RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e la Street notturna con ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3 e la Street notturna con ottiche luminose





avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:57

Io invece ho affermato che al 99% la maggiore facilità nel taroccare i raw delle FuFu dipende dal fatto che quei programmi sono stati sviluppati principalmente per i raw FuFu... difatti, se si impegnano, anche i microquattroterzisti bravi hanno dimostrato di saper fare miracoli con la post!


no. io sono più propenso per la prima scelta. Con i software proprietari ottieni qualcosina di meglio dal raw ma non arrivi ad eguagliare un raw FF. Ovviamente in certi casi. Ma è anche numericamente dimostrabile. 14 bit in un raw son proprio tante info in più rispetto a un 12 bit.
Spesso in queste discussione si parla solo di iso, sfocato e equivalenze ma sotto c'è altro.
Non dico interessi a tutti ma c'è.

PS: Il termine taroccare non mi piace. Parliamo di sviluppo semplicemente perché altrimenti dovrei dire che dover fare la fusione di 5 scatti di un m43 è più un taroccamento di applicare contrasti e recuperi localizzati. ;-)

PS: dimenticavo... questo serve anche a spiegare perchè nei concorsi vogliono i raw!


Non in tutti. Li vogliono in naturalistica e in reportage ma in paesaggistica no ad esempio . e per fortuna altrimenti con il m43 ne devi mandare sempre tre o quattro! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:58

Ma qualcuno usa Luminar per fare post. p su files m4/3?


io ce l'ho ma non mi piace come approccio. Ammetto di non averlo usato tantissimo. Per il m43 mi trovo benone con adobe! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:59

Usato in questo caso per vedere come funzionava su un file convertito dal raw con C1. Sostanzialmente ho aggiunto le nuvole.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3531533

user126294
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:01

Alan Ford hai la versione AI?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:06

No, la versione precedente, ma, sinceramente, a parte la curiosità iniziale, non l'ho usato più. Di solito faccio tutto con capture one, salvo qualche funzione tipo stacking con workspace.

user126294
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:11

E capture one ti piace come lavora gli ORF? È intuitivo tipo Lr?

Giuliano

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:17

Guarda, essendo diverso come approccio risulta abbastanza complicato provenendo da lightroom, ma i tutorial ed i webinar offerti dalla casa sono semplici e immediati e, una volta entrati nell'ottica (per me il processo è durato una settimana circa), secondo me è più semplice di lightroom. Inoltre la possibilità di lavorare con i livelli e l'elasticità delle maschere è eccezionale.

Edit.: aggiungo che mi piace molto come tratta gli orf, anche come li converte di default.

user132716
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:38

Io uso affinity, e di post non capisco quasi na mazza..
www.flickr.com/photos/107560700@N03/50123552407/in/datetaken-family/

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:52

Bella! Complimenti!
Anch'io recentemente ho preso affinity, ma ancora non ho capito come e quando usarlo. Per adesso l'ho usato pochissimo.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:11

Io uso affinity, e di post non capisco quasi na mazza..
">www.flickr.com/photos/107560700@N03/50123552407/in/datetaken-family/[/

belle foto... perché non le posti qui? Flickr è diventato una palla al piede! MrGreen

user132716
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:11

Grazie Alan,
personalmente smanetto, quella sopra in raw, e senza tutte le distorsioni, filtri b/n..
Le forme dei rami le ho proprio piegate, storte, allungate a mio gusto e piacere, il difficile poiché non ho esportato l'albero e riinserito dopo modifiche, e stato mascherare e confondere nel cielo la taroccata..
Appunto lo scatto originale era veramente scarso, non perchè non lo avessi realizzato rispettando parametri compositivi, luci, pov.. Ecc.
Ma certo non rendeva giustizia al luogo...

user132716
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:22

@lespauly
infatti.. Qualcosa.. Posto, ma qua siete avidi, presuntuosi, e mezzi professori (non tutti per fortuna).
Ho visto che postavi anche tu su flickr..

Però attenzione che in mezzo al maresma di flickr, ci sono ancora ottimi autori, da Raul Barrero, a Silvia Alessi, che è anche qua, Saul Landel.. E molti altri creativi, esiste il minimalismo, e l'astratto che qua su juza
... Vade retro Satana..
Qua solo uccelli.. Di la anche passere MrGreen

user126294
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:27

Pure io sono un cane..... Bau!

500px.com/photo/1029263673

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:29

Non è una questione di qualità ma del fatto che o hai la versione pro o anche sfogliare un a galleria è un problema.
Qui nessuno ti caga ma è più facile organizzare le foto. O su 500px anche. ;-)

user126294
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:29

Siamo alla pagina 15.....mi è piaciuto aprire sto topic, lo trovo davvero istruttivo, di condivisioni e di pareri interessanti. Un grazie a tutti i partecipanti.

Giuliano



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me