JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai ragione conrad il sony non è stabilizzato mi ero confuso col 24-105 F4 ff che è stabilizzato e grosso come il fuji
Peso 663 g Dimensioni 84x113 mm
insomma quello che mi spiace di fuji è che per avere uno zoom standard tropicalizzato e con 16 lato wide buono bisogna per forza prendere il 16-55 f2.8 che non è dissimile come dimensioni dal 24-105 che avevo su FF quando a me il fatto che sia f2.8 non serve
una a7iii + 24-105 f4 purtroppo non è tanto diversa come peso e ingombro da una xt4 + 16-55 certo poi col 10-24 e il 70-300 alleggerisco però se fuji riuscisse ad alleggerire il 16-55 come ha fatto sony sarei più contento
@MaurizioXP Anche io sono interessato ad uno zoom con 16 lato wide. Mi sono messo a veder qualche video anche dei 24-105 Sony e Canon e almeno dai video di Frost non è distante. Tra l'altro ha una stabilizzazione pazzesca. Poi ovvio, va visto sul campo e non sulla carta.
un altro difetto che trovo in fuji è che la lente non comunica al corpo la lunghezza focale se non a scatto avvenuto e quindi l'auto ISO non può tenerne conto.
E' una delle cose che mi manca di sony insieme al telecomando wireless per le lunghe esposizioni e l'esposimetro per le alte luci.
Per il resto mi piace veramente tanto il sistema fuji e con le lenti che ho ora sono molto soddisfatto
È vero Maurizio, l'unico zoom a 16mm di qualità per certi versi paragonabile ai fissi è il 16-55. D'altronde agli estremi è sempre complicato e la distorsione ottica si "combatte" solo con le dimensioni, soprattutto sui sensori apsc dove i grandangoli sono più difficili da progettare.
Ho avuto il 16-55 fuji, poi venduto perché lo trovavo pesante. Sostituito con i fissi e con il 18-55 per stare leggero ma nessuna soluzione mi consentiva di portare una sola ottica con cui fare la maggior parte degli scatti.
Ho risolto acquistando nuovamente il 16-55 e anche se pesante e non piccolo, ogni volta che guardo le foto scattate con questa ottica ne resto sempre meravigliato.
Fuji potrebbe fare di meglio? Forse sì lato dimensioni mentre a livello di qualità credo che difficilmente si possa andare oltre rimanendo su pensi e dimensioni contenute.
Nel sistema Fuji per chi non ha problemi di peso/dimensioni è lo zoom perfetto.
Ho anche il 14mm ma non lo uso praticamente mai poiché con i 16mm copro anche la focale wide con soddisfazione.
Anche io ho una macchina M4/3 ma un 12-40 toglierebbe la compattezza del 12-32mm rendendo meno sensato il doppio corredo.
Purtroppo bisogna trovare un compromesso. 16-80 e 18-55 non sono paragonabili al 16-55, che resta migliore sotto ogni aspetto e privo di un sostituto valido.
A volte penso di venderlo per prendere qualcosa di più leggero ma quando inizio a usarlo cambio immediatamente idea.
Non si può avere tutto o essere soddisfatti al 100%..a volte basta solo accettare qualche compromesso.
Oggi sono uscito con il 70 300 per un giro nelle colline vicino casa. Per fare i video é straordinario. É stabile anche a 300 mm senza treppiede. Superiore al 16 80 per la qualità dell ibis. Se potete provatelo.
“ @malcox Nella caccia fotografica, lo sfocato che si ha in fase di zoom dà fastidio nel tenere traccia del soggetto? „
Confermo che zoom-mando si perde la traccia del soggetto, l'autofocus non riesce a compensare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.