| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:24
Godox Xpro con TT350 e T685 |
user84767 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:30
SB910 anch'io e come trigger Yongnuo |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:38
Godox ad200 e 860ii con xpro |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:16
Prima sb-600, sb-700, sb-800 con SU-800. Poi ho tenuto sb-700 da usare sulla slitta e volendo flash radio (ma non volendo spendere per degli SB-5000) ho preso xpro-n e 3 860ii per poter comandare una mini sala di posa portatile dalla fotocamera. Per eliminare anche il problema delle batterie stilo da ricaricare! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:20
“ Guarda, sicuramente mi sarò perso qualcosa e non mi va di rivedere 13 pagine, mi salta all'occhio solo questo: “ Ragazzi, riscontro una certa lentezza nella mal in afs con zona a punto singolo. A volte mi da conferma del fuoco anche se a fuoco non va. Vi è mai capitato? Z6II con 24-70 f/4. ? L'85 che ti fa rumore, l'olio sul sensore, ad un certo punto avevo smesso anche di leggere. Io avrò capito male, ma penso di non essere stato l'unico allora a interpretare male ciò che hai scritto. „ e che c'entra? COnfermo tutte le cose. COn il 24-70 f/4 con poca luce fa fatica col fuoco. In afc l'85 1.8 con le piccole correzioni af sembra un veliero (nel dubbio ne ho provati 3 in negozio e sono tutti così... quindi su juza i nikonisti sono sordi). Dopo 350 scatti ho 10 macchie d'olio sul sensore che hanno rischiesto la pulizia del sensore perché con la sola pompetta non viene via (confermato anche da Arci). Detto questo, ha un sensore della Madonna e le lenti che possiedo (10-30, 24-70 e 85) hanno una resa ottima. L'af è quasi sempre funzionale anche con le raffiche veloci. E' costruita bene anche se avrei preferito un gancetto per chiudere lo sportello delle schede visto che prendendola dalla borsa lo apro ogni volta. Il display e l'evf sono ottimi. Quindi confermo essere una buona macchina considerando il costo. Ma devo dire che va tutto bene? Devo trasformare l'olio in polvere e il rumore in smooth jazz? La macchina credo che la terrò ... sempre che mi torni la voglia di far qualcosa in questo mondo disagiato. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:37
Les per pulizia considera che, la Z7 in 2 anni ho pulito il sensore con spatola 4-5 volte, Z50 in un anno 2 volte. La Z6II per ora mai. Credo che sia ordinaria amministrazione, su la d810 la storia era analoga, se non sei iper paranoico il sensore si sporca, ma non credo sputi olio l'otturatore, siamo zozzi noi. Su sto rumore dell'85 debbo investigare meglio, mia moglie mi dice spesso abbassa il televisore sei sordo, però in tutta sincerità io ste lenti Z le trovo più che silenziose mute. Farò' una visita |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:59
Il sensore della mia Z7 si sporca un casino, l'ho già scritto credo. È anche vero che cambio spesso lenti: le compro, le pago 'na cifra e che faccio, non le adopero? Nella mia esperienza il sensore si sporca molto di più di quello della D750, però mi pare anche naturale, è proprio sul balcone. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:05
“ Nella mia esperienza il sensore si sporca molto di più di quello della D750, però mi pare anche naturale, è proprio sul balcone. „ è normale su tutte le ML. Nella Sony trovavo anche i peli del cane sul sensore! Però non ho mai dovuto agire con le spatole... bastava una soffiatina. Se l'utilizzo delle spazzole sulla reflex era ordinaria amministrazione, sulle ML con l'ibis mi mette sempre un po' in apprensione.... soprattutto se il manuale ti intima con violenza di non farlo! Ma che fai? Mandi in LTR la macchina ogni 2 mesi? Come dire che compri l'auto ma la devi usare poco altrimenti devi portarla una settimana in officina ogni due mesi! Che palle! Oltre alla spesa che tra spedizioni assicurate e lavoro non è proprio irrisoria! ad ogni modo vediamo come va.... magari è stata solo una polluzione notturna di gioventù! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:06
ma ci sarà l'opzione di pulizia dove si blocca il sensore, o non c'è su nikon? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:09
“ d ogni modo vediamo come va.... magari è stata solo una polluzione notturna di gioventù! MrGreen „ Non credo, perché altrimenti i sensori di Arci sarebbero stremati |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:13
“ ma ci sarà l'opzione di pulizia dove si blocca il sensore, o non c'è su nikon? „ Da quello che ho visto sul web, sembra che a fotocamera spenta il sensore sia bloccato (a differenza dei competitors dove la pulizia va fatta con macchina accesa dopo aver lanciato la pulizia automatica). Sul manuale non c'è scritto un tubo se non che non si deve assolutamente toccare il sensore. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:13
“ Non credo, perché altrimenti i sensori di Arci sarebbero stremati „ la macchina di Arci è bagnata esternamente! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:13
@Les, senza alcuna polemica, perché infatti non ce n'è bisogno, ripeto, era una battuta, tu hai trovato i lati positivi della Z6II, mettendo in secondo piano le cose negative che giustamente hai espresso e su un forum è questo che si fa! Si esprime ciò che si pensa e quando si può, si scherza anche un po'! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:32
“ la macchina di Arci è bagnata esternamente! MrGreen” Tutta invidia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |