| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:14
Ma sono ingiudicabili se ne vuoi fare un paragone. Troppa differenza di illuminazione, una col sole sul soggetto, l'altra tutta in ombra. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:17
“ Il sigma a 1.4. E le foto fatte nella stessa sessione dei tuoi esempi. Ma dimmi, quale preferisci? Tanto per capire i tuoi gusti. „ scusate se intervengo.... ma almeno aspettare le stesse condizioni di luce ... già i test son quello che sono, in questo caso il confronto è nullo.... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:17
Cambia anche il pdr, non poco |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:17
“ 1700€ si prendono 3 obbiettivi sigma art 35mm 1.4 „ Certo ma questo vale per tutte le nuove lenti appena uscite. Non è che gli altri le regalino. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:20
Il 35/1.4 Sigma è del 2013... Il 35/1.2 del 2019, e costa 1362€ |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:22
ma come fate a giudicare e confrontare due ottiche su immaglini "laqualunque jpg" e scattate in ore, se no stagioni, diverse?? Se vado lì con il mio Nikkor K del 1976 se ho cu.lo rischio di tirare fuori una immagine migliore |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:28
non preferisco nessuna delle due immagini perché non hanno senso come immagini, ad ogni modo se il confronto riguarda lo sfocato non saprei cosa giudicare visto che a parte le luci hanno due distanze di ripresa diverse e quindi pdc differenti. Il sigma ricorda molto la resa dei VL, gli elementi asferici sono abbastanza invasivi nella resa, eyecat e l'outline dei punti luce non sono tra i miei preferiti. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:40
Fate come vi pare, per me sono queste le situazioni in cui il sigma brilla.
 Punto di ripresa vicino al soggetto, sfondo lontano. Luce uniforme. Ma chi scatta col sole a mezzogiorno? Ed avrai uno sfocato alla summilux. Il resto so' chiacchiere... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:48
Commento critico: non capisco tutta questo hype, quest'attenzione mediatica verso le dimensioni delle ottiche. Ovvero, chiaro che piace a tutti il contenimento delle dimensioni, é un grosso pregio scattare con una lente compatta e leggera. E tra scattare con un 35mm f/1.4 Sony e un Sigma 40mm f/1.4 c'é un abisso come esperienza d'uso. Ma non condivido l'entusiasmo di alcuni recensori che lo considerano uno dei pregi principali della lente quando pesa 100g in meno del suo predecessore e 70g in meno del corrispettivo Nikon per reflex. Certo tra il peso del Sony 35mm 1.8, dei Sony 35mm 1.4, e del Sigma 35mm 1.2 c'é un abisso. Ma appunto parliamo di tre lenti di categorie diverse, con caratteristiche diverse e per usi diversi. All'interno della stessa categoria non sceglierei una lente per i 70g in meno, ma per tutte quelle caratteristiche di alto livello che posizionano il nuovo arrivato indubbiamente una spanna sopra gli altri 35mm nativi. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:51
Maserc perdona ma per quelle foto non userei mai un 35 che porta ad una deformazione prospettica del soggetto (cosa che in generale non da alcun problema se usata per fornire carattere alla foto e cercare la contestualizzazione). Per una foto simile un 50 va bene, ma anche un 85 (e senza aperture estreme). Capisco che ognuno sia appassionato del proprio strumento ma parliamo appunto di strumenti che devono aiutare nel generare un determinato risultato che progettiamo in mente, non è che lo sfondo sfocatissimo sia sinonimo di bella foto.... Per inciso, se lavori e fai reportage potresti scattare anche a mezzogiorno, e soprattutto scatti in qualsiasi condizione..non è che in africa alle 10 ci sta meno luce che alle 12 in norvegia....anzi |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:59
Lascia perdere la foto in sé; in genere il 35 lo uso per i soggetti interi. Col soggetto centrato ed a quella distanza il 35 non distorce per niente. Evita soltanto di appiattire lo sfondo. Cosa che accade con l'85. Il 50 si colloca a metà strada. Ma qui si parlava del bokeh della lente, è quello del 35 1.2, ad oggi , in certe situazioni di ripresa, per me è insuperato. Fatta eccezione per i summilux di cui sopra. Se fai reportage, sono altri gli aspetti che valuti, non certo il bokeh. Ed onestamente per quel genere, mi risparmierei un gm. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:52
I confronti prodotti sono nulli...tutti. I motivi li conosciamo benissimo....tutti. Ho solo controbattuto a Web e a chi afferma che tra le due ottiche ci sia un abisso di resa sullo sfuocato. Senza, secondo me, elementi per farlo. Sulla base di quanto disponibile oggi. Conosco bene la resa sfuocato Sigma e non conosco quella di questo Sony. Dico solo che da quanto visto sinora non riesco a capire se lo sfuocato del nuovo sia di livello assoluto oppure no. Ma non è che immagini che allego io non vanno bene e quelle di altri invece sì, ehh Aspettiamo. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:29
Aspetta, capisco che anche i miei due esempi postati differiscono ma non come i tuoi. La parte sfocata, il fogliame, è illuminata in maniera simile e l'inquadratura a parte uno shift orizzontale è la medesima. Trovo abbastanza chiara la differenza sul bokeh e concordo con Mac “ sigma ricorda molto la resa dei VL, gli elementi asferici sono abbastanza invasivi nella resa, eyecat e l'outline dei punti luce non sono tra i miei preferiti. „ |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:04
Web lasciamo perdere su chi posta gli esempi più del cacchio. Una resa del fuori fuoco ( in certe condizioni) come questa, 2.img-dpreview.com/files/p/sample_galleries/0409565490/4874816540.jpg ai miei occhi merita un punto interrogativo e un approfondimento. Ai tuoi probabilmente no, ma cosa vuoi farci? Mi sembra bella ma non irripetibile. Non valuto stelline e lucine varie che personalmente metto a livello di prove di pagine di giornale o simili. Poi non voglio neanche insistere troppo perchè poi magari finisce che me lo compro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |