| inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:41
Fu76 se scrivo è per dare a chi legge un contraltare di ragionamento. Un forum è anche dare informazioni complete a chi leggerà senza intervenire. Io per me sto bene uguale. Non mi importa di aver ragione, mi preme però sottolineare che ci possono esserci differenti punti di vista. TUTTI ugualmente legittimi e importanti. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:49
No Raf, credo che potrei trovarmi ugualmente bene anche con una impugnatura pronunciata. Ma sarebbe da provare. C'è ne sono di molto diverse. Ecco vedi, il fatto che il grip della X-T4 sia meno pronunciato di altre non vuole dire che sia peggiore ma semplicemente diversa. Non tutti cercano le stesse cose. Tutte hanno assolutamente un loro senso. Eppoi pensa un attimo anche a questo: tu dici che non rispetto il lavoro di chi fa e pubblica dei test. Se usassi lo stesso paradigma io potrei dire che tu non rispetti il lavoro e impegno del centro studi, ergonomia e sviluppo della Fujifilm. Che non è che fa fotocamere da due giorni Quindi il discorso della presunzione in tal caso varrebbe x tutti, anche x te. |
user171441 | inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:56
Assolutamente Dodo...ma chissà perchè non si sente nessuno di Laica lamentarsi del grip, oppure di chi scatta ancora in analogico con macchine vintage. Saranno cambiate le esigenze? È solo un trip mentale? Non saprei...personalmente è da 3 anni che uso la serie xt (xt2 e ora xt4) con obbiettivi Red badge e...sinceramente, dai, anche tutto quanto si racconta del peso, mi sembra che l'uomo medio sia diventato una femminuccia ( problematiche di salute a parte ) 300g lì gne gne 200g lì gne gne...mamma mia ragazzi ma non si leggono? Idem per il grip...che se poi, GIUSTAMENTE una persona abbia le.mani grandi o piccole e lo strumento non gli cade bene in mano... bè le cose sono due, o la provavi prima di spendere ( o la provi e poi fai il reso), oppure cambia brand. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:02
“ Guarda... non ho piu ribattuto a ciò che scrivevi xke sei una boccia persa ( x il grip, x tutto il resto no Cool) , ho scritto solo che l affermazione di Bergat è scandalosa, ma Bergat è famoso x queste citazioni. „ La mia affermazione non è scandalosa ma drastica e radicale, se mai. Per oltre 50 ann le macchine sono state fatte con una certa forma,... poi tutta a un tratto l'industria ha rinnegato le forme consuete e ha iniziato a costruire macchine fotografiche di foggia inusuale e obiettivi di plastica. Chiaro poi che le nuove generazioni non hanno avuto altra realtà che quella che va più di moda, ma hanno avuto modo di fare mai un confronto? |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:05
Si ma infatti x me è un valore aggiunto che ci siano forme e modelli diversi. È solo un bene. E fa benissimo anche Fujifilm a realizzare fotocamere differenti x varie e diverse preferenze personali. Le sue X-S e X-H è bene che ci siano. E la serie X-T anche. Altrimenti se ci fosse un modello unico assolutamente migliore di tutti gli altri ci ritroveremmo con tutti i produttori che fanno la stessa fotocamera con solo un nome diverso scritto sopra Dico sempre che la diversità è ricchezza. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:13
...se proprio puoi aggiungere il grip originale della Fuji |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:25
mah...per me l'impugnatura della XT-3 ( io ho quella e parlo con quella come riferimento ma credo non cambi molto dalla XT-4) non è scomoda, ma la uso con fissi e basta, niente zoom.... L'impugnatura più pronunciata è più comoda/stabile? Sicuramente si ed è pure più ergonomica. Come mi stava in mano la D700 nessuna mai.... I design delle reflex di un certo tipo mica li ha fatti topogigio e se sono arrivati ad un certo formfactor è per un motivo... Poi possiamo stai qui a raccontarcela che la macchina va tenuta con la mano sx da sotto ecc...e che è usabilissima cosi (anche io mi trovo benissimo cosi), ma è ovvio che se uno pensa di tenerla con la sola mano destra, tutto il giorno, con zoom pesanti...beh è altrettanto ovvio che altre forme sono la scelta migliore. Ma davvero serve litigare per il grip di una macchina??? |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:56
Ma non si sta litigando dai Si chiarisce che se ci sono certe macchine fotografiche non per forza bisogna considerarle un errore o uno sbaglio. Sono prodotti alternativi. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:14
Nessun litigio, ci sono posizioni diverse, a volte capita che per difendere la posizione ci si scaldi... Sono d'accordo con Luca, domenica mattina ho usato la X-T4 con l'8-16 e con il 50-140. Nel caso dell'8-16 nessun problema con nessuna postura. Con il 50-140 sono obbligato ad usare entrambe le mani, questo per avere una postura più stabile, ma anche per ridurre l'affaticamento se avessi usato solo la destra, come mi capita a volte con ottiche più leggere o corte. Se l'ottica è pesante, un grip pronunciato aiuta sicuramente ad avere una presa più stabile, non so quanto possa ridurre l'affaticamento. Comunque la X-T4 ogni giorno in più che la uso, ha veramente tantissime frecce al suo arco! |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:48
La apprezzo molto anche io. Ne sono soddisfatto nelle prestazioni ed è un vero piacere usarla. Sarebbe perfetta col comparto AF migliore. Mi aspetto un salto con la prossima X-H2 |
user171441 | inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:56
Purtroppo l'af avrà sempre qualcosa in meno rispetto a chi ha il sensore Bayer...o almeno così mi dissero. Comunque già dalla xt2 alla xt4 è stato fatto un bel passo avanti e se fuji col 150-600 o 500 f5.6 ( voci di corridoio) volesse entrare nella caccia... bè, per forza di cose dovrà investire sull'af. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 8:41
In realtà lato af il salto è stato fatto dalla T2 alla T3. La t4 infatti ha lo stesso hardware della T3 e l af le stesse identiche specifiche e prestazioni. Stessa cosa la qi. La t4 di prende principalmente per l ibis. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:13
Non voglio aprire una nuova discussione e chiedo qui: il tasto di scatto della Xt4 è normale sia un po' “ballerino”? Ruota leggermente, si inclina un pó. È normale? I movimenti che dico non influenzano in alcun modo la funzionalità e si avvertono di più se uso il soft release button (alzando il punto di contatto tra dito e tasto e si avvertono nettamente i movimenti descritti). Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 23:17
Ma l'hai acquistata usata? no te lo dico perchè non deve fare così |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 3:02
No nuova. Ne ho provata un'altra in negozio e fa la stessa cosa. L'assistenza dice che è normale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |