RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 in Attesa dell' esordio sul mercato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 in Attesa dell' esordio sul mercato





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:33

Per me l'incognita era solo la QI del sensore stacked da 50mpx. Credo che sia vicino alle altre big mpx con la differenza di avere una velocità monstre. È una macchina che rappresenta nel complesso lo stato dell'arte. C'è poco da dire.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:55

Ma sì, il solito rosicamento quando esce un nuovo modello spiazzante. Finchè c'è la possibilità di flame tutti presenti. Poi, quando comincia a venir fuori, via, più veloci della luce. A me di differenze minime nel file importa nulla. Il campo poi livella tutto. La prestazione da indagare bene è l'af con una big mp, tutto il resto sono sicuro sarà a posto. Il leader del mercato non uscirà con grosse falle o con un prodotto non all'altezza. Quel poco che normalmente non andrà alla perfezione lo mettono poi a posto via firmware

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:04

Ma guarda io non sono sconvolto, è la tecnologia che va avanti, uscirà la R1 con le sue specifiche che saranno per molti versi superiori a quelle di questa A1, la resa sarà quella degli equivalenti sensori di riferimento.
Sarà un altro salto, come lo è stato dalla 7R4 alla R5 alla A1, e guarda che nemmeno metto ammiraglie e non ammiraglie, penso solo al tipo di caratteristiche.
Oggi ancora sono convinto che la A9, che si trova usata a poco (rispetto a tante altre macchine) sia una delle macchine più efficienti in circolazione, sotto alcuni punti di vista più di macchine nuove e alla "moda", eppure non se la filano, il mantra purtroppo è ritornato sulla risoluzione.
La cosa che ha distinto a mio avviso le nuove Canon, cosa che mi sarei aspettato prima da Sony, è la reattività ad alcune operazioni, come l'accensione, ma è anche vero che la velocità deve essere compatibile con il consumo (una parte su cui canon deve lavorare, e più su gpu che batterie), questa A1 sembra sia la più rapida, ad oggi...poi sarà superata ovviamente.

Quando uscirà la R1 ci sarà chi matematicamente dirà che per avere poco più della A1 tocca spendere tanto di più etc...., solo per dar sfogo alle proprie repressioni, perché tanto...chi vuol spendere per un apparecchio non lo fa facendo questi paragoni, spende secondo le proprie possibilità e preferenze o per continuità.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:07

Esatto

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:09

Concordo con Mac. Comunque per me la nuova R1 non sarà una megapixels, nel senso inteso oltre i 45 megapixels. Penso avrà una trentina di megapixels. Magari Canon pensa più al global shutter. Si vedrà tra qualche mese. Io intanto attendo che i prezzi calino MrGreen E ovviamente le impressioni sul campo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:11

Il global shutter con quanto è riuscita a fare Sony con la A1 potrà anche essere rimandato. Magari Canon ha già il prodotto pronto in casa altrimenti se ne terrà ancora lontana perchè non è semplice gestire una global shutter. Ma Canon non è l'ultima arrivata, quindi vedremo.

user14103
avatar
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:18

In tutto ciò ok per le fotocamere ormai i livelli si sono livellati ... ma io bado principalmente alle ottiche quelle sono presenti.. sono due anni che godo ,a me basta e avanzala qi della a7r4 e se la A1 mi da sti risultati mi accontento con un 2x
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/yj467z7v26zk420

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:28

Comunque curiosamente alcuni utenti sono spariti....mah.


Spariti o meno non fa nessuna differenza, credo che ora stiano costruendo dighe di rami per alzare il livello del torrente. ;-)

user14103
avatar
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:32

ma sinceramente io i soliti non li leggo piu da tempoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:33

Chris non sono sicuro che punti al GS, sarebbe dura competere con la qualità offerta da questi nuovi sensori, perderebbero troppo sulla dinamica.
Poi magari sbaglio eh; io non avrei scommesso un euro sul vedere uno stacked capace di fare come i migliori sensori normali, e sarei curioso di riparlare con un ingegnere che già credeva miracoloso quello a9....
Chi lo sa, magari tirano un 30mpx GS con la stessa resa di questi, chapeau, sarebbe un altra dimostrazione di capacità da parte di Canon, per altro abbinata al dual pixel....beh veramente sfidante, ma oramai i due sembrano in corsa, vedremo.
Potrebbe però tirare fuori il suo stacked, con dualpixel.....il prezzo non te lo dico nemmeno, perché un sensore simile lo puoi usare (come questi sony) solo su alcune macchine, non lo puoi rivendere magari ad altri per ammortizzare i costi.
Per giustificare quindi tali investimenti devi fare un concentrato di tutto il possibile, anche cose inutili, come 60fps, raffica infinita a doppio raw, tempo di scatto 1/100k....insomma ci metti di tutto e di più, ed il prezzo che so' di 10k te lo giustifichi con "ti ho messo tutto".
Io almeno la vedo così, e per me è la via più ovvia.

user14103
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 1:14

Sony A1: Ecco il numero di quanto tempo ci vorrà prima che il buffer si riempia. Tieni a mente alcune cose:
1. Velocità di scrittura CFexpress di tipo A massima di 700 MB / s. Fai i tuoi calcoli con il formato e la frequenza dei fotogrammi con cui girerai. Non hanno il tipo B come gli altri marchi, quindi non possono essere confrontati direttamente. Vorrei che fosse più veloce e più spazio di archiviazione, F-sì. Ma è quello che è. ?
2. A differenza di altri modelli precedenti, una volta riempito il buffer, non puoi più sparare, devi aspettare che il buffer si svuoti. Con A1, puoi ancora scattare ma con il calo del frame rate. Lascialo andare per un secondo o giù di lì, il buffer si cancella molto velocemente.
3. Il conteggio avviene all'incremento più vicino. Fai del mio meglio per premere l'orologio contemporaneamente al pulsante di scatto. ?
======================================
Full Frame, CH + (30 fps)
* RAW compresso: 5 secondi
* RAW non compresso: 4,3 secondi
* RAW senza perdita: 5 secondi

Full Frame, CH (20 fps)
* Comprimi RAW: 13 secondi
* RAW non compresso: 5 secondi
* RAW senza perdita: 5 secondi

Full Frame, MID (10 fps)
* RAW compresso: 30 secondi
* RAW non compresso: 7 secondi
* RAW senza perdita: 10 secondi

Modalità ritaglio, CH + (30 fps)
* RAW compresso: 14 secondi
* RAW non compresso: 19 secondi
* RAW senza perdita: 14 secondi.

Ora, l'unica modalità che puoi girare TUTTO IL GIORNO senza dover affrontare il problema del buffer è RAW compresso (50 MB) a 10 fps => 50x10 = 500 MB / s. Scrittura di tipo A a 700 MB / s. Boom. Scatti illimitati. lol

user14103
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 7:37

Sarà l'unica macchina che per via del mirino non farà rimpiangere le reflex

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 8:31

Stefano scusa ma ti sei scordato di dire che in Jpeg anche non ci sta limite (se non erro a 20fps, non so a 30fps ma sono abbastanza sicuro che in formati ridotti non ci siano problemi).
Verificando ho visto che i Jpeg messi dal tipo tedesco arrivano a 20/22mbmb massimo quindi ci dovrebbero stare in 30fps.

in pratica entrano in macchina circa 1.2gb al secondo di roba, la scheda in teoria potrebbe scrivere a 700mb/s (e più o meno dai video visti ci siamo visto che scarica circa 7gb in 11s), quindi per scaricare quel buffer impiegherà più o meno 15s.
Diciamo che se avessero messo la Type A avrebbero potuto avere qualche scatto in più scaricando il buffer in 7/8s.
Chissà magari nella futura vII la metteranno come punto di aggiornamento, anche perché direi che è ovvio che la futura concorrente a bordo metterà una A ed una B mista (mi auguro non doppia A perché costringerebbe a spese enormi anche quando basta una SD).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:29

Comunque per me la nuova R1 non sarà una megapixels, nel senso inteso oltre i 45 megapixels. Penso avrà una trentina di megapixels.

Probabile. Sony risponderà allora con un nuovo corpo macchina, ovviamente già pronto sin da ora, all'interno della linea A9 che mi riesce difficile pensare esaurita. Il tutto all'interno di quella continua evoluzione descritta da Mac.

user14103
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 17:53





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me