| inviato il 13 Settembre 2022 ore 12:38
“ Il problema è che ci vengono abbindolate in continuazione soluzioni cosiddette "ecologiche" che in realtà lo sono forse anche, ma in scarsa misura e se mal utilizzate di ecologico non hanno nulla. Parlo appunto di auto elettriche (SUV da 2.5-3 tonnellalte), biciclette elettriche, monopattini e mille altri marchingegni di cui si potrebbe anche fare a meno del tutto. Le biciclette elettriche pubbliche vengono continuamente spostate o trasportate per manutenzione, con dei bellissimi furgoncini... diesel. Vedo più di quei furgoncini in giro che non biciclette... Meglio allora andare in bus o a piedi. O avere una comunissima bicicletta usata da 50 euro. Questa è ecologica veramente. „ Parole Sante. Io giro su una bicicletta che ha più di trent'anni che gìà al momento dell'acquisto costava quettro soldi. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:53
La mia ha 18 anni ma in compenso non l'ho comprata ma "rubata" a mio fratello che non la usava |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:57
io uso le gambe e non la bici, sono ancora più bravo/furbo? chiedo...perchè la macchina elettrica la voglio/vorrei Certo che se poi arriva quello che cammina sulle mani e non si compra manco le scarpe batte tutti..... |
user198779 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:14
Male spostarsi in bici è molto più efficiente che camminare . |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:15
ma inquina produrle |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:45
no, se la compri usata |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:55
Comunque che sia auto elettrica, a scoppio, nucleare o quant'altro la cosa importante è fare pochi km ma soprattutto ragionati. Conosco gente che non rinunciano a una gita settimanale al mare, in montagna o chissà dove. Sono almeno 2-300 km di consumi buttati al vento. Non soli per l'energia consumata direttamente ma anche copertoni, olio, asfalto, usura generale buttati al vento. Personalmente faccio circa km 8.000 all'anno con velocità moderate per cui i miei copertoni durano km 50.000 e le pastiglie dei freni km 130.000. Bisogna usare la zucca. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:04
se si pietrifica la gomma ti durano anche 200mila km...il problema nasce quando piove o freni |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:15
7.000 km per il lavoro. 3.500 km per andare dai genitori della mia compagna almeno una volta a settimana. Altri 3.500 km per supermercati, faccende, tempo libero. Circa 14.000 km annui e la yaris nel 2021 ha fatto ste medie con 1.040 euro di benzina
 Scusate ho messo solo somme. La media dei consumi (alla pompa) è di 21,402 |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:01
Sky, anche io comprerò esclusivamente usato, anche la futura elettrica. Già adesso con meno di 10.000 euro si trovano ottimi mezzi per le piccole percorrenze (anche 80/100 km al giorno), se non si punta ad automobili di classe B o C. Calcola anche che una twingo nuova la porti via anche con 16.000 euro. In futuro si troveranno sempre più usati e sempre più nuovi modelli. Molti cambiano l'elettrico con 3 anni di vita (praticamente nuovo). Più che altro bisogna vedere se adatta al proprio uso e sopratutto se si ha possibilità di ricaricare da casa. Spendere 10.000 per un citycar elettrica usata piuttosto che 6000 per una panda usata, conviene la prima opzione senza dubbio. Però ripeto: dipende dall'uso che se ne fa e dalla possibilità di ricaricare autonomamente. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:21
Lo scorso anno, al momento di cambiare auto, abbiamo fatto le nostre valutazioni. Ci sarebbe piaciuta un'elettrica, abbiamo analizzato a fondo la questione, ma alla fine l'abbiamo scartata. Ancora troppi i punti nebulosi per noi. Forse la prossima fra qualche anno, quando tutto sarà chiaro, specialmente lato batterie e costo della corrente. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:13
Sul discorso dei consumi dipende da tanti fattori... ovviamente più è breve il percorso e più si consuma in termini di l/100km [almeno sulla mia Insight è così] . Sulle elettriche, io ipotizzavo un NLT [noleggio lungo termine 3 anni] così da provare la vettura e valutare bene se poi continuare con la stessa o se nel frattempo è cambiato qualcosa nella tecnologia. Avrei la possibilità di ricarica nel box, senza cambiare contatore nonostante sia quello da 3kw visto che il mio percorso giornaliero e di pochissimi km e quindi riuscirei a ricaricare la notte quello che consumo il giorno dopo. Se devo fare una gita, ci sono anche punti di ricarica rapida nel vicinato quindi... manca solo il "dinero"! |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:35
Si, adesso vietiamo pure di andare in gita al mare o in montagna, il passaggio successivo è lanciarsi da una scogliera perché così non si inquina più e diamo da mangiare biologico ai pesci. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:35
Ahaha, io dal 94' ad oggi ho vissuto solo con due mila lire e mangiato solo ciò che non proietta ombra, così non inquino e non consumo. Ho vinto qualche cosa? Noto con piacere che la decrescita felice (Madonna santa che tristezza) è una proposta che qui viene sempre dai soliti ultra sessantenni, che una bella parte della loro vita l'hanno vissuta (a bordo delle supermirafiori, alfasud e altri cassoni stra-inquinanti). Ci manca solo il solito ritornello che siamo troppi, e via. Facile così... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |