RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi D per Nikon CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi D per Nikon CCD





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 3:18

Ho scaricato tutto ma come dicevo sui file nikon ( fin dove supportati e cioè fino a D800E) rispetto al Cnxd preferisco il vecchio Cnx2, ho guardato le conversioni fatte da Jacopo e ne ho fatte altre da me, sul file D300 si nota un +0,3/0,5 Ev rispetto agli altri due ma come resa colore anche dopo questo io ho avuto ulteriore conferma, voto + per D200 e D700 che sono alla pari mentre quello della D300 per mio gusto ha sempre quel filo di meno naturale, portati in sRgb



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 8:04

SaroGray.

Nxd sviluppa in modo diverso da Nx2.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 9:07

ringrazio Jacopo per averci fornito i file e aver permesso questa prova.

I raw aperti in Capture NX-D con le impostazioni delle fotocamere presentano delle differenze di saturazione e cromie dovute alle leggere sovra/sotto esposizione e alla piccola ma differente taratura del WB auto di ogni camera.
imponendo ad ogni fotocamera lo stesso profilo standard e lo stesso wb e aggiustando lievemente l'esposizione in modo da avere un istogramma identico, i miei occhi non notano + alcuna differenza di cromia tra i tre scatti, l'unica leggera differenza è che la D300 ha un dettaglio leggermente superiore alle altre due.
Mentre con le stesse condizioni ma applicando il profilo VI saturo e poi LS (paesaggio) a tutte e tre la D200 satura un pelo di più mostrando un'immagine leggermente + scura.
Alla fine di queste prove, per me le fotocamere sono abbastanza equivalenti se non che nei profili VI e LS la D200 mostra immagini leggermente + scure e sature, la D200 satura con più decisione.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:02

molto difficile...

ho caricato le immagini in DxO Photolab impostando il preset 'no corrections'
questo carica i raw senza alcuna correzione di macchina.

ho corretto la temperatura cromatica sul punto bianco (il tester al centro)
ho corretto l'esposizione

secondo me:
La D700 mi sembra la più equilibrata rispetto a tutta la gamma tonale, è più neutra ma sembra soffrire di più le alte luci (il walkman)
La D200 carica un po' di più i rossi
La D300 rispetto alle altre sembra renda meglio sulle alte luci (il walkman), ma ho l'impressione che sia al limite del clipping sui rossi.

insomma... è difficile fare una scelta.
Secondo me, bisogna considerare come la singola fotocamera reagisce all'insieme di tutte le situazioni di scatto (esposizione, resa colore, bil. del bianco, ecc...), questo conduce a risultati che possono essere anche differenti tra un corpo ed un altro dello stesso modello e nel loro insieme concorrono al farci un'impressione del suo carattere che in sostanza va ad influenzare la nostra scelta e le nostre preferenze.

per quello che mi riguarda: la comprovata resa della D200 sui rossi -o toni caldi- sta alla base della sua ottima/eccellente resa sull'incarnato e ne conferma -per me- la sua vocazione al ritratto

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:45

C'è Cnxd che mi fa venire l'orticariaMrGreen, per questo uso il vecchio sw, a parte questo come vedete dopo aver visionato le differenze sui raw ho portato i file agli stessi identici gradi k e tina in modo da vedere la resa del colore a identico wb e lo stesso su punti EV, bianchi e rossi della 300 per me rimangono non all'altezza delle altre due.

SaroGray.

Nxd sviluppa in modo diverso da Nx2.


Si, esatto, ma credo sia pure migliore anche se "scaduto" e visualizza il raw originale in modo perfetto senza apportare alcuna variazione.

Poi ci sarà anche la componente monitor a dire la sua, il mio presumo sia giusto anche se lo calibro 1/2 volte all'anno.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:57

Poi ci sarà anche la componente monitor a dire la sua, il mio presumo sia giusto anche se lo calibro 1/2 volte all'anno.
. . . . Eeeek!!! . . . andrebbe calibrato una volta al mese. ma non è solo il monitor a dir la sua il SW di conversione ha le sue responsabilità, anch'io preferivo l'Nx2 ma ora ho fatto l'abitudine a Capture, variando sw varia anche il risultato finale di ogni fotocamera.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:23

La penso cosi':
- Se vogliamo vedere il sensore, usiamo i raw, li normalizziamo tipo come ha fatto Cirillo Donelli, e vedremo se un ccd e' diverso da un cmos.
- Se vogliamo vedere la macchina, applichiamo al raw i profili interni della reflex, o meglio usiamo il tiff/jpg diretto in camera, cosi' escludiamo anche le variazioni dovute ai vari sw.

.... E poi arriva Raamiel e mi da' fuoco per purificare la mia eresia digitale MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:29

seconda analisi:

D200 e D700 sono più simili mentre la D300 si stacca dalle altre in modo netto. Probabilmente è vero che la D200 saturi di più, ma sembra anche quella che possiede la resa migliore sui giallo-verdi.

Confermo l'impressione: la D300 soffre molto di più sui rossi e fatica a separarne le tonalità. Nella sostanza: rispetto alle altre due non è una macchina adatta a soggetti rossi

Resta fermo il punto che la D700 è la più equilibrata cromaticamente

Ai tempi della pellicola... fotografi 'con le palle quadre' avrebbero scelto la pellicola più adatta alle varie circostanze proprio sulla base di queste differenze.
Sarebbe opportuno tornare ad acquisire/maturare quel patrimonio di esperienze/capacità, e riuscire a distinguere l'attrezzo più opportuno in base al soggetto oppure al risultato che abbiamo in testa, dimenticando le inutili dispute sul numero di megapixel o sull'eye focus tracking.

Questa consapevolezza, senza dubbio condurrebbe il fotografo (con le palle) a differenziare il proprio corredo su differenti corpi (non necessariamente dello stesso brand) come un tempo avrebbe differenziato la scelta delle pellicole.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:38

D'accordo al 100% !

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:11

. . . . Eeeek!!! . . . andrebbe calibrato una volta al mese.


Sarà ma non credo che a livello amatoriale in 30 giorni uno riesca a vedere il bisogno di una costante calibrazione mensile, di mio do maggiormente peso al tipo e quantità di illuminazione della stanza da post, se ci sono finestre con luce giornaliera, incandescenze e magari pure led la calibrazione dovrebbe essere fatta tre volte a giornoMrGreen

Quando avevo la 300s non mi andavano manco i verdi a dire il vero, poi il soggetto messo a disposizione da Jacopo è perfetto per riprese in situazioni non difficili, andando oltre con illuminazione maggiormente ostica sicuramente le differenze tra i tre sensori prenderebbero delle posizioni ben marcate senza il bisogno di spilucare poche decine di gradi sul wb per notarle.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:44

Ai tempi della pellicola... fotografi 'con le palle quadre' avrebbero scelto la pellicola più adatta alle varie circostanze proprio sulla base di queste differenze.
Sarebbe opportuno tornare ad acquisire/maturare quel patrimonio di esperienze/capacità, e riuscire a distinguere l'attrezzo più opportuno in base al soggetto oppure al risultato che abbiamo in testa


anch'io sono d'accordo con questa visione.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:52

L'estrema sintesi del mio pensiero: la D300 è la più digitale delle tre!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:02

Appena qui smettiamo di essere dentro un acquario, esco e faccio qualche triade di foto col sole ( che, a questo punto, comincio a scordare come fosse fatto ).....
@SaroGrey & Frarossi Ricordo che il sensore della D300s era quello della D90, derivato dall'originale della D300 liscia, la quale pero' col colore, dicono, si comportasse meglio delle successive ed aveva, sempre secondo voci del web, un filtro AA parecchio sofisticato e costoso.
Per la D300 furono anche creati da mamma Nikon dei profili esclusivamente per lei che imitavano la resa della famiglia D2 per rispondere alle proteste degli utenti insoddisfatti provenienti dalle ammiraglie che lamentavano una resa troppo "digitale".
E' utile ricordare anche che esiste un firmware modificato ( che ho montato sulla mia ), il quale risolve i pasticci sui raw dell'ufficio marketing Nikon, togliendo lo star eater e ripristinando tutto il rumore originale del suo cmos.

Qui un link ad una vecchia discussione
www.dpreview.com/forums/thread/3798047

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:06

- Se vogliamo vedere la macchina, applichiamo al raw i profili interni della reflex, o meglio usiamo il tiff/jpg diretto in camera, cosi' escludiamo anche le variazioni dovute ai vari sw.

.... E poi arriva Raamiel e mi da' fuoco per purificare la mia eresia digitale


si per valutare le prestazioni intrinseche dell'apparecchio bisogna fare il jpg in camera con il profilo adatto, Raamiel fa la matematica di costruzione dei profili colore, noi facciamo esperimenti pratici, il nostro lavoro è più divertente e facile.Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:07

anch'io sono d'accordo con questa visione.


Ma ora non è più tempo, la richiesta è pixel, tanti pixel, tantissimi pixel, poi peso, per 50 grammi di macchina in più o in meno son legnate e poi gli angoli, se nell'angolo non vedi i peli non sei nessuno.Cool

L'estrema sintesi del mio pensiero: la D300 è la più digitale delle tre!


Si, vero, e non è manco un pregio.Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me