| inviato il 02 Marzo 2021 ore 7:02
Quel 43-86 e' della terza serie, penultima versione ( l'ultimissima aveva le iperboli semplificate, solo 3 ). Se c'e' thin fog lascia stare.... puo' andarti bene, ma anche malissimo ..... PERO' HA LA FORCELLINA Che mostro il 500 f 4 !!!!!!! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:44
Il fatto è che ho provato ad usarlo in 3 shooting ma non ci sono riuscito |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:46
Ho controllato attentamente: sui pre ai le forcelline piene sono in ottone nichelato, come le baionette d'innesto, poi sugli ai diventano di qualche altro materiale, e acquistano uno scalino di rinforzo nella zona di unione tra le orecchie di gatto, che ora diventano bucate, e la base calandrata. A me, almeno sui Nikon, dati gli spigoli p-e-r-f-e-t-t-i a 90° tra base ed elevazione, sembrano ottenute da fresatura, mentre sui Tokina e Kiron in mio possesso sono evidentemente piegature, come dimostrano le tensioni e le corrugazioni del materiale sulla zona di unione tra superficie verticale e orizzontale, che e' una curva a tutti gli effetti. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:56
Non gli posso recriminare niente nella resa, però tendo ad usare sempre il 180 che lo preferisco, quando sono corto... il 90! Ho venduto anche il techart, dopo i primi 10 minuti di AF mi sono rotto e son tornato a girare la ghiera Adesso ho solo ottiche manuali, le foto riesco ancora a farle |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:57
Ho guardato quelle degli AI (con forellini), secondo me sono piegate, se le guardi sul lato esterno dell'angolo sono arrotondate e, sul lato interno hanno un angolo secco, sembra ottenuto dall'attrezzo della piegatura-stampaggio ben "affilato". |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:58
Saro, quel cannone è super! Complimenti. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:27
No, anzi, rispetto ad altre ottiche (es. 40 1.2) è molto corretto Con LR si tolgono 2 bordi di alone viola e spariscono Il mio del 180 funziona bene vedo, se si dovesse grippare gli diamo una robusta pulita |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:37
Cesare, hai fatto doppiamente bene ;) anch'io ho venduto il 135, preferisco l'accoppiata 90-100 e 180 |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:48
 Ecco il 180one in uso |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:52
BELLO ! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:28
“ Bello come tutti gli altri 180/200 dell'epoca dei soliti noti. „ Non so se Pentax rientra fra i soliti noti, ma ho un Takumar 200mm f/3.5 che mi ha sorpreso come qualità ottica. Ha anche un ottimo sfocato ed esteticamente è bellissimo. Come era considerato all'epoca? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:04
“ Ecco il 180one in uso MrGreen „ Meraviglioso e pure massiccio, solo una cosa che lo vedo un filo a balzo, che dice il monitor toccandolo leggermente? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:39
posso farmi un po' di pubblicità?...se a qualcuno interessa ho 105 e 180 ais da vendere |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:56
“ Apri la 12 piuttosto. Burlone „ bisogna arrivare a 224 post, questo mio è il 220mo dopo provvederò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |