RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:05

Comunque in 8k la r5 registra a 2600mbps in raw
E il nuovo firmware porterà sembra questo è non escludo qualche altro miglioramento visto la nuova uscita di sony basta pensare all'altro della R com'è cambiato dopo l'aggiornamento
Canon Cinema RAW light addition
C-Log 3
1080p @ 120fps

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:07

Look non serve in foto, infatti nessuno sa a quanto viaggia il proprio otturatore meccanico... Tu lo sai della tua? Quant'è?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:09

Canon il 100% lo fa facile visto che per l'af sfrutta i pixel stessi del sensore a differenza di Sony che utilizza delle stripe orizzontali. Questo evidentemente impone di non poter arrivare fino al bordo. Rimane il fatto che l'8% della superficie lungo bordi è veramente nulla soprattutto con la capacità di aggancio del real time AF di Sony per soggetti che entrano in scena.
.

Io, onestamente, non so cosa "impone di non poter arrivare fino in fondo" alla Sony A1:





Dico solo che, dato che eccelle in tutto, sarebbe stato meglio se la copertura fosse stata del 100% come, ad esempio, sulla R5 / R6:






Fa tenerezza vedere però, oggi, la copertura delle Reflex....




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:09

Anch'io fino a ieri davo per scontato un veloce passaggio a Global Shutter!
Questo perchè ero convinto che essendo le potenzialità dei "vecchi" vicine al limite...
Sony però ha appena dimostrato che non è vero!
E se il "vecchio" può migliorare in questo modo è ovvio che il nuovo faticherà a raggiungerlo, o no?Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:12

Arriverà Arriverà se no come fanno a spremerci

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:18

Axl ad occhio quella immagine è sballata. L'area in verde è molto più del 8%, mi sembra più vicina al 30%.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:20

Look non serve in foto, infatti nessuno sa a quanto viaggia il proprio otturatore meccanico... Tu lo sai della tua? Quant'è?


Fico, io so poche cose, una tra queste è che un GS è una innovazione, punto.
utile o no lo decide ciascuno in base alle proprie esigenze
Ma è innegabile che rimuovere del tutto un otturatore meccanico sarebbe un'innovazione, rendere più veloce un RS è solo una miglioria.
Ti piace così tanto il syncro flash a 1/200, bene, sono contento per te.
Fino a due anni fa se usciva una reflex col syncro a 1/200 tutti giù coi Buuuu e i fischi perché era un syncro da entry level.
Oggi è degno di un'ammiraglia.
Va bene.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:20

Axl ad occhio quella immagine è sballata. L'area in verde è molto più del 8%.


Se così fosse chiedo venia, non è mia www.dday.it/redazione/38316/sony-a1-la-full-frame-riferimento-specific

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:22

Quello è l'af coverage della A7III ad occhio

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:24

Anche su sito di Sony stessa, la copertura AF sembra quella mostrata da Riccardo
www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-1






avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:25

Grazie Ale, sostituisco la "mia" con l'immagine ufficiale di Sony

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:26

Te l'ho già spiegato ma sei proprio de coccio.... L'unico vantaggio sarebbe sul syncro flash, potresti averlo su tempi più rapidi... Tutto qui.... Altri vantaggi non ce n'è, infatti per le foto senza flash nessuno si pone il quesito di quanto sia veloce il proprio otturatore meccanico, tu quando scatti ci pensi oppure sai già che non avrai alcun problema? Be qui è la stessa cosa...

Quindi Canon dovrebbe fare una macchina da 20 megapixel global shutter, rinunciando alla risoluzione che cmq piace ad un sacco di gente, solo per poter avere un sincro flash più veloce di 1/500s (che la Alpha 1 ha in apsc e meccanico) e rinunciando quindi allo stesso tempo al 8k che è cmq lo standard futuro che piaccia oppure no?

Per me ha poco senso, se per te ne ha buona così..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:28

Look sii buono, 1/200 su elettronico, non si è mai visto prima. Tantomeno 1/400 o 1/500 (su apsc).
Quindi abbattiamo le mani a sony e poche storie...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:29

Quella non è la copertura af intesa come zona verde senza punti. Mostra i punti di af a fase e contrasto. La zona scoperta sono quelle due striscioline ai lati che sono si un 8%. L'immagine di prima mostrava solo la disposizione delle due tipologie di punti af sul frame (azzurri e blu).

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:30

Quella non è la copertura af intesa come zona verde senza punti. Mostra i punti di ad a fase e contrasto. La zona scoperta sono quelle due striscioline ai lati che sono si un 8%. L'immagine di prima mostrava solo la disposizione delle due tipologie di punti af sul frame.


Grazie ad Alessandro che è andato alla "fonte" a trovarla ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me