RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il micro 4/3 e' un sistema per chi ha le idee chiare in questa epoca con poche possibilità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il micro 4/3 e' un sistema per chi ha le idee chiare in questa epoca con poche possibilità





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:12

si due volte , 2x giusto

non è una altra storia, è tutto collegato, è la storia della coperta corta , sensore piccolo ottica stralunmiosa, sensore grande ottica meno iuminosa , allora si puoi fare le equivalenze. Se patagoni f1,8 su entrambi i formati non ti trovi più con il trianoglo dell'esposizione x chè le rogolazioni saranno diverse, proprio per il principio che col micro devi scattare più aperto possiible x catturare più luce, pena diffrrazione ecc

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:15

non è una altra storia, è tutto collegato, è la storia della coperta corta , sensore piccolo ottica stralunmiosa, sensore grande ottica meno iuminosa , allora si puoi fare le equivalenze

Senza offesa, devi studiare un po' più di fisica sulla fotografia e sulle ottiche! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:16

Mirko, io ho M4/3 dopo FF e Foveon. Mi sento di guardare cosa riesce a fare Fausto Pesce con la GX9 e ora G9 e buone ottiche.
Poi ti consiglio anche NEX 27 e Jerry Vacchieri (che seguo) che passano da M/43 a FF. con ottiche top su entrambi i sistemi, poi ti fai un' idea sul da farsi veramente. Ampliare il tuo sistema o cambiare. Sorriso

..... poi per non parlare di Nicolò Cavallaro.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:16

Intanto il sensore è due volte più piccolo e non 4 volte, la quantità di luce dei due sistemi a f2/8 è la stessa! Informati!

Il sensore FF è circa 3,84 volte quello m4/3 ed il segnale acquisito nell'unità di tempo, a parità di diaframma, varia con la stessa relazione.
Bisogna studiare, convengo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:17

Senza offesa, devi studiare un po' più di fisica sulla fotografia e sulle ottiche!


va beh allora chi ha pubblicizzato x anni il micro proprio su quello che ho detto io deve studiare insieme a me ;-)

nicolò è passato a sony FF, Fausto Pesce è bravo ma usa pure ottiche pro, ripeto x eguagliare un FF con ottica buia su micro devi prendere ottiche molto luminose, allora si forse i risultati sono molto più vicini, ma poi viene meno il senso del micro se devi spendere gli stessi soldi e avere quasi gli stessi pesi ingombri. Sarò cocciuto in questa convinzione, ma pure voi non vi smuovete dalla vostra;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:22

e la settimana è appena iniziata, era meglio nel week endCool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:31

Intanto il sensore è due volte più piccolo e non 4 volte

riassunto delle puntate precedenti: MrGreen
1)la diagonale del sensore m4/3 è 2 volte più piccola, ergo il 2x sulla focale delle ottiche.
2)la superfice totale del sensore è 4 volte più piccola rispetto al FF ergo, a parità di risoluzione es. 20 Mpizze, un pixel m4/3 è 4 volte più piccolo di un pixel frufru, la conseguenza è una peggiore tenuta agli alti iso, 2 stop circa.
3)La terna espositiva non cambia fra i 2 formati.
4)La PDC è la conseguenza della differenza di focali usate fra i due sistemi per coprire lo stesso angolo di campo, ovvero sul m4/3 si usano focali più corte della metà rispetto al frufru ergo, 2 stop circa di pdc maggiore.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:34

però col micro devi scattare più aperto del ff e viceversa x mantenere la stessa pdc (prova ne è che lo sfocato è meno marcato nel micro pur scattando alla stessa focale), quindi la terna non è proprio uguale

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:37

Esempio pratico, stessi valori espositivi con la FF e la M4/3, trovate evidenti differenze?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3882623&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3882622&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:38

sfocato meno marcato nel micro, come dicevo appunto, ma la differenza non si ferma qui che è poco rilevante, dovete guardare anche il resto e da altri punti di vista

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:39

sfocato meno marcato nel micro, come dicevo appunto


Quindi l'univa differenza è nella pdc, come dicevo ;-)
A parte il bilanciamento del bianco differente

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:41

Non capisco una cosa : come mai il sistema m4/3 finisce per scontrarsi sempre col sistema FF e praticamente mai con quello apsc???

l' aps-c è nelle "terre di mezzo" MrGreen
Secondo me, oggi come oggi è un' ottimo compromesso preferibile al m4/3.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:42

non è una altra storia, è tutto collegato, è la storia della coperta corta , sensore piccolo ottica stralunmiosa, sensore grande ottica meno iuminosa , allora si puoi fare le equivalenze. Se patagoni f1,8 su entrambi i formati non ti trovi più con il trianoglo dell'esposizione x chè le rogolazioni saranno diverse, proprio per il principio che col micro devi scattare più aperto possiible x catturare più luce, pena diffrrazione ecc

Ti ho solo risposto con un esempio pratico ;-)

user171441
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:43

Giovbian sì si vedono differenze e non di poco sulla sciarpa più sfocata nel primo scatto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:45

Giovbian sì si vedono differenze e non di poco sulla sciarpa più sfocata nel primo scatto

Ma allora non riesco a spiegarmi, l'unica differenza sta nella Profondità di campo, come avevo detto fin dall'inizio! ;-)
Ovviamente anche le ottiche sono differenti, un 15mm (eq.30mm) e un 85mm. Ma il mio obiettivo era quello di mostrare che a f1.8 l'esposizione sui due sistemi è identica!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me