| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:05
Riccà, ma perché stai rispondendo in una stupida discussione? |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:08
non centra niente con la fotografia... continuiamo a deprezzare i cinesi...esempio il covid loro sono già usciti dalla pandemia e si stanno vaccinando tutti... noi europei e resto del mondo siamo ancora dentro fino al collo non si sa quando ne usciamo. questo significa cosa lo lascio dire a voi.questa e la verità sono avanti 10 anni da tutto il resto del mondo... scusatemi |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:30
Tra la d850 che è stata costruita in Tailandia, e la d800e costruzione Made in Japan non ce nessuna differenza .Anzi la d850 che io ho mi sembra migliore come costruzione!! Quindi nessun allarmismo secondo me |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:57
@Nardino Assolutamente d'accordo, ma c'è un ma, grande come una casa! Premessa, come alcuni di voi sanno che mi occupo anche di automotive e moda ed ho clienti, quindi, che hanno ovviamente la produzione delocalizzata in Cina. Come per tutte le aziende, hanno anche loro quelle di "bassa lega/dozzinali" come quelle di assoluta eccellenza mondiale, ed anzi proprio nel tessile, ad es. hanno produzioni/macchinari in grado di realizzare dei filati particolari, che non sono capaci di fare in nessuna altra parte del mondo. Hanno produzioni top nel campo biciclette, piuttosto che la moda, come poi i cloni uguali tecnologicamente e tecnicamente ma poi rimarchiati con loro brand, come le copie fasulle dei grandi marchi, ma di infima qualità, ecc. ecc. Insomma c'è di tutto e appoggiandosi ai giusti fornitori la qualità non ne risente assolutamente. Invece per tornare a Nardino, faccio una considerazione APOLITICA, (dato che non è giustamente permesso sul forum di parlare di politica) e non sto a dire se è meglio o peggio, nessuna presa di posizione di nessuna idea, questo per Juza. Quello che hanno fatto e come ne sono usciti (appunto parlando con chi lavora la....) lo devono solamente al fatto di essere una democrazia "diversamente" democratica. Ripeto nessuna considerazione politica, ne se giusti loro o sbagliati noi e viceversa! Solo che quello fatto da loro, in quei famosi 40 giorni di lock down a Wuhan, qui (nel mondo occidentale) non era ovviamente fattibile, nel nome della nostra presunta Libertà.... vista quale era "l'alternativa".... chi vuol intendere, intenda. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:16
@Signessuno, noi grazie a: - virologhi dissennati - padroni di discoteche tipo Cogli.oner - irresponsabili che fanno jogging senza mascherina in mezzo alla gente, ansimando come mantici - ecc. ecc. ci siamo fatti un mazzo enorme, abbiamo fatto una voragine di debito pubblico, e il risultato è che siamo quì a passare il Natale nella me.rda cosa è meglio in situazioni di estrema emergenza come questa? |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:23
Ah Gian Carlo ti quoto al 200% ma non si può dire! Ma entriamo in un tema spinoso e ci bannano! Diciamo solo che in certe situazioni "estreme" la democrazia è un grande male... INDIPENDENTEMENTE dal colore/pensiero!!! Purtroppo la Germania insegna sempre, uno(a) sola che parla 2 volte in sei mesi, la prima volta poi con un discorso che andrebbe insegnato a memoria nelle scuole, e TUTTI a lavorare assieme per il bene comune.... aggiungo con un solo "virologo/medico" che parla (giusto o sbagliato che sia) e tutti a seguire le sue linee guida, muti! Ma vedi già ora da noi, che appena qualcuno "limita" qualcun'altro/qualcos'altro, "l'altra parte" insorge scandalizzata, come non ci fosse un domani, in nome di questa grande Libertà, dove "una volta" avveniva esattamente l'opposto!!!  Pazzesco e ridicoli oltre ogni modo, purtroppo facendone noi le spese.... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:33
 |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:01
"Nikon chiude la produzione in Giappone" Dunque, dal 2021, ammiraglie Nikon fatte.........in Tailandia e messe sul mercato a 7000 euro. Mahhh..... Io in quei Paesi lì, Tailandia, Vietnam, Malesia, Birmania, Bangladesh etc, ci ho girottolato tanto per lavoro ed un po' le industrie locali le conoscevo, incluse industrie di elettronica: auguriamogli un "Buona Fortuna" perchè secondo me ne ha veramente bisogno, ma veramente. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:39
Signessuno, non mi dilungo neanche io per gli stessi motivi che dicevi tu. Mi limito ad un pensiero: occhio a non confondere democrazia e senso civico. L'esempio che hai fatto della Germania lo trovo molto calzante in questo senso: l'unione di democrazia e senso civico sarebbe l'ottimo. In Cina manca una cosa, noi probabilmente difettiamo (pesantemente) dell'altra. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:29
La posizione della fabbrica nel mondo non conta, l'unica cosa importante è il know how e layout della proprietà. Io lavoro in una multinazionale che è in 24 paesi, seguiamo il WCM allo stesso modo in Italia come in Turchia o Brasile, non conta l'operaio ma la gestione dei flussi produttivi. Sicuramente però fa pensare che Nikon non se la passi più bene. |
user92328 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 2:32
Premettendo che ho letto quasi solo la prima pagina, vorrei dire una cosina, magari già detta da qualcuno, se mai Sony acquisisse Nikon, a parer mio, dovrebbe eliminare il marchio Nikon ma sfruttate le conoscenze di Nikon lato ottiche e sopratutto lato gestione e costruzione della macchina, questo gli farebbe fare un ulteriore salto evolutivo, ma purtroppo il nome deve essere solo uno, ovviamente Sony.... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 2:55
Se continua così finirà che produrranno in Italia nelle bidonville di Roma, Milano e Napoli, sfruttando la mano d'opera di milioni di mai pensionati italiani, cui daranno come paga un cicchetto di vino prodotto con uve azere e una foto 5x8 con la ex-subrette nuda di 84 anni che mostra ammiccante la dentiera... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:46
Mi sa che oltre Sigma e qualche Nikon, più nessuno produce in Giappone eppure sembra che funzionano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |