RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 13


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 13





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:27

@Rasta
non condivido l'idea di avere due ad200pro per aumentare la versatilità. O si usa un cobra e godox te ne vende di ottimi a prezzi interessanti, e ne prendi un paio al prezzo di un solo ad200pro, altrimenti l'uso simil studio senza una luce pilota decente è da suicidio, in certe situazioni la sua mancanza rende impossibile lavorarci.
Poi è ovvio per fare scatti tanto per, tutto va bene.
Due AD200pro compresi gli accessori ti oltrepassano il prezzo di un ad400 e gli ingombri sono maggiori e si torna là: luce pilota quasi inutilizzabile di giorno. Molto meglio puntare ad un AD400 o addirittura un AD600 e tenere un paio di cobra.
Ho due 360 che hanno una luce infinitamente più potente degli ad200pro, NG80 bare bulb, per certi impieghi semplicemente non vanno, come luci secondarie invece sì.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 12:20

qualcuno ha provato l'ad100? è una mia impressione o è un V1 versione studio?

Provato no, visto recensioni sì, parecchie. Lo consiglierei solo per uso su stativo in caso di necessità di flash multipli e viaggio leggero.
Costa tanto di più di un V1, tantissimo di più di un 860 e poco meno di un AD200Pro.
Serve potenza? C'è il 200. Serve versatilità? Ci sono V1 e 860 che all'occorrenza puoi montare sulla slitta.

non condivido l'idea di avere due ad200pro per aumentare la versatilità.

Sì e no. Se io fossi un fotografo che con la fotografia ci guadagna ti darei sicuramente ragione: V1 e 600 Pro sarebbero stati un investimento che avrebbe ripagato negli anni. Parti già convinto di portare il flash con valigia e l'idea di gestire 3kg di flash.
Altro scenario: sono "solo" un fotoamatore, appassionato di flash che fa fotografie una volta ogni mese o due. Esco con una amica/sorella/moglie/fidanzata/cugina a fare delle fotografie con uno zainetto (reflex+ottica montata+ottica di alternativa+AD200Pro. Nella mano la sacca con stativo e softbox/ombrello e sacchetti da riempire di sabbia sul luogo come contrappeso.
È migliore la prima ipotesi? Sicuro. Fa fotografie migliori? In molti contesti sì. È più versatile? Indubbiamente. Ma se devo partire dall'idea di portarmi 3kg di solo flash dietro e zaino molto più capiente quindi ingombrante, indipendentemente dal prezzo, un po' mi passa la voglia.

AGGIORNAMENTO PROTEZIONE BULBO:
Ho acquistato su Amazon il Godox AD-S15 che il sito Godox stesso porta come protezione anche per l'AD200. Mi arriva, lo provo, non va. Cioè urta con il pistone che blocca i modificatori con attacco speciale dell'AD200. Lo tengo e provo a sagomarlo o lo restituisco?



avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 12:31

@Riccardo
è uguale a quello dei 360, ruotalo e alla fine entra.


Riguardo al risultato, portarsi dietro un AD200pro ha un senso, io parlavo di due ad200pro che ritengo più macchinosi di un singolo AD400pro e complessivamente compresa borsa più ingombranti, se usi la testa a bulbo e qualche modificatore. Se li usi in stile cobra allora è sufficiente un cobra che costa meno.
Poi come avevo scritto prima: se si scatta tanto per, allora tutte le soluzioni sono buone. Mi riferisco a necessità di avere un "perfetto" controllo della luce.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:54

è uguale a quello dei 360, ruotalo e alla fine entra.

Ci ho provato anche senza bulbo ma proprio non entra, c'è un impedimento fisico.
UPDATE: l'impedimento è un gommino, se forzo entra.

Mi riferisco a necessità di avere un "perfetto" controllo della luce.

In tal caso il 200 è un perfetto "ausiliario" di un 400 o un 600, meglio di un V1 anche senza poterlo mettere su slitta. Ottimo avere un bulbo da mettere dentro un modificatore grande o all'occorrenza gelatinare il fresnel per dei tocchi di luce colorata. Proprio per questo lo preferirei ad un V1.
Sì, 2 200 sono un po' macchinosi, versatili ma macchinosi.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:44

Esatto, come ti dicevo: non da principale ma buone spalle.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 16:55

beh a mio avviso l' AD 200 non puo prescindere dalla testa tonda che ne espande notevolmente la versatilità e costa sugli 80 € poi ovviamente ha un suo senso anche il kit AK-R1


In che contesti la usi la testa tonda?
Io la fresnel ad esempio la uso quando mi serve maggiore potenza al posto del bulbo, quando cioè la diffusione della luce non è una priorità...tipo in esterno col sole


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 17:20

Provato no, visto recensioni sì, parecchie. Lo consiglierei solo per uso su stativo in caso di necessità di flash multipli e viaggio leggero.
Costa tanto di più di un V1, tantissimo di più di un 860 e poco meno di un AD200Pro.
Serve potenza? C'è il 200. Serve versatilità? Ci sono V1 e 860 che all'occorrenza puoi montare sulla slitta.


sono le stesse conclusioni a cui sono arrivato anche io ma volevo anche altri pareri; avendo già il V1 e l'860 conviene puntare direttamente all'ad200

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:34

@ ilrasta

già solo per il fatto che abbia una luce pilota 'utilizzabile' dovrebbero essere 10W alla massima potenza...
la distribuzione della luce è più morbida rispetto alla testa fresnel e la potenza superiore al bulbo (che per me non è utilizzabile senza modificatori)
poi il fatto di poter usare il kit.. Per ora sono riuscito solo a fare alcune prove usando la griglia a nido d' ape ed il risultato mi è piaciuto moltissimo.
e si, anche all' esterno dovrebbe avere una sua collocazione.



avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:32

Grazie Onedream

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 7:18

Ho scoperto che hanno fatto anche un modello 2 del trasmettore Xpro: si chiama R2 pro
www.adorama.com/fprrr2proc.html
www.adorama.com/fprrr2prosii.html?sterm=WmOR0MU94xyLUmQwUx0Mo3EqUkEXEk
...hanno due chiusure diverse alla base.

Qui una comparativa con gli altri trigger.




Una domanda, visto che non mi ricordo se ed in quale discussione era stato risposto.
Se uso flash non godox, ad esempio io ho un flash Canon 580 ex II, su un ricevitore Godox la funzione TCM funziona?
Mi pare di ricordare di no. Su flash più moderni come il Canon 600 EX II RT qualcuno sa se funzionerebbe?
Sono indeciso se prendere il trasmettitore Xpro o l'X2. Facendo anche macro, forse mi è più comodo l'X2 come posizionamento dello schermo e per la slitta di contatto caldo superiore in caso voglia montarci un flash sopra (per ora ne ho solo 1, ma sto pensando di prenderne anche un secondo, magari usato, se può valerne la pena).

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 9:24

No, Godox funziona completamente solo con Godox. È già tanto se riesci a farli funzionare in slave ottico, esempio trigger Godox arriva un flash Godox e con il lampo attivi la fotocellula del Canon

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:33

Ti ringrazio per la risposta, li userei con i ricevitori godox X1R. A meno di non usare il flash Canon con il ricevitore e prendere in futuro un secondo flash che sia Godox.

Sono un po' combattuto nella scelta tra l'X2T e l'Xpro. Avevo visto la tabella comparativa con le differenze:
www.universofoto.it/godox-quale-trasmettitore-fotografico-scegliere/

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:42

Non trovo sul sito godox il modello R2, trovo curioso che non abbiano modificato l'attacco a rotella e non l'abbiano messo come l'X2T

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 13:01

Guarda sui due link di Adorama che ho messo: in uno l'attacco è con la rotella e nell'altro link è come quello del X2T (anche nel video è così). Forse quello con la rotella era una prima versione, non saprei.
Tra l'altro quello con la rotella sembra esteticamente uguale al primo Xpro. Comunque ancora non l'ho visto in vendita su Amazon.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 14:06

quello con l' attacco a rotella è l'Xpro classico, l' R2 ha l'attacco a leva esteticamente sembrano uguali, anche se l' R" è più grande ed ha la disposizione dei comandi totalmente stravolta...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me