| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 9:20
“ Gian, ho sviluppato una foto fatta così, tanto per ... Affinity: fullerenium.prodibi.com/a/rdede7ev060oq21/i/o5dqxvr4qxdr6j9 ACR: fullerenium.prodibi.com/a/rdede7ev060oq21/i/zv67z9yqmvmkzz6 „ Secondo me c'è una certa differenza del raggio usato per lo sharpening, quello di Affinity è piuttosto grande mentre quello di ACR è più piccolo. Io tendenzialmente su C1 uso un raggio molto piccolo con un'intensità piuttosto alta per non perdere il dettaglio fine, quindi mi piace di più il file di ACR, avrei alzato di più l'intensità; però di default avrebbe parametri più simili a quelli che penso siano adottati da Affinity. Ma per la regolazione della nitidezza quanti parametri hanno i due programmi? Secondo me la cosa migliore è avere i tre parametri classici (intensità, raggio e soglia, C1 ha anche la soppressione dell'alone) e sapere cosa si sta facendo piuttosto che altri che non si capisce bene come agiscano. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 9:29
A parte la nitidezza sul raw, che si applica in persona sviluppo, ci sono in persona foto molte opzioni..... la mdc con: raggio fattore soglia in più puoi scegliere tra moltissime opzioni di "modalità di fusione" (20 o 30...) e graduarle con la "opacità" Altri metodi per aumentare la nitidezza poi sono - chiarezza - passa alto anche loro molto articolati Avendo C1 e Affinity direi che il primo è più facile ed immediato, il secondo più completo ma più complicato |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 9:46
“ A parte la nitidezza sul raw, che si applica in persona sviluppo, ci sono in persona foto molte opzioni..... la mdc con: raggio fattore soglia in più puoi scegliere tra moltissime opzioni di "modalità di fusione" (20 o 30...) e graduarle con la "opacità" „ C1 non differenzia la nitidezza sul RAW da quella da dare in altro passo, e secondo me è la cosa migliore; mi ricordo che quando usavo NX-2 di Nikon mettevo a zero lo sharpening nei picture controls. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 10:09
Anche io lo Sharpen in DPP non lo metto mai... Sempre dopo e con moderazione. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 10:45
Per me la versione non è ancora stabile, continua - meno di prima, ok - a darmi problemi. Oggi se riesco provo un FS |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:07
Ho comprato la licenza di Affinity Photo e lo sto usando da qualche giorno. Lo trovo veramente fatto bene e ha solo qualche piccolo bug, ma basta salvare e riavviare se capita (per ora solo 2 volte). Mi ha colpito sia il prezzo molto basso che la qualità e gli strumenti che offre. Interfaccia molto intuitiva una volta capito come muoversi. Uso anche i programmi di Adobe e C1 Pro. La cosa che mi piace di più in assoluto in Affinity è l'HDR ai livelli almeno di photomatix Pro che reputavo il migliore finora. Per meno di 30 euro è davvero un best-buy. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:35
@Mirko73 Lo uso poco, ma anche a me l'HDR piace parecchio Tornando alla nitidezza, in "persona sviluppo" io la applico in misura limitata (max 15%) quando mi sembra che l'immagine parta un po' moscia. Quella nitidezza credo sia simile a quella che si applica in ACR, solo più semplificata. |
user28666 | inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:04
Ragazzi, non avevo mai usato affinity e mi ha incuriosito perché Gian ne parla sempre bene È stato capace di sviluppare un RAW Fuji meglio di ACR nonostante non abbia giocato con tutti quei parametri che cita Gian. Tenete anche conto che l'ho toccato per la prima volta ieri sera mentre ero sul divano che guardavo Spider-Man 3, quindi sicuramente riesce a fare meglio. Però quel rigo bianco c'è e si muove ad ogni sviluppo. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:35
Mi fa piacere che ti sia piaciuto Prova a vedere che non sia la solita gpu Metti in preferenze /prestazioni l'accelerazione su warp e poi vedi come va A me, quando usavo la Beta, faceva dei disastri ben maggiori, intere zone del fotogramma striate, togliendo la GPU dai piedi sparivano. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:14
Comunque per chi fosse interessato su Telegram c'è il gruppo Affinity Photo Italia. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:22
Grazie, ci sono entrato subito.... non siamo numerosi però, 15 membri... speriamo di allargarci! :D |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:03
Ho acquistato Affinity per iPad e lo trovo davvero ben fatto. Non capisco però come mai non abbiano inserito i Valori tonali per regolare i contrasti |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:26
“ Non capisco però come mai non abbiano inserito i Valori tonali per regolare i contrasti „ C'è "Select > Tonal Range" e hai 3 scelte: Selection by Tonal Range in Affinity Photo O sennò, visto che come ho appena appreso nel canale Telegram "Affinity Photo Italia" summenzionato questo metodo automatico è un po' "bovino" e può non portare ai risultati voluti, c'è anche il metodo "più di fino": Luminosity Mask in Affinity Photo // Tutorial Appena provato su una foto sottoesposta e mi è piaciuto, molto regolabile e semplice da attuare! Spero fosse quello che cercavi! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 19:23
TheBlack però questo su desktop, invece su versione Mobile? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 19:30
TheBlack praticamente sulla versione desktop Affinity ha le Luminosity Mask incorporate, gran figata. Quello che però chiedevo è se ha uno strumento del tutto simile al Valori Tonali, compreso di istogramma tonale, di Photoshop. Sulla versione mobile non c è mi sa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |