| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 13:03
infatti dovessi prendere sony prenderei ottiche proprietarie o con attacco fe. Spendere 7000 euro x montarci ottiche di altri marchi con accrocchi non mi pare sensato. Chi sceglie quel modello, che giustamente è stato definito la macchina ammiraglia, lo fa per abbracciare in toto il sistema e soprattutto è uno che non bada a spese |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 13:31
“ Antonio, reputi troppi i 3600€ di una R5 e saresti disposto a spenderne il doppio per la A1 per poi adattarci le EF... io rinuncio a capirti! MrGreen „ Zeppo a 3600 non esiste. Minimo 4300 euro senza adattatore. Lascia stare i prezzi esoterici di siti strani. Nei negozi non costa meno di questa cifra. Non guardiamo i prezzi del mercato ugandese per giustificare un prezzo spropositato per una serie 5 non ammiraglia. Non sto dicendo che compro una Sony con l'idea che tanto va comunque bene con gli EF, ma la vedo come una possibilità. Mettiamo per assurdo che vada bene...si apre un mondo nell'usato dei supertele EF non indifferente. E chi magari non arriva alla cifra del 600 GM arriva a quella di un EF usato. Magari appena metti un EF la fotocamera si spegne, che ne so. Ma io la vedo come una cosa possibile. Zeppo se costasse 3000 euro me la comprerei oggi pomeriggio. Mi spaventa il mirino e la "reattività". Per il resto è una gran fotocamera. “ Parere personalissimo, sulle nuove Sony le ottiche di terze parti andranno sempre peggio, questo perché oggi Sony ha una gamna quasi completa di ottiche (che vorrebbe vendere) poi per attirare clienti da altri brand ha altri argomenti. „ Può anche essere il contrario. Magari va sempre meglio. Tanto vende lo stesso sia le ottiche che i corpi macchina. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:01
Antonio quando arriverà faremo ovviamente delle prove ma la capacità dipende da due parametri, uno è la macchina (che quindi andrà certamente meglio della a9 visto che già la a9ii va meglio della precedente), l'altro dipende dall'adattatore. Se metabones dovesse tirar fuori un adattatore con maggiori capacità e compatibilità (possibile che facciano qualcosa anche sul 5), certamente si avrebbe un bel passo avanti. Ma la compatibilità afc su tutte le ottiche, anche se con limiti di performance ovviamente, le hai solo con Canon, ad oggi alcune EF non risultano compatibili con afc e raffica veloce. In agenzia la curiosità per la R1 è alta, ma anche la preoccupazione per il funzionamento con le vecchie ottiche e chiaramente per il prezzo. Poi ci sta sigma....che ovviamente aggiornerà l'mc11 e cosa più importante...potrebbe svegliarsi sui supertele nativi FE. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:02
Si mancano il 500 f4 ed il 300 f2.8...devo dire stranamente. Mi fa piacere che non sono l'unico a vederla come una cosa fattibile. Magari ripeto andrà malissimo e appena sente l'odore di un EF si autodistrugge, però le potenzialità sono enormi. I 200-600 li venderebbe comunque a vagonate mentre i vari supertele da 14000-15000 euro alla fine sono veramente di ultranicchia. Se dovessero andare bene i supertele EF adattati anche per Sony, se ci pensate bene, potrebbe essere un bel vantaggio. Già il semplice MC-11 con obiettivi "normali" come il 16-35 f2.8 III e Sigma 24-105 f4 OS con attacco EF andavano su A7rIII (certamente antiquata rispetto alla A1 lato af) meglio e non di poco rispetto alla 5dsR. Mentre il 600 faceva tenerezza, terribile. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:13
Il 500 e il 300 sono gli ultimi perché esistono nell'attacco A. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:14
Antonio quelle dichiarate compatibili da MB vanno esattamente come dichiarato, ovviamente un is serie 1 non andrà mai come in serie 2 o 3 su una 1dx2/3, ma anche i serie 1 su queste non vanno ugualmente veloci. Per quanto riguarda l'interesse di Sony nella compatibilità io non vedo perché non dovrebbe averne, l'importanza di catturare clienti altrove sarà alta come per chiunque. Chi poi lavora prima o dopo aggiorna ed a quel punto prende un gm. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:31
Esatto. Ma poter sfruttare oggi gli EF sul gioiello A1 in modo proficuo (ovviamente è tutto da vedere) potrebbe far passare a Sony e mantenere il proprio supertele. Se dovesse andare come su R5 andrebbe comunque benissimo perchè si avrebbe comunque una A1 in mano che è migliore nel complesso. Io sono seriamente tentato di prenderla con il 200-600 e tenere il Canon. Lo provo per bene e poi tra due o tre anni eventualmente lo cambio col GM. Al momento avrei il 200-600 eccellente e magari il 600 EF risulta essere finalmente utilizzabile. Non so la R5 a più di 4000 euro non mi va e la eventuale R1 non costerà meno di 8000 euro anche se sarà, ne sono certo, superba. Non vendere il 600 mi tiene aperta ogni porta. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:55
Antonio, non hai però risposto alla mia domanda... in cosa ti senti limitato con una R5? Non capisco questi voli pindarici alla ricerca di improbabili prestazioni, quando hai ora già disponibile e a metà del prezzo, la R5! Poi oh, non voglio convincere nessuno! Ma lamentarsi dei corpi macchina, ora in Canon, mi pare decisamente assurdo! |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:09
Ma a te interessano i processi mentali dei dirigenti Canon o scattare con il 600?!? Già così la R5 surclassa la 1DXIII, anche solo perché ha il doppio dei mpx... e comunque non mi hai ancora detto quali sono i limiti della R5 che tanto ti fanno invidiare la A1 |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:12
Scattare anche col 600. E spendere i miei soldi meglio possibile per quello che è la mia esigenza di divertimento. Se ti fai il conto tra A1 e 200-600 e R5 con 100-500 la differenza sul totale è veramente minima in base alle cifre in ballo. E con una hai sensore stacked BSI, il miglior mirino elettronico in circolazione....ok facciamola breve un'ammiraglia del 2021 mentre con l'altra un'ottima fotocamera e 100mm in meno peraltro un pò più bui alla massima focale. Mi sembra che basti come motivazione. E mi sa che Canon sia con R5 ma soprattutto col 100-500 ha proprio sbagliato coi prezzi. P.S. la R5 ha l'esposizione sui punti af o si va come al passato a zone o sul punto singolo? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:15
Comunque se credi di raggiungere i 30fps in AFC con il 600L, saresti proprio un gran sognatore... anzi sonyatore! |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:16
Se ci fai caso non ho nominato la raffica. Per me sopra i 9-10 è tutto oro che cola. Quindi sia con R5 che con Sony sarei tranquillissimo. Pensa che se la 5dsR avesse avuto un minimo di costanza af sarebbe ancora in corredo...si ho detto 5dsR (5 fps). Peccato che per ottenere il massimo da quel sensore bisogna affidarsi ai Santi più generosi. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:17
Ci rinuncio... Ciao Antonio e buona ricerca! |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:18
Ovvio che ci rinunci, non mi puoi dare ragione per orgoglio. Ma io non critico la tua scelta sulla R5 perchè la ritengo un'ottima fotocamera. Io semplicemente non la ritengo l'unica scelta. Dai non si può sentire che il 100-500 RF costi il doppio del Sony 200-600. E' vergognoso e non voglio usare termini più pesanti. Mettiamo: A1 7000 euro + 200-600 a 1700 euro totale 8700 euro R5 a 4200 euro (non ho trovato prezzi migliori se non all'estero) e mettiamo 3200 euro il 100-500 (anche se qui su Juza viene indicato addirittura a 3690 euro) per un totale di 7400 euro. E secondo me la differenza è anche minore di questi 1300 euro di differenza. Ma e' una differenza che sul totale ci sta tutta. Devo veramente continuare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |