RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tenuta ISO m4/3 - FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tenuta ISO m4/3 - FF





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 14:33

@Les, davvero ti trovi male con il mirino?
Io invece quello della em1 mk2 lo trovo uno dei più naturali e riposanti...
Non è che l'hanno cambiato in peggio?



avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 14:41

Stai dicendo che c'è una relazione tra la felicità matrimoniale e il formato del "sensore"? MrGreen


aspetta, chiedo alla mia compagna..............
.........
.........

mi ha mandato a cag... MrGreen


Les scusami, mi spieghi per cortesia cosa intendi per "finto" perché io l'ho ma non capisco a cosa tu ti riferisca. Grazie.
P. S. Il portone come lo hai chiamato tu lo puoi sempre rimettere nella sua posizione visibile.


Trovo che slavi i colori. Ad esempio le zone in ombra le riproduce con un grigio/blu stile pantegana caduta nel vino. MrGreen Non è tanto un problema di risoluzione o luminosità ma di come i colori sono pompati. Non so se dipenda da un eccesso di contrasto o cosa ma di fatto sul mirino andava fatto di meglio. Così come sul display dove potevano incrementare le funzioni touch ma anche la qualità. Hanno voluto copiare Sony nell'unica cosa in cui non dovevano! MrGreen
Lo so che il display si può chiudere ma sono abituato a tenerlo in posizione tilt per riprendere dal basso. Trovo che le inquadrature abbiamo una marcia in più rispetto che dal metro e 90 cm dalla visione a mirino. Fra l'altro aiuta parecchio anche nella stabilizzazione. Lo puoi fare anche con il monitor flip ma, ad esempio se devi accedere al menù, diventa difficile anche perché hanno messo il tasto menù fuori portata.
Son piccole cose a cui si sopravvive... era solo per dire che la "piacevolezza d'uso" è una cosa labile e misteriosa... oltre ad essere una mezza minkiata a mio modo di vedere! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 14:41

@Les, davvero ti trovi male con il mirino?
Io invece quello della em1 mk2 lo trovo uno dei più naturali e riposanti...
Non è che l'hanno cambiato in peggio?


non so... non credo. Ma la domanda che ti vorrei fare è : quali altri mirini hai provato a riferimento? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 14:47

Il mirino è un mezzo cesso come risoluzione ma aggiustato nei parametri diventa per me ottimo nell uso soprattutto dove ci sono forti contrasti!

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 14:53

ma aggiustato nei parametri


se ho capito bene, i parametri di regolazione sono la luminosità e la tinta. La tinta non la cambierei neanche morto e la luminosità mi pare sensato lasciarla su auto. Il fatto è che il mirino dovrebbe rispecchiare quello che avviene sul display principale e questo non avviene. Detto questo il refresh mi pare buono ma lo era anche sulle precedenti macchine che ho avuto. Ovviamente avendo come paragone una S1 e una a7rIV per me il mirino è stato un passo indietro abbastanza significativo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 15:29

Si lo è e te lo dissi! Però rispetto ai Panasonic preferisco per il mio uso questo!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 15:41

Stai dicendo che c'è una relazione tra la felicità matrimoniale e il formato del "sensore"?

Fuocherello...

Ad esempio le zone in ombra le riproduce con un grigio/blu stile pantegana caduta nel vino.

Qui siamo a livelli massimi di esperienza, io ero rimasto al brasato cotto nel vino, ma di questi tempi tocca adattarsi.

(Les te l'hanno detto in questo mese che sei leggermente... cac..... ehm esigente?)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:08

“A me fa ridere sentire che non si sarebbero potute fare

Specie perché con le MFT si può scattare di notte a f0,7 od a f0,9 con gli speedbooster mantenendo tutti gli automatismi e la qualità che da sempre contraddistingue il sistema”





Oliva, a me capitava spesso di fare passeggiate notturne con amici in collina, ed avevo modo di fare foto e video alle uscite senza luci ausiliarie.

Fammi vedere qualche video assimilabile come condizioni di luce e ne riparliamo, ripeto conosco il m43 e lo apprezzo, se dico che quella specifica tipologia di scatto sarebbe stata impossibile c'è un perché.

Nella mia galleria ho caricato una foto a 100k iso tirata su di quattro stop è solo convertita in bn ed è comunque bella scura.

Sono 1'600'000 iso equivalenti.

È fatta a f2, con un m4 si poteva usare un booster o un voigt 0.95, certo.

Eppure da ex possessore quelle cose non potevo permettermele, esattamente come
Non avrei potuto fare il
Video che ho pubblicato.


Perché lo dico? Perché mi è capitato di usarle per passione (eh, qualche anno fa usavo m43, e l'ho venduto solo per motivi economici) e tuttora ogni tanto le uso per lavoro.



Inoltre, ad iso moderati e bassi, entro i 3200, i file hanno una malleabilità che altre fotocamere non hanno.



Ah a proposito, il sistema Fuji/oly di misurazione e definizione iso è leggermente diverso da Sony/Canon, quindi c'è anche questo da mettere in conto.

Mezzo stop si perde li.


Sono cose che a tanti non servono? Sicuro.




avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:09

Ho foto a f1.4, 1/25s e 200k iso.

A voglia di usare speedbooster e stabilizzatore :)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:35

Immagino anche la bellezzaSorriso

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:46

No schifo o quasi, ma a volte la bellezza non è tutto ?.




È che se mi si continua a dire che son cose possibili onestamente mi girano le scatole.


È come se io dicessi che con la mia fufu potrei fare una foto a 1s a mano libera a 50mm equivalenti senza mosso, cosa impossibile con le mie ma possibile con alcune m43 abbinate a quella meraviglia che è il 12 100.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:02






















Sono screenshot da Instagram. Stampate 20x30 circa rendono bene, sono tutte a circa 100k, f2 o 1.4, croppate.



Ripeto, se a voi non serve fatti vostri ma non fate passare messaggi che rischiano di essere faziosi. Io appena si riprenderà a girare e si tornerà alla normalità spero di riprendere a lavorare fotografare eventi, alcuni dei quali vi assicuro dove il flash è purtroppo (poiché divertente a volte) vietato.



Immagino quando son usciti i primi rulli a 1600asa, i fotografi che usavano i 64 dire “ahhh sono inutili, fanno schifo, bla bla”.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:19

alcuni dei quali vi assicuro dove il flash è purtroppo (poiché divertente a volte) vietato.


è vietato anche nelle scuole di fotografia per fare luce. serve ad altro e si usa quando la luce c'è.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:27

Eh, io lavoro son costretto a usarlo, specie in certi eventi. Anche se sparato su soffitto o di rimbalzo a parete, anche se fa na bella luce, a me rompe le scatole. Meglio in studio o all'aperto.















Queste son tutte con flash, che ovviamente non deve per forza essere sparato in faccia ai soggetti. Purtroppo i committenti a volte te le chiedono, è sempre a proposito di m43: una sera ad uno degli eventi in cui ero con amici il fotografo ufficiale non si è presentato.

Siamo riusciti assieme a un collega a salvare un reportage dell'evento grazie a uno smartphone, alla em10 mk2 che un mio amico si porta sempre dietro col pancake e a una d 60 (avete presente la nikon di più di 10 anni fa? Ecco, quella).







avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:48

Eppure io guido bmw boxer dagli anni 90 e, su strada, non ho mai visto differenze. Mai successo che non potessi tenere il passo di una 4 cilindri jappo o di una ducatona (e non sono certo un pilota). E questo alla fine lo hanno capito un po' tutti e la innegabile superiorità tecnica del 4 cilindri la vedi solo in pista.


non ho letto tutto il 3D ma mi fermo quì non vado avanti, tanto si dicono sempre le stesse cose....... ma voglio ripetermi anch' ioMrGreen
vado OT
Vengo da 35 anni di sportive e supersportive 4 cilindri jap, da 6 anni ho il boxer 1250 nella versione RS, posso anche avere il manico di stare dietro ad un pivello con 4 cilindri jap, ma se trovo uno con il mio stesso manico su un 4 cilindri jap, su strada dopo la prima curva sulla quale lo posso anche tenere, questo mi fa mangiare solo polvere, garantito, le differenze fra il boxer BMW ed un 4 cilindri sportivo sono abissali, abissali
fine OT
Sono possessore di corpi FF, aps-c e m4/3, e quanto ho scritto sopra vale anche nei confronti del rumore rapportato alla dimensione dei sensori

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me