| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:27
Ciao a tutti oggi ho avuto la tentazione di dare lo zuiko 28 f2 2 lo Zuiko 24 f2.8 in cambio di un Voightlander 10.5 f 0.95 ma poi ci ho ripensato. Cosa né pensate voi ? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:32
Dipende se era una voglia (scimmia) oppure una scelta creativa. Personalmente su ff tra un 28 e un 24 preferisco un 21 |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:35
Vorrei visto che ora scatto in m4/3 avere un grandangolo dedicato e molto luminoso. Comunque terrei lo Zuiko 21 per una eventuale FF. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:02
Prendi un grandangolo nativo, sotto i 24mm con i vintage rischi brutte sorprese sul digitale. Io ho Tamron sp 17mm la resa su pellicola è buona, sul digitale no. In passato ho avuto ottimi risultati con un fisheye Samyang 8mm che chiudevo almeno a f5 6 e poi defish in pp. Per Olympus c'è un 8mm 1.8 fish nativo, defishabile in workspace e in camera |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:03
Hai perfettamente ragione, infatti ho il 9-18 Oly di cui sono perfettamente soddisfatto. Anche il 21 f3.5 lo uso con soddisfazione ma credo che il Nokton 10.5 sia tutta un'altra storia. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:35
Oggi è uscito di casa lo zuiko 50 f3,5 macro ed è arrivato lo zuiko 50 f2 macro... ho fatto solo qualche scatto di prova con questo che viene definito come uno dei 'capolavori' di Olympus, e la prima impressione è: fantascienza! Già a f2 ha una nitidezza che supera -di molto- la visualizzazione al 500% di un jpg da 45mpx, senza nessuna aberrazione cromatica. NESSUNA! Il bo-keh sembra bello, ma evidentemente non è una lente da bo-keh, è troppo nitida. prima o poi pubblico questo è un ingrandimento al 500%
 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:43
Miticoooo...... Lo hai mica preso da newoldcamera che né avevano uno ? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:46
“ Lo hai mica preso da newoldcamera che né avevano uno ? „ quello edit: guarda sopra |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 7:55
Penso sia una rarità.... aggiornaci! |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:28
Aspettiamo novità, newoldcamera avevano anche un 21 f2 e un 90 f2 andati via subito. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 5:14
Massimo, una è 3mp e l'altra 15, comunque il Woight mi sembra un po' più croccante. Ci vorrebbe però un confronto più omogeneo per tentare un giudizio |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 8:27
Quello che a cui mi riferivo sono le famose e tanto decantate stelle del Voigtlander ma a me sembrano molto simili a quelle dello Zuiko costruito in un epoca a cui le stelle di difrazione forse non interessano a nessuno. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 8:30
Ovviamente: Voigt, però... quelle stelline 'sparate' fanno tanto filtro cross screen che abbandonai immediatamente dopo che presi la mia prima amata OM1 E un po' o.t... ma osservo che per fare foto ad effetto vanno benissimo ma alla fine sono assolutamente innaturali comunque: ieri sono andato in montagna con Z7, zuiko 24 f2.8 - 50 f2 macro - 75-150 f4 tutti polarizzati Pemessa: io scatto molto, ma scatto con tutto, nel senso che avendo una pletora di lenti da scegliere uso un po' quello che mi pare in base all'umore ed ai soggetti, perciò non posso dire di usare le lenti fino in fondo per comprenderle bene, cosa che... ho scoperto, richiede molto tempo, anche qualche anno. Detto questo, attualmente uso gli zuiko su Z7 con un adattatore novoflex, che mi dicono sia il migliore, così, lavorando in liveview, ho scoperto che NON vanno a fuoco a infinito in battuta, ma bisogna fermarle 1mm prima, -anche meno-. Tutto è nato dal 21 f3.5 usato sempre su Z7, ma che sulla D850 mi piaceva però, anche chiuso a f8 non sempre mi dava risultati validi, ed è stato lì che ho scoperto il trucco dell'infinito, e successivamente anche il 21 ha cambiato passo. Il problema è che queste micro differenze non sono visibili in liveview, ma bisogna ingrandire l'immagine per le micro-regolazioni, il che rende il processo di ripresa molto lungo. Tuttavia, i risultati sono stupefacenti, il 75-150 è sempre onesto-buono, ma il 24 ed il 50 sono bellissimi, con dettagli nitidissimi ed un contrasto ricchissimo. (notare: gli aggettivi tutti al superlativo ) Insomma... la Z7 impiegata come se fosse una Leica -manuale in tutto- è un eccellente attrezzo e... fermandoci al 24, che al contrario del 50 f2, è una lente ben accessibile, devo ribadire che è un obiettivo realmente notevole p.s: penso che venderò il sigma art 24 f1,4 che non uso e non gli porta proprio le scarpe. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |