RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:08

La R3 ha un file pazzesco, a mio avviso anche poco criticabile. Poi che la R4 sia migliore o più piacevole in alcuni contesti, non lo nego. Ma la mia r3 mai sofferto di banding o posterizzazione.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 1:17

Comunque questa A1 costerà pure un sacco... ma secondo me, magari sbaglierò, ne venderanno un sacco.... ha caratteristiche le rendono perfetta per tutto... ti svegli paesaggista? sei a posto, ti svegli ritrattista? sei a posto, ti svegli sportivista (MrGreen) sei a posto... e non è che prima uno non potesse fotografare eh...badate bene..... ma qui non solo ha preso tutte le camere che aveva settorializzato e le ha unite in una...ma le ha pure migliorate....
Senza contare che è vero che 50Mp son tanti, ma chi magari fa foto sportive, o bordo campo, ecc...ec.. che deve spedire il file al volo, spedisce il Jpeg...e via

Poi bisognerà anche vedere a quanto si troverà tra qualche mese e sul mercato grigio... perché alla fine... si dice sempre che la gente non ha i soldi....ma se continuano a proporre fotocamere a cifre spaziali e smartphone a 1400€... vuol dire che qualcuno le compra....

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 1:43

Piccolo particolare: un paesaggista, un ritrattista, un fotografo da studio, perchè cavolo mai dovrebbe spendere soldi per una qualsiasi ammiraglia? La categoria a cui si rivolge Sony con questa macchina è chiarissima. Se poi uno che fa paesaggi vuole buttare soldi per questa anzichè usare una a7IiI o IV problemi suoi.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 2:49

Non sto dicendo che un ritrattista dovrebbe comprare questa...sto dicendo che questa è rivolta a coloro che non vogliono scendere a compromessi e vogliono aver la possibilità di usare una macchina a 360 gradi al massimo delle capacità...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 2:53

Io ho Nikon ed ho roba "vecchia", e non penso di passare ad ML almeno a breve termine.

La prima cosa che a me salta agli occhi, immediatamente agli occhi, esaminando brevemente le specifiche, è che, oltre ad aver migliorato il mirino, cosa per me importantissima, questa A1 nel settore delle fotocamere, ha la stessa funzione degli Zeiss OTUS nel settore delle ottiche, la ricerca della perfezione messa in pratica.

Io la vedo come una bellissima prova della potenza progettuale e produttiva attuale della Sony, come gli OTUS sono della Zeiss.

Ed è una mossa di marketing molto intelligente, veramente molto intelligente, perchè cerca di acchiappare, e ci riuscirà bene, della gente tipo me, gente che ha delle Reflex, che comunque, anche se ultimo strillo, sono superate rispetto alle ML odierne, gente che sicuramente un domani passerà alle ML, e se hanno un po' di soldi da spendere, cercano il meglio e con la Sony lo trovano.

Con una ML così sul mercato, non comprare Sony se uno cambia da Reflex ad ML, è oggi dura, molto dura, ci vuole del coraggio per rinunciare a quella tecnologia lì, quella oggi è il riferimento.

A quel prezzo, ne venderanno poche, molto poche, come la Zeiss con gli OTUS, ne vende pochini, ma aumenteranno molto le loro vendite sulle altre, come la Zeiss ha incrementato molto le vendite sui Milvus, quell'affare lì attira a Sony anche gente che tanti soldi oggi non ce l'ha, gente che l'A1 non se la può permettere.


Sono stati bravi, veramente bravi.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 4:04

Finalmente una fotocamera in grado di competere con il m43! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:43

Non sto dicendo che un ritrattista dovrebbe comprare questa...sto dicendo che questa è rivolta a coloro che non vogliono scendere a compromessi e vogliono aver la possibilità di usare una macchina a 360 gradi al massimo delle capacità...

Questa non è una all around è una macchina ultra specialistica, fatta per chi deve riprendere oggetti in rapido, rapidissimo movimento... come avviene appunto nel corso di un olimpiade

E vista la destinazione, la cosa che mi ha lasciato maggiormente sorpreso è che hanno riutilizzato lo stesso corpo gracilino della A9... un mostro del genere non si sarebbe meritato qualcosa di più massiccio in stile 1DX e D6?

Visto poi che verrà utilizzata per la maggior parte del tempo con pesanti teleobiettivi...

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:49

Zeppo qui ti lasciano la scelta di montare il BG e utilizzarla, se del caso, ad esempio in paesaggistica anche senza (che e' più comodo, in paesaggistica).

Il prezzo e' decisamente importante e l'aumento, rispetto alla A9II, notevolissimo.



avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:53

Ma non credi che la miniaturizzazione sia un un'espressione di progresso? Il 4/3 non ha sfondato per la forte miniaturizzazione di Sony ff e Fuji apsc.
Hanno fatto un corpo fufu di 400 grammi e ne stanno vendendo a vagonate. ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:53

Si, ma se uno la prende per farci paesaggi non ha capito nulla MrGreen o ha un mucchio di soldi da buttare... la all-around già esiste ed è l'A7RIV

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:55

Concordo.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:55

Claudio, sarà che nell'immagine collettiva, l'ammiraglia me la immagino tutta infangata, buttata a terra senza ritegno e per piantarci i picchetti della tenda! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 7:27

Leggo che fa i 30 FPS ma raw compressed, compressi senza perdita dati?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 7:49

Ma non credi che la miniaturizzazione sia un un'espressione di progresso? Il 4/3 non ha sfondato per la forte miniaturizzazione di Sony ff e Fuji apsc.
Hanno fatto un corpo fufu di 400 grammi e ne stanno vendendo a vagonate. ;-)

Personalmente no. Non dico che doveva avere il corpo di un'ammiraglia Canon o Nikon, ma a me corpi così piccoli non piacciono, cosa soggettiva dovuta a come stanno sulla mia mano.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 7:50

Il raw compressed è con perdita ma all'atto pratico le differenze sono vicine allo zero.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me