| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:07
Sistemati (spero) ma sono esempi di NON fotografie, mi raccomando Claudio, veramente belle. Le fotografie di Giovannini, mamma mia |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:08
ho un amico che mi ha detto che ero stato citato da un utente che avevo bloccato (avevo bloccato solo due persone nella vita . sono entrambe qua). cominciamo a dire che lo ho bloccato in quanto non mi piace essere insultato. per 3/4 volte riesco anche a pazientare , dopo quando vedo che questa persona va a inquinare altri miei post , mi cita nei suoi , capisci che non finirà' mai . poco male. ah , una cosa ci tengo a dirla : se scrivo che "ho dovuto bloccare un utente in quanto non ama ghirri :)" con una faccina è chiaro che sto facendo ironia . l'ironia da dizionario è il contrario della realta' . per cui , non lo ho bloccato per questo. l'ho bloccato perche' dopo un mio giudizio negativo sulle foto di utente presente in questa discussione (Antonio Aleo ) hanno cominciato ad insultarmi ( arrogante , maleducato , presuntuoso, fatti curare ecct): questo era il mio giudizio : “ Perdonami ma la pp ha creato una realtà artificiale . In poche parole sono foto che dicevano poco che hai tentato di rendere accattivanti con una pp esagerata . Hai creato il post , volevi dei giudizi , il mio giudizio è negativo . „ ora non vi sto a quotare il crescendo delle educate risposte , anche perche' è tutto molto triste. Ma visto che il signor Angus mi continua a citare vi spiego la mia visione : Vede signor Angus , capisco bene che lei e la maggior parte degli utenti di questo post amino la natura ( la amo anche io ) . capisco che le vostre foto vi piacciano e trovate questo genere di wildphotography , o di macro , di vostro grande interesse. capisco quanto ci teniate vedendo le vostre pubblicazioni e addirittura spiegate anche come le avete fatte . c'è anche chi , con poca fortuna visto le risposte , ha pubblicato e vende le sue stampe . è il vostro genere. questo genere pero' non ha grossa presa sul pubblico. non interessa tanto. per farvi una similitudine pensate a certi sport olimpici , con zero pubblico , con zero riscontro nei giornali. eppure ci sono atleti/fotografi che spendono capitali , che si allenano , che soffrono sotto bufere. nonostante cio' , questo genere non ha un grande riscontro (ma lo ha in questo forum ). Perche'? Spiegare il perche' in un forum come questo ( che inizia decenni fa' con fotografia wildlife ) è realmente difficile . ci vorrebbe mezzora parlata , di storia della fotografia. provo a spiegarvela cosi' : questo genere è una cartolina . è una bella foto , ma dopo 2 secondi è gia dimenticata . è gia dimenticata perche' dallo stesso punto spesso ci sono alla stessa ora centinaia di fotografi che fanno foto molto simili. non c'è un idea. voi direte : c'è la meraviglia della natura. si ve lo concedo. ma un tramonto lo sanno fotografare tutti ed è sempre banale. il secondo problema è che le nuove tecnologie hanno stimolato i fotografi di questo genere a pompare in pp foto normali ( si lo so, anche in altri generi ...ma soprattutto su questo ). i risultati potranno anche stupire qualcuno ma annoiano altri. un ultima cosa: citare robert Adams come fotografo naturalista è una bestemmia. robert adams è stato un fotografo di concetto , un neotopografo ( quelli delle foto grigette ) che ha cambiato le regole , per tornare all'inizio , direi un ghirri in bianco e nero. saluti a tutti. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:09
Per la miseria Angus.... eppure trovo molto onirico il tuo dente di cane... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:14
“ in un forum come questo „ “ ci vorrebbe mezzora parlata , di storia della fotografia. „ “ questo genere è una cartolina „ “ ma dopo 2 secondi è gia dimenticata „ credo che il tuo intervento Lastprince sia una sottolienatura delle distorsioni (o bias cognitivi) di cui parlavo...vedi i quote qua sopra Dei vari epiteti che hai elencato quello che usai è "arrogante", e llo confermo...Perchè le foto di un fotografo possono non piacere e certamente la critica è legittima...Ma la differenza la fa il come la critica viene fatta... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:16
“ Per la miseria.... eppure trovo molto onirico il tuo dente di cane... „ Si si lo è, ed era l'intento! Solo trovo, ed è un parere assolutamente personale, non sono categorico come molti altri su quello stile, quegli scatti un pelo troppo spinti in post... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:16
Lastprince, benvenuto nella discussione. Quindi il valore di un'opera intellettuale, secondo questo ragionamento, si fonda sul consenso. Insultare una persona non va bene, ma va bene bollare il pensiero altrui come 'una bestemmia' E fotografia naturalistica è “ questo genere è una cartolina . è una bella foto , ma dopo 2 secondi è gia dimenticata .” Hands down |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:27
Io terrei sempre presente che, Juzaphoto, che ci ospita gratuitamente fino a 408 foto, inizialmente è nato come sito di fotografia naturalistica... poi ha espanso i generi. Tutto qui. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:31
Volevo ringraziare Andrè per aver condiviso quello splendido video che, non solo per le bellissime immagini ma anche per ragioni personali e affettive, mi ha emozionato moltissimo. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:34
Fabrizio per me le foto di Robert Adams, compresa quella del prato che ho inserito nelle precedenti pagine, sono quasi sempre perfette sotto il profilo compositivo, della luce del soggetto e del contenuto di verità declinato nelle sue tre componenti di cui Adams parla nel testo che ho citato nella discussione che ho messo in link, non saprei che altro aggiungere anche perché le foto si apprezzano con la vista e non si spiegano con le parole tanto meno se non si è critici d'arte o fotografia, cosa che io non sono, ti ho scritto che la questione si potrebbe ribaltare chiedendo cosa c'è che non va nelle fotografie di Robert Adams o in quella in particolare: cosa manca sotto il profilo compositivo, è mal composta? Sotto il profilo della luce? Ti riferisco cosa ha detto delle fotografie di R. Adams Luca Campigotto in un incontro alla Galleria Meravigli, che le foto che ha scattato sono perfette pur essendo spesso scattate nelle ore centrali della giornata che normalmente i paesaggisti evitano, ed io concordo. Cosa le manca dal punto di vista del messaggio o se vogliamo delle tre verità? A mio avviso nulla,
 picture upload qui ce ne è un'altra |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:36
Andrea, una foto può essere perfetta a livello compositivo ma non comunicare nulla lo stesso. Quest'ultima la trovo già più espressiva |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:37
La questione si potrebbe ribaltare anche in un altro modo, cosa hanno le foto di quell'altro paesaggista che le fa preferire e che mancherebbe nelle foto di Robert Adams? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:38
“ non c'è un idea. „ Sono convinto che l'idea sia indispensabile, dietro ad una buona foto, salvo qualche gradito colpo di fortuna, c'è quasi sempre una buona idea. Riguardo la popolarità del genere non mi pongo particolari problemi. C'è della bellissima musica che magari ascoltano in pochi, ci sono bellissimi film che non sbancano al botteghino, potrei continuare con altri esempi, ma il concetto sarebbe lo stesso: non sono i numeri che fanno la qualità. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:38
“ Lastprince, benvenuto nella discussione. Quindi il valore di un'opera intellettuale, secondo questo ragionamento, si fonda sul consenso. Insultare una persona non va bene, ma va bene bollare il pensiero altrui come 'una bestemmia' E fotografia naturalistica è “ questo genere è una cartolina . è una bella foto , ma dopo 2 secondi è gia dimenticata .” Hands dow „ mai detto questo : robert Addams ne è un esempio . non lo conosce nessuno. la fotografia parte secoli fa per immortalare la realta' come lo facevano i pittori . Questa tipologia di fotografia ha avuto successo finche quelli fotografati non hanno cominciato loro a fare le stesse foto . sono foto per la maggior parte senza nessun valore artistico. piacciono molto ( come vedi il consenso lo ha ). ma non hanno valore artistico perche' la puo' fare chiunque in quanto non si parte mai da un idea: si parte dalla natura , che il giorno dopo sara' uguale , e poi ancora uguale ecct ecct . non c'è pensiero . c'è attesa . gHirri fa l'opposto ( per questo qui non piace a tanti ) : elimina ogni spettacolarizzazione . usa cieli grigi , senza ombre . fotografa posti che abbiamo visto mille volte senza mai stupirci : un distributore di benzina . addirittura fa' una rivalutazione delle tanto vituperate cartoline : le fotografa , e gli da' un inaspettato valore. questa è una fotografia di serie A : e tutto parte sempre da un idea. un saluto |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:41
Scusami devo essermi perso un pezzo perchè non ho capito chi sia "quell'altro paesaggista". A parte il fatto che il paesaggio non è il mio genere e quindi già di per sè non ho grande trasporto emotivo e che concordo con Lastprince, sul fatto che il genere sia per certi versi affiancabile a quello di Ghirri (che sebbene stia riscoprendo ultimamente non amo comunque molto), è forse più interessante che tu condivida quello che provi nel vedere queste foto. Solitudine, tristezza, pace? Perchè ti piacciono? Magari seguendo il solco della tua prospettiva anche chi come me non è rapito dal genere riesce a scorgerne le potenzialità |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:42
“ ma non hanno valore artistico perche' la puo' fare chiunque in quanto non si parte mai da un idea: si parte dalla natura , che il giorno dopo sara' uguale , e poi ancora uguale ecct ecct . non c'è pensiero . c'è attesa . „ Tanto non mi llegge perchè mi ha bloccato, ma scrivo ugualmente... La cosa che davvero non sopporto degli iinterventi di Lastprince è questa cosa estremamente Benedusiana (di, sarà mica lui eh ) di porsi come mentore che predica susu di un folla di discepoli sprovveduti... Quello che esprime è un parere del tutto personale, ma lo pone come un cronista racconterebbe appunto un fatto di cronaca...Oggettivamente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |