| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:41
|
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:46
Comunque la focale 32 mm mi piace molto, spero solo di riuscire a districarmi tra le varie opzioni che offre questo dispositivo e che Made ha descritto molto bene nella prima parte. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:07
Ti troverai benissimo Frarossi, è di una semplicità disarmante, dopo la terza o quarta volta che la usi ti sembrerà di una banalità incredibile, basta che segui i piccoli consigli dati. Due ulteriori consigli che mi sono dimenticato di fare, e che aggiungo adesso. Il primo - I JPEG on camera non sono niente di che, di giorno ottimi, di notte non brillanti. Di fatto i JPEG servono solo per avere idea di come stiamo scattando e non per tenerli spesso. Vale la pena quindi disabilitare categoricamente la funziona smarthdr o come si chiama, dentro il menu impostazioni della DXO Camera, che va ad abbellire i JPEG aprendo le ombre, e tagliando le luci. Li per li il JPEG sulla fotocamera ci sembrerà ottimo, ma non avremo mai realmente idea di come siamo andati ad esporre, perché di fatto va a cambiare dei valori che non ci permettono di avere una preview realistica di quello che sarà il RAW. Potremmo cannare anche di un intero stop l'esposizione. Meglio rinunciare ad un JPEG più bello che non ci da idea di come sarà il RAW, piuttosto che avere un buon JPEG con un RAW cannato. Disabilitarla nel menù Secondo consiglio. Visto che il JPEG ci serve solo per visualizzare la foto che uscirà in RAW, ed al massimo utilizzarla per i social, non ci interessa se la qualità sarà leggermente compressa. Utilizzando il JPEG con qualità massima avremo in consumo maggiore di memoria, ma soprattutto un dispendio maggiore di batteria in quanto il dispositivo dovrà renderizzare di più. Vale la pena quindi impostare i JPEG a qualità media (fin troppo buoni) così da avere quel briciole di carica in più, ed una memoria meno satura. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:21
Ottimi consigli Made, i jpg anche io lì ho messi a bassa qualità , ho visto che è anche più veloce a salvare i file. L'hdr si chiama Smart light, che è come quello che si trova in photolab, utile sui raw in alcuni casi ma sui jpg è meglio toglierlo come dici tu. Invece ti chiedo io una cosa: il face detect è sempre attivo o si può togliere? Non trovo l'opzione.... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 16:29
La volevo comprare a 130 euro, per fortuna ho letto questa discussione e la lascio dove sta. Mi dispiace anche ormai mi era salita la scimmia. A 80 euro la proverei però. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:11
Ordinato ora per iPhone (spero che funzioni col 12 pro) a 60 euro più 20 di spedizione, arriva a febbraio... vediamo :) |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:16
Cmq per tutti quelli che lo hanno preso ricordate la cosa fondamentale: USATE DXO PHOTOLAB altrimenti non cambia nulla rispetto a usare una normale compatta con sensore da 1" |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:43
“ Invece ti chiedo io una cosa: il face detect è sempre attivo o si può togliere? „ Non credo. Su Android il firmware è più giovane, hanno fallito prima di cominciare le vendite e credo ci sia qualche funzione in meno, ma non posso confrontarlo perchè non ho quello per Iphone. Non so se su Iphone avendo fatto 2 anni di aggiornamenti ci sia la possibilità di fare alcune cose cin più. C'è da dire che se uno sa programmare un minimo non è così complesso modificare il firmware, anzi, anche implementarlo. Manca più che altro la volontà, altrimenti queste sono piccole modifiche che si potrebbero fare senza problemi. Tra l'altro il firmware è già stato "scompattato" da alcuni programmatori, ci si potrebbe fare qualsiasi cosa, anche aggiungere funzioni, purtroppo è un oggetto che hanno acquistato in pochi e non si è creato quel gruppo di persone che hanno deciso di svilupparlo post-bancarotta.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 8:22
qualcuno può caricare o inviare un MultiRAW? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:25
L'ho preso, non ho resistito! Specie perché mi ha sempre stuzzicato, già dalla presentazione qualche anno fa, quando il prezzo folle di 600€ ridimensionò immediatamente la scimmia...come penso quella della maggior parte dei potenziali acquirenti. A 75€ invece (preso con coupon di sconto di 5€), vale la pena anche solo per divertirsi un po' e cercare di capire cosa ci può aspettare nei prossimi anni, grazie all'evoluzione dei software. Ora però devo decidermi di prendere anche un'alternativa a Lightroom per poterlo sfruttare al meglio, ovvero PhotoLab 4, versione per Mac. Non ho capito però se con il Multi Raw si può scattare con gli stessi ottimi risultati a soggetti in movimento (persone non in posa per intenderci, in ambienti con luce scarsa). Potrebbe essere così una valida alternativa a una a7iii con il 28 f/2 proprio in quelle occasioni dove il vantaggio del FF con un piccolo fisso é netto anche su un buon iPhone XS, ma richiede pur sempre una piccola borsa... e quindi un impiccio, nonché 2000€ di materiale appresso. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:32
Grande anche tu!!!! Ora manca solo IL MASTER e poi il DXO è consacrato |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:35
Con il multiraw si può scattare anche a soggetti in movimento tranquillamente, ovviamente movimenti lenti ma funziona bene. Cmq... anche oggi piove e non si esce Metto una prova dal balcone per valutare la resa della lente, assolutamente valida bordo bordo, iso 100 f4,5 stevia1980.prodibi.com/a/9jk0om7116weewg/i/exkxw2ggjmx8m4v?s=Q9BR1q2KT |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:25
Cannondale ottima direi, ma multiraw o raw singolo? Usi photolab solitamente per sviluppare i tuoi file, te lo chiedo in quanto da utilizzatore di lightroom non ottengo mai questa nitidezza e croccantezza dei file.. Raffaele |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:51
“ Ora però devo decidermi di prendere anche un'alternativa a Lightroom per poterlo sfruttare al meglio, ovvero PhotoLab 4, versione per Mac. „ Infinitamente meglio Photolab. Algoritmi di elaborazione 3 passi avanti. “ Non ho capito però se con il Multi Raw si può scattare con gli stessi ottimi risultati a soggetti in movimento (persone non in posa per intenderci, in ambienti con luce scarsa). „ Assolutamente si, il multiraw con soggetti in movimento non ha problemi, naturalmente dipende dall'algoritmo, ma è fatto piuttosto bene, in tutte le foto fatte fino ad oggi ho visto solo 1 volta un effetto ghosting su una porzione minuscola di una foto. Ma parlo su centinaia di foto, probabilmente sarà stata un momento sfortunato perchè era la prima volta che l'accendevo, nei giorni successivi mai più visto neanche quello. Con luce scarsa bisogna fare attenzione alla messa a fuoco, non scattante con poca, nulla di tragico. Inoltre se si riesce, tenere il valore dell'otturatore basso. In automatico tende a scattare con valori piuttosto "veloci" ed alzare molto gli ISO, in manuale si gestisce meglio. Io ad esempio ho creato una modalità "manuale" con tempo di scatto 1/13 , f1.8 ed iso automatico. E' la mia modalità "notturna" che mi permette di tenere gli ISO bassi, e scattare senza problemi di notte. Se si lavora con priorità di diaframma invece, tenderà a salire repentinamente con l'otturatore, e di conseguenza gli iso saranno più elevati. “ Con il multiraw si può scattare anche a soggetti in movimento tranquillamente, ovviamente movimenti lenti ma funziona bene. „ Anche velocemente, senza problemi. Scattando soggetti veloci l'unico problema potrebbe essere la velocità più lenta dell'otturatore, ma non il multiraw. E' un sistema sofisticato, elabora la prima foto (che sarà quella perfettamente a fuoco) e va ad allineare tutte le successive. Se qualche foto non è "matematicamente" allineabile, le scarta in automatico evitando l'effetto ghosting. Se su una foto ci sono tutti oggetti fermi, ed 1 in movimento, andrà ad allineare tutti gli oggetti fermi, e manterrà il soggetto in movimento con un singolo scatto (il primo) andando a rimuovere tutte le porzioni di foto che si sono "mosse". In questo modo avrai la foto ferma con il multiraw tranne dell'oggetto che si è mosso che manterrà il primo frame. “ Cannondale ottima direi, ma multiraw o raw singolo? Usi photolab solitamente per sviluppare i tuoi file, te lo chiedo in quanto da utilizzatore di lightroom non ottengo mai questa nitidezza e croccantezza dei file.. „ A prescindere se è stata scattata in MultiRAW, quella foto con singolo DNG avrebbe avuto la stessa qualità di giorno. Lightroom possiamo dirlo tranquillamente, non è che sia il massimo, o comunque per arrivare a buoni risultati bisogna starci molto più dietro. C1 (per i singoli DNG, con profilo colore fatto ad hoc) e Photolab come risultati sono molto più immediati, ed hanno algoritmi di elaborazione migliori. Inoltre con Lightroom è impossibile sfruttare a pieno la DXO One. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |