata fuori da DPR, a 12800, su A1 sta 0,7 stop sottoesposta rispetto a quella R5. Tutti quelli che come photon fanno riferimento a file presi da questo sito falsano i risultati, perché sono sbagliati in origine non perché loro facciano male i calcoli. La luminosità cambia, vuoi per l'ottica, vuoi per la luce, per quel che vi pare, ma non ha senso fare confronti dove i valori di riferimento sono diversi.
tirando su 0,7 (quindi in svantaggio di luce) e con zoom non rapportato alla pari.....evidentissimo il famoso stop...
Guarda che spesso non è sottoesposta, ma è il sw di sviluppo che la interpreta così. Mi è capitato più di una volta che aprendo un raw con due software diversi, avessero un'esposizione molto differente.
“ Guarda che spesso non è sottoesposta, ma è il sw di sviluppo che la interpreta così. Mi è capitato più di una volta che aprendo un raw con due software diversi, avessero un'esposizione molto differente. „
Lightroom inizialmente sottoesponeva di circa 1 stop i CR3 della R5
Comunque anche da questi crop la Canon fa un pochino meglio, si vede bene dalla resa dei rilievi delle monete. In ogni caso potrebbe dipendere da molte cose, T-stop diverso delle lenti, oppure uno scostamento della sensibilità reale da quella dichiarata più marcato. Ma propendo per l'ipotesi che ho esposto sopra.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!