JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma poi io dico:non ti serve,non lo capisci,non lo compreresti mai nemmeno a 600 euro e quindi? Il contributo finale quale sarebbe? Insegnaci...Oramai pendiamo dalle tue labbra...
“ Preferisco sicuramente altro, ognuno spendesse come gli pare, ma il senso qual'è di un 50mm da un chilo? „
Te lo hanno già detto. Vuoi una lente eccellente ed iper corretta da un punto di vista ottico? Ci metti più vetro di buona qualità ed, inevitabilmente, le dimensioni ed il peso aumenteranno. Questa è stata la scelta di Nikon con il 50mm 1.2. Vuoi scendere a compromessi, risparmiando su peso e dimensioni? Bene, ci metti meno vetro compromettendo un po' la qualità, come ha fatto Canon con il suo 50 1.2 RF. Stessa storia con il 70-200 RF, dove le dimensioni ed il peso contenuti hanno reso impossibile l'uso dei moltiplicatori.
Ma davvero si discute su dimensioni e pesi di una lente 1.2? Un po' come discutere di spese di gestione bollo e benzina in una supercar da 800cv. Questi compromessi o si accettano fin da subito a si passa direttamente ad una city car, o nel nostro caso ad una lente 1.8 .
Ma uno stop di differenza non è poco. La foto a tutta apertura tra un 50 f1.8 e un 50 f1.2 viene semplicemente diversa. Il paragone tra i due non regge. Ovvio che l'1.8 costi meno, è normale. Anzi 600 euro sono pure troppi così come sono troppi i 2000 per l'1.2. Ma ormai dobbiamo abituarci a prezzi altissimi con ogni brand sopratutto se vogliamo qualità. Inoltre è un falsissimo mito ML=leggerezza
Dai ma veramente non ci vedete niente di strano? Per me è imbarazzante. 1.000.000 di volte meglio l'1.8
Sarebbe un capolavoro di ingegneria ottica se quelle prestazioni le avesse in peso/ingombro dimezzato, così per me, e sottolineo per me, è inconprabile
Ma stai ancora a paragonare un obiettivo che a TA è 1.2 con un obiettivo 1.8?
“ Dai ma veramente non ci vedete niente di strano? „
No, e considerando le risposte dei vari utenti intervenuti credo di capire che l'unico che ci veda cose strane sia tu. Passa oltre, il thread è incentrato su altro.
P.S. senti bene cosa dice nel video, magari è la volta buona che capisci.
Io un f/1.2 da un kg lo comprerei e lo userei molto volentieri, anche se gli preferìrei un f/1.2 tipo il 50mm voigtlander ma autofocus, rinuncerei ad un po' di perfezione in cambio delle dimensioni (a patto che come il Voigt sia comunque usabilissino a TA, sennò non ha senso)
Beh, 13 pagine senza trovare nemmeno 1 volta sony, non mi sembra giusto, se non altro per par condicio. Allora ci penso io: se il 50 1,2 lo facesse sony, sarebbe migliore. Ecco
Ps. Comunque bello il 200mm Nikon di questa comparativa. Ah no, è un 50mm.... avranno usato la scocca dei 200 invenduti per risparmiare?
Vincenzo credo che qualche video del 50 mm f 1.2 z ti manchi da visionare. Tralasciando i dati meramente tecnici dai quali, e qui mi riferisco a quanto mostrato in video da Ricci, il mammuttino é superiore alla pulce a qualsiasi diaframma sia al centro che ai bordi anche confrontandoli alla loro rispettiva max apertura, la differenza di sfocato tra i 2 é abbastanza evidente. Una lente del genere sicuramente non la si compra x fare i test ai muri, alle piante, o ai tetti delle case ma x altro. Non tutti poi hanno la necessità di ricorrere ad 1 lente del genere. Così come tutti non sono in grado di sfruttare una lente del genere. Ma se parliamo riferendoci solo alla qualità qui ahimè non c'è proprio partita. Rappresenta semplicemente il top. X chi non ne ha bisogno o si acconteta di qualcosa di qualitativamente inferiore la scelta ormai é molto ampia e compra altro
Ma anche se a f1.8 fossero uguali se uno si compra un f1.2 è perchè vuole un f1.2 e un paragone con un f1.8 ha senso solo se si scatta sempre o quasi a diaframmi chiusi. Allora lì è preferibile il piccolino per un risparmio importante di prezzo. Anzi in quei casi si va di 50 f1.8 G con adattatore
Alessandro Filippini quando e se Sony farà il 50 mm f 1.2 ne parleremo sicuramente si faranno i confronti. Ma sino ad allora Sony con le sue lenti proprietarie non é mai scesa sotto il diaframma f 1.4. Ad oggi in Sony qs lente possono solo sognarsela la notte. Dal paragone che fai col 200 (immagino ti riferisca al 70-200) é evidente che non l'hai vista neanche in vetrina figuriamoci se l'hai provata. Perché se l'avessi provata probabilmente avresti altro di cui "preoccuparti"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!