| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:56
No guadagnato no. Ho semplicemente ridotto abbestia. LesS is more! In tutti i sensi! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:58
Comunque scherzi a parte, questa macchina mi piace. Ma non ditelo a checo... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:16
Io ti avevo detto che è una gran macchina. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:15
Perché l'hai data via? Non ci potrai fare i cani in corsa, ma per il paesaggio ed altro è ok. Penso abbia la miglior resa ad alti iso, tra tutto quello che c'è in giro, eccezion fatta (forse) per la gfx100. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:36
“ Perché l'hai data via? Non ci potrai fare i cani in corsa, ma per il paesaggio ed altro è ok. Penso abbia la miglior resa ad alti iso, tra tutto quello che c'è in giro, eccezion fatta (forse) per la gfx100. „ l'ultima foto che ho fatto risale ad ottobre e se non fosse stato che volevo provare la macchina non avrei fatto neanche quella. Per il paesaggio è ottima ma anche impegnativa... se vado a ciaspolare mi porto il m43 ad esempio. Viaggi fotografici per un bel po' non li farò. Ritratti non ne faccio. Di solito non vado oltre gli 800 iso. cosa la tenevo a fare? La muffa come il formaggio? Fra un anno, se tornerò ad usare la macchina fotografica con un po' di continuità, mi prenderò qualcosa... Le offerte ci sono sempre. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:44
E la z7? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:45
Scherzavo. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 6:44
S1 una meteora nel cielo da come ne parlavi era chiaro finisse così, troppe critiche per una macchina appena presa pure io sono nella stessa situazione, fotografo solo nel tragitto casa lavoro e per i ritratti l'unico che si fa fotografare volentieri è il cane , mi salva il lato giocoso, amo le vecchie lenti, 50 euro su Ebay e ricomincio a fare le stesse foto per provarle, inutile spendere miglia di euro in ottiche performanti, tanto capolavori non ne escono tornando alle Panasonic FF se non vuole fare la meteora e uscire dalla nicchia, deve puntare su funzioni fotografiche che altre non offrono così da farsi notare, unione in raw di HDR e focus stacking tutto on camera, perché sono in molti che non usano PS come il sottoscritto, quindi sarebbe un motivo valido per acquistarla |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:01
In realtà non ho mosso critiche alla macchina in se. Diciamo anche che per migliorare leggermente l'af hanno incasinato il mirino. Diciamo che è un sistema la cui distribuzione è fallimentare (dal 24 novembre ad oggi per l85 1.8 non sanno dare previsioni di arrivo!). A qualcuno può andare alla grande ma non aggiunge nulla che non ci sia già da anni! Anzi, per certi versi è pure indietro. E non dimentichiamoci che è una macchina che doveva spazzare via tutto il resto forte della sua millantata esperienza nei video. Quindi la mia è più una critica verso chi ha esaltato il mezzo a mio avviso senza motivi. Capisco i recensori che magari hanno del tornaconto, ma qui su Juza sono state fatte comparative secondo me di parte e in modo esagerato. Ho voluto provare con mano e la mia impressione è semplicemente che non vale la pena spendere di più per un sistema poco diffuso e i cui pregi sono cmq inferiori ai limiti rispetto alla concorrenza. Il problema è che ho dovuto far bannare Checo per che guai a dire che la batteria è ridicolmente grossa per l'autonomia che ha, guai a dire che afc con raffica smorza o qualsiasi velleità di foto dinamica, guai a dire che il sistema di gestione display con tempi lunghi ha del comico.... Sono cose che ho dovuto scoprire solo provandola perché a quanto pare nessuno ha avuto l'onestà di dire ste cose. A me non frega nulla di sony, pana ecc... Ad oggi una macchina completa per le mie esigenze non c'è. Sony ha tutto ma lesina su costruzione e disay, pana ha i display e il resto ma non l'afc e in più sembra sviluppata da un videomaker che non ha mai preso una macchina fotografica in mano, olympus bella ma anche lì ha i menu che ti danno la stessa esperienza d'uso che provi quando scaldi il caffè nel forno a microonde. Canon e nikon sono quelle che fotograficamente sono meglio messe ma non ci sono lenti di terze parti a disposizione Se oggi dovessi fare per forza una scelta cmq pesterei qualche cacca di cane! Quindi tanto vale stare al palo visti i periodi. |
user206375 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:40
Ma perchè ci sono troppi tifosi io infatti ho sempre noleggiato/provato le macchine prima di comprarle e non ho mai ascoltato gli altri. Poi ognuno di noi ha esigenze diverse, e viene da esperienze diverse. Chi è abituato all'afc della GH5 ti dirà che l'afc della S1 o S5 è impressionante......chi è abituato a Sony ne rimarrà tanto deluso. Quest'anno di macchine ne ho provate davvero tante e settimane fa ho venduto tutto, vuoi perchè l offerta ricevuta era vantaggiosa e anchè perchè nessuna macchina mi soddisfava. Ed ora aspetto i saldi. Nikon Z6 per fotografia, Blackmagic per video. L'ibrido perfetto non esiste .....comunque se ti interessa solo la fotografia (ritratti, paesaggi...) e ai video non dai moltissima importanzati consiglio di provare la Z6 ( provare eh) e poi magari comprarla d'occasione. Ultimamente sull'usato la si trova a prezzi interessanti. E il problema delle ottiche è un falso problema. Molti obiettivi per reflex vanno molto bene sulle mirrorles. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:48
Come in tutte le cose, tutto è soggettivo. Sicuramente la pana ha il display più grande e con una resa migliore di quello sony, ma a mio modesto avviso, la a7r4 è costruita meglio. I pulsanti non hanno alcun gioco, e le plastiche sono di qualità migliore. La batteria della pana, benché grossa e pesante, ha una durata inferiore alla sony, segnale che la macchina ha un assorbimento più alto. Potrei continuare, ma quello che volevo dire è un'altra cosa. Ogni marchio ha i suoi pro ed i suoi contro, ciò non toglie che tutti sono perfettamente utilizzabili per un uso "normale". Chiaro poi che chi ha una necessità "speciale" dovrà vagliare con attenzione il proprio acquisto. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:57
“ Come in tutte le cose, tutto è soggettivo. Sicuramente la pana ha il display più grande e con una resa migliore di quello sony, ma a mio modesto avviso, la a7r4 è costruita meglio. I pulsanti non hanno alcun gioco, e le plastiche sono di qualità migliore. La batteria della pana, benché grossa e pesante, ha una durata inferiore alla sony, segnale che la macchina ha un assorbimento più alto. Potrei continuare, ma quello che volevo dire è un'altra cosa. Ogni marchio ha i suoi pro ed i suoi contro, ciò non toglie che tutti sono perfettamente utilizzabili per un uso "normale". Chiaro poi che chi ha una necessità "speciale" dovrà vagliare con attenzione il proprio acquisto. „ be questo è chiaro e concordo su tutto. Dall'uso della Pana non mi aspettavo foto migliori o opzioni mirabolanti. Mi aspettavo tutt'altro ovvero una sensazione d'uso più fotografica old style. Invece l'approccio è sempre quello nerd delle odierne macchine. Non fregandomene molto dei video francamente non mi sono sentito di investire su un sistema che non mi convinceva. A me non interessava un nuovo sistema da aggiungere all'altro quindi se non sono abbastanza convinto preferisco aspettare. @Mas, una domanda a bruciapelo: se dovessi scegliere tra un solo sistema ML FF, sceglieresti Panasonic? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:05
troppo presto fare sta domanda, è ancora in luna di miele con la Panasonic |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:07
Les dammi quantomeno il tempo di capire come va... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:12
io l'unica macchina che mi stimola e non escludo di prenderla è la 7C, ma solo per due motivi, dimensioni e possibilità con il Tecart di usare le vecchie lenti in AF sopratutto in quest'ultimo caso mi intriga molto, stesse foto di sempre ma questa volta in AF e il gioco ricomincia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |