JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente fra A1 e R5 mi aspetto risultati speculari ....poi le foto ci daranno le reali proporzioni....per ora la grossa differenza la continua a fare il 600/400 GM....l'af e il tracking va confrontato con i pochi (al momento) RF esistenti e con quelli che arriveranno...dal punto di vista del sensore credo che la A1 non avrà il dettaglio brutale della R4 , a fronte però di una maggiore resistenza agli alti iso e di un file più "elastico" e malleabile in post ....insomma una macchina più equilibrata !
No panna la grossa differenza al momento la fa la visione e la deformazione con scatto elettronico, cosa che sarà ben risolta con la R1. Nell'uso generalista la R5 copre benissimo tutto, manca la parte azione che sarà fornita con la R1, e ovviamente le ottiche che saranno al pari delle attuali, anche fossero meglio tanto non sarebbe percepibile. Sul file A1 non credo che potrà esse molto diverso da quello 7r4, anzi in basso anche un pelo meno efficiente, credo (ma su livelli difficili da sfruttare realmente).
Tutti ogni volta si aspettano che le nuove uscite portino dei miracoli, quando ogni piccolo miglioramento in realtà è costato milioni di euro (sviluppo e produzione di un sensore costa cifre inimmaginabili), i miracoli non sono di questa realtà. Aver prodotto un sensore con una scansione così rapida, con più del doppio dei pixel mantenendo sostanzialmente le prestazioni di segnale è un lavoro impressionante, i miracoli no...non esistono.
“ Visto che qui ci sono persone che hanno sony chiedo un consiglio (ci sto pensando) avendo la A9II e la A7RIV quale vendere per fare posto alla A1 ? „
Sono nella tua stessa situazione e penso venderò la A9. La A7r4 ha un file troppo bello per panorami, ritratti e macro e un crop a 26 megapixel che con i supertele é una manna. Ma non ho ancora deciso perché aspetto che il prezzo della A1 si stabilizzi a un livello inferiore all'attuale. Non dimentichiamo che, entro l'anno, sono previsti ancora cinque nuovi corpi !
user14103
inviato il 07 Marzo 2021 ore 17:10
Karmal chi ti ha detto che la a9ii e la 7r4 forse riceveranno aggiornamenti??
“ Aver prodotto un sensore con una scansione così rapida, con più del doppio dei pixel mantenendo sostanzialmente le prestazioni di segnale è un lavoro impressionante, i miracoli no...non esistono. „
no non mi pare poco, così come non mi pare poco il lavoro fatto sui nuovi sensori Canon, che non saranno tecnologicamente avanzati come i Sony ma sono un evidentissimo salto avanti rispetto alla produzione passata, segno di investimenti importanti. Perché personalmente non credo che la tecnologia sia una prerogativa delle menti di questo o quello, non è che in sony sono geni e gli altri non arrivano ad ingegnerizzate nello stesso modo, quel che cambia sono gli investimenti. Sony può permettersi di investire e anche di prendere enormi cantonate (le memorystick per dirne una), Canon ha meno possibilità ma in vista del periodo ha capito che doveva far di più per non perdere terreno e trovarsi a vendere ai soli maniaci del marchio che si accontentano di qualsiasi cosa restando convinti (ma repressi) che siano sempre i meglio. Hanno tirato fuori sistemi di qualità, ottiche di qualità, hanno aperto un nuovo mercato acquisendo nuovi clienti e portando i vecchi a ripartire da zero.
Il problema è solo capire quando l'investimento supera il margine di guadagno previsto in tot anni, cosa che nessuno di noi può permettersi di fare perché non ha né conoscenze né sufficienti informazioni. Per capirsi se il mercato offre una possibilità di 1000, di cui una parte comunque non riuscirò ad appropriarmi in nessun modo (perché i talebani sono in ogni marca), è assolutamente insensato spendere 1000 o più in investimento...sarebbe fallimentare. Allo stesso modo se spendi 10, non riuscirai ad accaparrarti clienti che andranno verso chi ha investito 200..
Oh poi non scordiamoci che oltre ad investire in ricerca, le cose le devi produrre....le devi portare nelle mani di chi paga, e non si devono rompere o presentare difetti, altrimenti perdi ancor di più.
Io penso che oggi a Canon manchi un parco ottiche RF più completo. COn la R1 (o come si chiamerà) farò qualcosa almeno equivalente alla A1 (evviva la concorrenza) e sembra sempre di più una concorrenza a due. Nikon sembra non tenere il passo se non con modelli di fascia medio-bassa. La A1 ha finalmente eliminato il problema per me terribile del lag a mirino che già da solo vale l'acquisto. Poi mi rendo conto che di fronte a questo problema abbiamo sensibilità differenti e quello che per me è un'enormità che non tollero per altri è qualcosa di appena percepibile. Col sistema della A1 si sono aperte le porte del global shutter che verosimilmente sarà dotazione dell'ammiraglia Canon. Iniziano a vedersi novità davvero importanti in un periodo del mercato veramente difficile. CI vogliono risorse e coraggio nell'investire e i margini di errore sono ridotti all'osso. Nel sistema RF a mio modo di vedere manca un equivalente del 200-600 a quel prezzo e mal digerisco il 100-500 f7.1 a 3000 euro, lo ritengo un non senso pur sapendo che è un bell'obiettivo. Ma lo è anche il 200-600 che si compra nuovo quasi a metà prezzo. Sony e Canon sono "al pari" coi tempi e credo che lato corpo macchina al momento la A1 sia il riferimento finchè non uscirà la R1 e poi continueranno gli "inseguimenti" ed i sorpassi.
Antonio non parlo di altre marche, pur essendo un utente che apprezza veramente tanto diverse soluzioni prodotte, soluzioni che mi hanno facilitato il lavoro in modo eccellente, un ottimo servizio sul campo, cosa che ad esempio canon mi ha smesso di fare da un po' di tempo su tanti eventi....e che sony proprio non fa; pur apprezzando tanto questi prodotti, non sopporto la gran parte degli utenti, ma anche tra chi lavora....ci sta una sorta di deformazione mentale che porta alla ciecità, alla mancanza di imparzialità e giudizio, veramente talebani privi di senno (in gran parte il marketing ha fatto la sua). Purtroppo l'andamento del mercato, alcune incertezze sul futuro e conseguente perdita di utilizzatori di un certo marchio, ha portato l'agenzia con cui collaboro alla decisione di non investire più in una determinata marca, mentre è previsto un futuro investimento (lento visti i tempi e la mancanza di entrate da covid) su sistema RF. A me dispiace ma cambia poco, tanto uso quel che ci sta. Quindi se dovessi dirti nei miei sogni più proibiti vorrei che arrivasse una azienda "IGNOTI Inc", che acquistasse tutte le case, producendo tutte le attuali macchine con un solo brand....anche se il tifo si sposterebbe sui modelli ma sicuramente meno "malato".
nel frattempo resto sempre più impressionato dal livello a cui siamo arrivati, immaginare una reflex mantenere in questo modo il fuoco mi fa sorridere sul serio....e sia chiaro per alcune cose le continuo a preferire.
Praticamente è dovuto sparire totalmente per farlo sganciare....
“ molto spesso riporta valori simili, ma è un sito di un privato, che non ha strumenti di laboratorio ne esegue test con metodo scientifico ma analizza i raw, non usa una ottica apposita per tutte, insomma non può essere ritenuto preciso al 100%. „
Perché DxO come credi che faccia, non analizza i raw?
Si ma non quelli presi dalla rete scaricandoli da DPR e lo fa in modo scientifico, seguendo procedure precise. Basti pensare che le scene usate da DPR mostrano un illuminazione diversa in quasi tutte le prove. Ti risulta che quel sito abbia sensori di misurazione per colorimetria e intensità luci? che utilizzi una particolare ottica adattata alle varie fotocamere per eliminare le variabili ovviamente introdotte da una qualsiasi lente di marca o modello diverso? Ci sono tanti motivi per cui un sito come DXO si può ritenere il più affidabile, non la verità perché anche loro possono sbagliare, ma di certo quello con più rigore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.