| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 22:45
Si, è normale che il sensore aps-c non lo puoi usare tutto in video, ma è anche evidente che è più grande giusto? Devo scrivere di nuovo le misure? Ok lo faccio Sensore aps-c (23.5 x 15.6 mm) Sensore aps-c usato in modalità video (23,5 x 13,2) Sensore super 35 della BM 6k pro (23,10 x 12,99) Sei convinto adesso che la bm 6k pro ha un sensore equivalente ad uno apsc in modalità video e che il full frame della fx3 è ben 2,37 volte più grande in modalità video e circa 3,34 volte più grande se usato in modalità foto 3:2? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:21
Il sensore APS-C è più grande di uno dei Super35 della Blackmagic, non di tutti i Super35, né è corretto accumunare la parola Super35 a APS-C. Il Super35 è 1,78:1 o meglio ancora 1,85:1, mentre l'APS-C è 3:2. E lo standard Super35 è sempre più grande di un APS-C a formato pieno, figurarsi in modalità video. Per il resto, io ammetto quando sbaglio o dico cose non giuste (quando non si conosce una cosa a fondo, succede, pazienza). Vale lo stesso per gli altri partecipanti del forum? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:44
Io non conoscevo lo standard probabilmente, ma avendo letto da più parti che il sensore s35 delle ultime macchine è molto simile all'apsc avevo dato per giusta questa affermazione, ed in effetti è così, sicuramente per le ultime macchine in commercio, poi può essere leggermente più grande o leggermente più piccolo in modalità video, ma grosso modo siamo su quella dimensione lì, che è molto distante da quella del full frame in modalità video.. Chiudendo questa diatriba, si può ora affermare che La fx3 avendo un sensore 3,34 volte più grosso della BM 6k pro in foto 3:2, se la mangia letteralmente a colazione, oltretutto non so se abbia nemmeno l'otturatore meccanico, e l'autofocus non lo nominerei nemmeno, quindi non c'è neanche da paragonarle... Non è sicuramente lo scopo principale di queste macchine ovviamente, ma quando serve una da risultati imparagonabili rispetto all'altra In modalità video, avendo un sensore 2,37 volte più grande rispetto alla Bm, vince per tenuta iso e possibilità di isolare il soggetto arrivando a poter avere più 1 stop di pdc in meno, che alla bisogna, non sempre, ma quando serve può fare comodo Il resto sono tutte le altre specifiche che già sappiamo, la bm ha un display più grande, la Sony ha autofocus e stabilizzatore, la bm ha il raw, la Sony no ma ha un file cmq estremamente duttile, la bm costa meno, ma la Sony ha la maniglia che costa solo quella 600 euro etc etc etc... Ci siamo? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:21
Intanto, nel nuovo firmware per Sony A7SIII, è stato introdotto il profilo Cinetone. Ovviamente gli ingegneri della Sony hanno cercato di minimizzare l'incaxxatura degli utenti che hanno acquistato la A7. Una domanda per gli esperti: È possibile implementare i filtri ND elettronici via firmware? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:32
No, è stato detto da Sony che dove c'è lo stabilizzatore è molto difficile al momento mettere i filtri nd, quindi o una cosa o l'altra |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:43
Si, so che anche il form factor esclude il probabile inserimento degli ND. Io mi riferivo a quelli elettronici delle App di Sony che potevano essere installate con Playmemories. Penso che giocassero sulla sensibilità ISO. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:09
Già è difficile che tornino sulle fotocamere, figuriamoci su questa che è una videocamera per sony |
user120016 | inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:26
Certo che sti giappi ne hanno di fantasia.. Per me, FX-3 è solo questa....
 Chissà se faranno anche loro la super 2000 |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:16
“ Si, so che anche il form factor esclude il probabile inserimento degli ND. Io mi riferivo a quelli elettronici delle App di Sony che potevano essere installate con Playmemories. Penso che giocassero sulla sensibilità ISO. „ No purtroppo è dalla serie A7 III che non è più possibile installare le app. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:37
Vabbè, Sony c'era già cascata
 |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:40
“ No purtroppo è dalla serie A7 III che non è più possibile installare le app. „ Infatti pensavo ad una implementazione, extra app playmemories, inspiegabilmente, abbandonata |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:45
Un giorno, quando venderò la a6300 varrà milioni visto che ho l'app per le esposizioni multiple |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:14
|
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 22:59
“ La fx3 avendo un sensore 3,34 volte più grosso della BM 6k pro in foto 3:2, se la mangia letteralmente a colazione „ Su questo torniamo un po' al discorso di prima (della conoscenza). Il sensore più grande internamente ha un 400 Mbit/s massimo in XAVC 4:2:2. Il sensore più piccolo della Pocket 6K Pro ha un ProRes da 880 Mbit/s e se scomodiamo il BRAW è roba che viaggia a velocità (e quindi mole di dati e informazioni) impensabile per la FX3 (per l'esattezza un BRAW 3:1 6K viaggia a 2.064 Mbit/s). La prova del nove da fare sarebbe riprendere con la stessa lente cinematografica alle stesse condizioni nello stesso momento lo stesso soggetto e poi mettere il "grezzo" sul flusso DaVinci Resolve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |