JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Christian ma tu che sei un super fan del 16 1.4 lo consiglieresti anche per aurora boreale,stelle ecc?in teoria dovrebbe essere un'ottica perfetta per ste cose ma non vedo mai foto in rete"
A dire la verità si vede poco in generale con sensori apsc. Le macchine ideali per scattare sono FF, poche storie. Poi oh tutto si fa ma se vuoi qualità...
si si Luca lo so,certo..era piu' una curiosita' visto che e' una cosa che mi piacerebbe molto fare (sono stato in Islanda ma nel mese di maggio quindi no aurora) e il 16 1.4 mi sembrava un buon compromesso e visto che Christian parla sempre molto bene di quella lente ero curioso di sapere se magari lui aveva avuto modo di cimentarsi..chiaramente come dici te ci sono attrezzature piu' indicate,senza ombra di dubbio
Sicuramente ne uscirebbe qualcosa di interessante col 16 ma l angolo di campo non so renderebbe giustizia. Ho fatto qualche via lattea col 9 mm laowa e direi che non era malaccio. Certo tanta vignettatura a TA
Per fotografare la via lattea si può usare anche l'astroinseguitore. Ti scarichi la app sul telefono per beccare la posizione della via lattea (a sud, la vedi subito grazie a giove), punti la stella polare ti calcoli il tempo massimo e ti becchi una esposizione da 3 minuti con ISO 200. In post produzione sfrutti l'iso invarianza del sensore e fai le ultime regolazioni
Ho fuji dal 2014 ,ho avuto 12 zeiss fuji 14mm 16mm 10-24 in quantita' e ne ero abbastanza soddisfatto ,da qualche tempo ho preso una z6 e lato grandangolare un 14-30 Altro pianeta ...non so se il grosso lo faccia il corpo o la lente ma......provare per credere
Marcello, tra poco proverò anch'io. Ho trovato un'occasionissima FF con 16-35 Zeiss. Volevo assolutamente vedere se è così visibile la tanto decantata superiorità del FF rispetto a Fuji. Appena possibile metterò qualche prova comparativa con il 10-24 e con l'8-16. Ovviamente se non mi soddisferà tornerà tutto in vendita, altrimenti mi sa che dovrà partire una Fuji con un suo obiettivo....
Robi io ho fatto parecchi viaggi con il corredo fuji e sono sempre stato soddisfatto,a volte pero' rivedendo scatti precedenti fatti con i corpi nikon sentivo che mi mancava qualcosa..... ancora utilizzo il sistema da poco e niente viaggio o uscite importanti ,vista la situazione attuale,ma se il buongiorno si vede dal mattino....
Comunque per chi dice che il nuovo Fujinon 10-24 è troppo costoso vorrei fargli notare quanto costava il Nikon 10-24 appena uscito.. E stiamo parlando di un obiettivo nè stabilizzato nè tropicalizzato
la prova di ProMirrorless del "nuovo" 10-24. Sostanzialmente stessa qualità del primo modello, ottimo da 10 a 20 mm , a 24 mm un pò scarsino...
user171441
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:06
Appena possibile metterò qualche prova comparativa con il 10-24 e con l'8-16. --------------------------------------- La differenza c'è e non di poco, sopratutto in interni con poca luce a stesso diaframma, i dettagli col 8-16 sono nettamente migliori.
tutto sommato sembra molto buono,anche a 24 perde un po' ma chiudendo un po' non sembra nulla di drammatico a quanto pare..il plus davvero importante credo sia la tropicalizzazione
Concordo con Luca Ceoloni non esiste un vincitore assoluto, sono tutte ottiche pensate per scopi diversi anche perché Fujifilm non si farebbe concorrenza interna. Ripeto scegliete l'ottica in base all'utilizzo che dovete farne. Mi sembra che molti prima scelgono l'ottica in base alla nitidezza e ai test di laboratorio e poi a ritroso si adattano all'uso. Se proprio volete fare dei confronti sulle prestazioni fatele con obiettivi simile per caratteristiche e costi delle altre case. Confrontare fissi e zoom e poi dire che il fisso è meglio è ridicolo.
Il nuovo 10-24 lo vedo perfetto per gli escursionisti che quando escono non sanno che paesaggi si possono trovare di fronte dato che l'ambiente montano varia in continuazione, ne che condizioni climatiche ti puoi trovare (oppure tante volte esci pure quando nevica o con una leggera pioggia) e in questo dico che è insuperabile. 8-16 per fotografi esperti che non vogliono compromessi, scattano sicuramente sul cavalletto e sanno gestire gli 8 mm e i costi dei filtri che ci vanno. Il 14 lo vedo in parte sovrapponibile al 10-24 ma in certi utilizzi lo vedo limitante non so ce lo vedo meglio nella Street dove l'assenza di distorsioni è molto importante. 16 1.4 la vedo come un'ottica da ritratto, preferire questa al 10-24 ad esempio sarebbe come scegliere il 90 f2 al posto del 55 200 per foto di paesaggio.
il 14 sara' anche piu' nitido e corretto ma il 10-24,a mio parere, ha tropicalizzazione (ora) e un'escursione focale davvero ideale per paesaggi e viaggi in generale dove non si ha la possibilita' di cambiare spesso ottica
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.