RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:25

La questione non è incentrata sulla ricerca di un vincitore, che per inciso non ci sarà mai visto che pellicola e sensore servono entrambi a fare fotografie ma, smentendo la vulgata comune, NON fanno la stessa cosa, ma servirebbe solo a mettere dei punti fermi in un confronto, comunque insensato, che però si fa fin dall'alba della fotografia digitale... e sono ormai trascorsi quarant'anni visto che la Sony Mavica mi pare risalga al 1980, se non ricordo male.

Senza contare poi che se confronto si deve fare lo si deve fare fra prodotti, FINITI, più o meno simili, quindi stampe alla mano, e lasciando da parte le diapositive che, pur facendo un lavoro a parte anche rispetto alla pellicola negativa, vengono sempre tirate in ballo... INOPINATAMENTE peraltro.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:49

Secondo me la polisi fuji è questa, fornire dei preset belli e pronti a chi non vuole o non sa fare post produzione, non è mai stato detto minimamente da nessuno che sia meglio o peggio dell'analogico. Con fuji ti prepari i jpeg in camera e il 90% il raw non lo lavori risparmiando tempo, spazio di archiviazione e pasticci, si perché la maggior parte degli utenti non fa post ma cerca i vari preset che vanno di moda.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:55

L'osservazione di Mauryg11 è assolutamente pertinente, ho ben capito cosa volesse dire ed io che utilizzo sia canon e i suoi preset, sia fuji e i suoi film, non saprei dare una risposta tecnica e forse non c'è proprio differenza. Potrei dire, p-snapshot della canon voto 10 e classic chrome fuji voto 10. Uno per i ritratti e l'altro per i racconti o le storie ecc. Ed aggiungo che la resa dell'incarnato del film Astia è davvero grande.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:20

io ho preso una fuji proprio per fare queste cose in camera MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:29

A proposito dell'incarnato dell'Astia proprio ieri, riguardandomi la dissolvenza lV per verificare se a distanza di tempo erano ancora impressive le terze immagini, mi sono capitati diversi ritratti realizzati con la 100 originaria - l'erede 100F mi piaceva un pochino meno nonostante l'RMS 7Eeeek!!! - e che ne parliamo a fare...

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:32

... :-)
Per gli interessati la app fujixweekly adesso è disponibile anche x android.

user171441
avatar
inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:37

- e che ne parliamo a fare...

ah non lo sò...sei tu che hai iniziato il discorsoMrGreenMrGreenallora mettiamo un punto e non parliamone più;-)CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:56

Si, meglio non parlarne più.
Anche perché se non si proietta trovo sterile, se non stucchevole, parlare di certi succedanei.
Capirei se si parlasse di NPH, NPL, NPS, Portra et similia, ma pretendere di replicare una diapositiva, in digitale, è abbastanza patetico.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:48

Fujifilm si compra per un insieme di fattori: feeling operativo unico, grande scelta di tipologia di corpi a parità di qualità immagine (tutte aggiornate periodicamente al livello top Fuji). Corpi con mirino a sinistra e ibrido digitale/ottico (molto apprezzati nella street), alta qualità costruttiva e ottica della quasi totalita del parco lenti, prezzi a mio parere coerenti con quanto offre e infine simulazioni pellicole con jpg già di qualità per chi non vuole post produrre.
Non penso si compri da un brand solo per un fattore, ma per un insieme di caratteristiche che possono soddisfare il fotografo

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:11

Interessante analisi... Estemporaneamente aggiungo una mia considerazione, ed è quella che la fuji sta diventando sinonimo di street photography, e con costi tutto sommato abbordabili rispetto al miticissimo ed inafferrabile bollino rosso. E' tutto merito delle fotocamere prodotte? Oppure del super marketing che ci gira attorno? forse una via di mezzo tra queste due cose, tant'è!
Davvero, anche se fosse soltanto suggestione il fine comunque giustificherebbe il mezzo, ed il fine è la fotografia ed in giro vedo dei veri e propri talenti che guardacaso stanno scattando con fuji. Ieri scattavano con altro ed erano altrettanto bravi, ma oggi stanno usando questo marchio e dunque occupiamoci del presente.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:52

Secondo me Fuji sta anche, grazie al formato APS-C, proponendo macchina ottime a prezzi accessibili e questo aiuta molto il marchio a diffondersi

user171441
avatar
inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:01

Fujifilm si compra per un insieme di fattori: feeling operativo unico, grande scelta di tipologia di corpi a parità di qualità immagine (tutte aggiornate periodicamente al livello top Fuji). Corpi con mirino a sinistra e ibrido digitale/ottico (molto apprezzati nella street), alta qualità costruttiva e ottica della quasi totalita del parco lenti, prezzi a mio parere coerenti con quanto offre e infine simulazioni pellicole con jpg già di qualità per chi non vuole post produrre.
Non penso si compri da un brand solo per un fattore, ma per un insieme di caratteristiche che possono soddisfare il fotografo

Questo indubbiamente, ecco perchè fuji non è per tutti o la ami o la odi anche per il tipo di sensore trans che porta, ma si stava parlando di pellicole, poi pienamente d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:04

@Carmelo S
ed è quella che la fuji sta diventando sinonimo di street photography

Dire che Fuji sta diventando sinonimo di street mi pare riduttivo. Io direi che con i suoi prodotti Fuji si è conquistata una bella fetta di mercato nel settore reportage in generale, reportage di viaggio, reportage sociale (molti fotografi matrimonialisti usano attrezzatura Fuji) , street, ecc. Ma le attrezzature Fuji vanno comunque molto bene anche per paesaggisti, ritrattisti. Forse sono un po' scoperti per via della mancanza di superzoom nel lato avifauna.
Il marketing, certo, probabilmente quello di Fuji funziona bene. Ma anche quello di Sony funziona molto bene guardando dove è arrivata in pochi anni. Certo, Sony si è conquistata il mercato grazie all'efficiente marketing ma ovviamente anche alla qualità delle sue proposte. A me personalmente non piacciono, ma è una scelta personale. Poi certamente se io facessi il ritrattista puro sceglierei molto probabilmente una full frame, ma anche una medio formato Fuji, anzi, ancora meglio

user171441
avatar
inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:07

Interessante analisi... Estemporaneamente aggiungo una mia considerazione, ed è quella che la fuji sta diventando sinonimo di street photography, e con costi tutto sommato abbordabili rispetto al miticissimo ed inafferrabile bollino rosso. E' tutto merito delle fotocamere prodotte? Oppure del super marketing che ci gira attorno? forse una via di mezzo tra queste due cose, tant'è!
Davvero, anche se fosse soltanto suggestione il fine comunque giustificherebbe il mezzo, ed il fine è la fotografia ed in giro vedo dei veri e propri talenti che guardacaso stanno scattando con fuji. Ieri scattavano con altro ed erano altrettanto bravi, ma oggi stanno usando questo marchio e dunque occupiamoci del presente.

Mah, forse anni fa fuji godeva della nomea macchina solo da street, oggi è molto più versatile e con le nuove ottiche che sono uscite, e i nuovi supertele che usciranno, uscirà del tutto dalla semplice nomea come prodotto da street. Non mi ci metto nemmeno a confrontare leica con fuji o viceversa o come dice qualcuno..."la fuji è la leica dei poveri", personalmente non ho mai pensato ( nella mia ignoranza) che fuji possa essere la leica di chi vorrebbe ma non può permetterselo. Sono mondi diversi ed ognuno il suo punto.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:14

:Direi che la Leica è la Fuji dei ricchi...::;-)
Scherzando..:ovviamente :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me