RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:34

mi riferivo al 24 sony che Rocco usa nelle sue riprese, mica a un altro 24. Cool

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:35

“ praticamente diciamo tutti la stessa cosaMrGreen”

Stai sbagliando, il problema è che la stessa cosa è detta da tutti MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:45

la sintesi è che ci sono due correnti:
1. i tele schiacciano perchè le foto che producono portano elementi compressi.
2. i tele non schiacciano perchè la compressione non è indotta dal tele ma da un fenomeno prospettico.

Se nella pratica in molte foto la 1. può essere vera, alcune foto dimostrano che è falsa, vedi quella che ho riportato del leopardo.

La 2. invece è sempre vera.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:46

Col tante zone arancioni e rosse potrebbero volerci molto di 15 pagine...MrGreenMrGreenMrGreen

Ora stacco, ho una riunione della società sportiva e tornerò tardi, anche in merito alla variante del Dpcm che da la possibilità di rientro dopo le 22.00, ma sul tardi vedo ben come state.MrGreen

mi riferivo al 24 sony che Rocco usa nelle sue riprese, mica a un altro 24. Cool


Non hai messo l'unità di misura e allora uno travisa magari.MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:49

Ora pero' chi se ne venuto fuori con sto 3d..... del MrGreen

Metta una foto fatta con un tele con i piani dilatati .......... la voglio vedere..... e anche a fuoco..... embeh MrGreen

Tanto non schiaccia......

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:50

l'ho messa io, il leopardo, non è mia.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:01

Ah ..... quella ha i piani dilatati.... non credo proprio.... quella forse ha solo la strada che da' una sensazione di profondita'...... e comunque lo sfondo e' sfocato.

Dai facciamo fare ai tele i tele ....... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:04

ma lo sfocato non spartisce molto il tema del topic, ma è sufficientemente a fuoco per far vedere il II piano, questo conta.

(II piano che non è schiacciato all'animale).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:08

Ma per “piani dilatati” cosa intendi? A volte le incomprensioni nascono proprio dai termini usati che a volte non si comprendono ;-)

Questa potrebbe rientrare nei piani dilatati?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2650554&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:11

i piani dilatati sono quelli che si ottengono quando il differenziale della distanza pdr / I-piano e I-piano / II-piano è assente (cioè uguale distanza) o maggiore distanza tra I e II piano rispetto a tra pdr e I-piano.

es. dilatazione
pdr________________I_________________________II
pdr_________I________________________________II


es. compressione
pdr_____________________________________I___II
pdr_______________________________________I_II


la foto che linki è una rappresentazione compressa, come spesso accade con i tele.
infatti somiglia di + alla seconda rappresentazione che metto qui sopra in esempio.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:34

si ma bisogna tenere conto del fatto che l'occhio non vede la realta'. Vede una rappresentazione grafica.

non vorrei sembrare insistente... ma guarda questo esempio:





la scacchiera e' perfettamente quadrata e le linee sono perfettamente dritte.
pero' noi le vediamo storte. perche' il diverso orientamento dei quadratini bianchi ti inganna.
La tua percezione spaziale perde il riferimento e viene costretta a vedere cose che non esistono.
Se studi bene la posizione ed il numero dei quadratini bianchi comprenderai anche come mai il tele sembra comprimere i piani.

in still life spesso sfrutti riflessi e punti luminosi per storcere,bombare o raddrizzare superfici.
La fotocamera li riprende correttamente ma tu li vedi storti. basta metterci piccoli riflessi e correggi.


Succede lo stesso con le prospettive.
C'e' chi sfrutta ad arte questa caratteristica.
A torino c'e' una piazza che e' costruita in pendenza e le case sono anche loro storte, per farla sembrare molto piu grande.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:39

non capisco perchè mi porti un es. a contrasto.
le illusioni ottiche a contrasto non mi sembra che contino molto in questo discorso.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:41

Dai che manca poco e chiudiamo questa farsa. Mai più in queste discussioni.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:51

perche' continui a riproporre lo stesso schema sulle proporzioni tra le distanze.
Ed e' chiaro che al variare delle distanze cambiano le prospettive.
Questo e' elementare.

Quello che e' meno facile da comprendere e' che cio' che registri su una parte del tuo sensore puo' essere visto in modo differente dal tuo cervello.

Hai mai provato a riprodurre un faro abbacinante su na fotografia?. Parlo di ps non di fotografia in controluce.

Come bianco non puoi andare oltre al punto di bianco della carta. Eppure con degli artifizi puoi inserire un punto luminoso in una fotografia in modo che sia effettivamente fastidioso come un faro che ti abbaglia.

Cosa che non e' possibile visto che la carta non emette luce.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 19:10

Fine

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me