| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:50
“ I nostri partner e colleghi tedeschi hanno preso un Mac Mini M1 e sono sorpresi per le prestazioni raggiunte da Keyshot su rosetta che è esattamente SETTE volte meno di un Ryzen 3990 con RTX 6000 „ c'è qualcosa che non mi torna... |
user182586 | inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:56
“ quindi è facile a livello economico assemblare un pc competitivo come prestazioni e con molta molta più memoria „ Non si può confrontare un pc assemblato con un pc (o mac) all in one, in termini di prezzo. Perchè non consideri il costo dell'assemblaggio e soprattutto dell'assistenza. Peraltro chi compra un mini fa anche un ragionamento in termini di ottimizzazione dello spazio della scrivania. “ un m1 ha prestazioni sullo stesso piano di un i3 + una 1050ti „ Ho postato due pagine fa molti benchmark di Ars Technica che mostrano come un m1 supera ampiamente un i5 e pure gli i7 dei MacBook Pro. Non conosco le performance della scheda grafica in questione ma potresti postare dei benchmark? E ripeto, M1 porta DUE migliorie: - migliori prestazioni, cosa su cui sembra che si stiano concentrando tutti - minori consumi, quindi maggior durata delle batterie e no thermal throttling. Questo secondo aspetto, per chi ha un pc portatile, è *decisivo* e va oltre un semplice benchmark, perchè influisce nell'attività di ore di lavoro. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 10:01
Concordo che gli air oggi sono impareggiabili... |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 10:15
“ c'è qualcosa che non mi torna.. „ cosa? |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:04
“ cosa? „ Premessa: non uso Keyshot. Provato una volta in trial ma per i costi ho preferito rivolgermi ad altro. se vado sul forum di Keyshot, il valore ottenuto dal mini m1 sotto rosetta nel benchmark sotto: KeyShotViewer 10.0.198 benchmark: 1.04 Per paragone il punteggio di 1 è basato su : "A score of 1.0 is based on an Intel(R) Core(TM) i7-6900K CPU @3.20GHz, 2601 Mhz, 8 Core(s)." Quindi non mi pare una cosa incredibile... Nel senso, il valore è simile alla cpu di cui sopra. Ok consuma meno ma quello lo sappiamo. Per questo test sotto ottiene: KeyShot 10.0.198 camera benchmark: 102FPS Mi pare di capire sempre guardando il forum uffficiale che un threadripper 3970X ottiene invece un valore di 710fps. Quindi forse, non ho ben capito: “ I nostri partner e colleghi tedeschi hanno preso un Mac Mini M1 e sono sorpresi per le prestazioni raggiunte da Keyshot su rosetta che è esattamente SETTE volte meno di un Ryzen 3990 con RTX 6000 ? „ |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:08
M1 è 7 volte più lento di un 64 core (128 thread) ... mi sembra un ottimo risultato Penso si possa riassumere in questo modo: M1 sono macchine nuove e acerbe ma con una grande potenzialità e nel complesso con un rapporto prezzo prestazioni abbastanza conveniente (considerando che sono prodotti apple) Essendo nuove non ci sono garanzie che tutti i sw che possono servire girino correttamente (o con un velocità ragionevole )con rosetta Fortunatamente per alcuni sw (ad esempio quelli adobe che hanno la diffusione maggiore) sono stati fatti molti test e si sa cosa aspettarsi. Ma non è così per tutti gli sw di fotoritocco, ad esempio, io uso ON1 2020 ( potrebbe anche non funzionare) o avere prestazioni ridicole, capture one sembra non andare e un sacco di altri programmi per fotoritocco sembrano arrancare. un dei limiti maggiori dei modelli attualmente in commercio è la quantità di ram massima installata e l'impossibilità di usare una egpu. sembrano esserci novità a breve www.tomshw.it/hardware/apple-nuovi-soc-in-arrivo-nelle-serie-t6000-e-t |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:13
ciao a tutti... approfitto anche io di Voi senz'altro più esperti di me per un consiglio. Non lavoro con la fotografia ma è una grande passione ed ho sempre investito su attrezzatura di qualità per quanto riguarda il comparto fotografico. Ora ho necessità di cambiare computer (il mio HP desktop dopo 7 anni mi sta abbandonando). Ho una tavoletta grafica wacom che, con l'attuale PC, non riesco più ad utilizzare (lentezza) ed una sonda XRite per la calibrazione del monitor. Queste le mie idee. 1. MacBook Air M1 con 16gb di RAM + Eizo Cs2420 24' (totale circa 2000€) 2. Imac 27' 5k con 16gb di RAM Intel i5 (totale circa 2400€) 3 PC desktop da assemblare + Eizo CS2420 considerando quindi che utilizzo lightroom + Photoshop per una post produzione molto leggera (non diecimila livelli e maschere) cosa mi consigliate? grazie mille |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:13
“ M1 è 7 volte più lento di un 64 core (128 thread) ... mi sembra un ottimo risultato „ il 3970x è un 32 core. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:15
@Gianpietro, esattamente come ti ha scritto Foto_gl Keyshot, anche nelle ultime beta, non è stato riscritto per Apple Silicon per cui esse sette volte più lento di un mostro come il Ryzen 3990, che è uno dei più veloci in assoluto, è un ottimo risultato. Oggi come oggi le ultime serie top dei Ryzen sono realmente le CPU più prestanti... in più con una RTX. Noi per i rendering usiamo un vecchio Mac PRO che ha una sorta di funzione di farm render interna. Non facciamo animazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:26
“ Keyshot, anche nelle ultime beta, non è stato riscritto per Apple Silicon per cui esse sette volte più lento di un mostro come il Ryzen 3990, che è uno dei più veloci in assoluto, è un ottimo risultato. „ continuo a non comprendere... e' un buon risultato in base a? Con tutta la calma ed umiltà del caso, aiutami a capire. Nel test che ho riportato io il processore è un 3970x e non parlano di GPU. Quindi presumo che il test sia fatto solo sfruttando la CPU (in altri casi riportano entrambi i valori ottenuti, non nel caso riportato da me, quindi 710fps solo per la CPU). Potrebbe essere un ottimo risultato se costasse sette volte meno. Ma, se configuro un 3970x con RAM 16gb massima (per paragonarlo ad un mini M1), ci metto una GPU 1050 (perchè quella è paragonabile ad un mini m1) e metto 1tb di disco pago la macchina 3342 euro (iva inclusa). Se configuro il mini m1 pago la macchina 1509 euro. Ora, perchè è un buon risultato? Questo è un altro e ti confermo che 750fps li fa con la sola CPU: forum.keyshot.com/index.php?topic=25870.0 Quindi, non intervenendo la GPU (che per altro ottiene un valore basso) direi che 750 fps alla cifra di cui sopra per prestazioni 7 volte superiori... Mi spieghi? |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:40
Io non ne faccio un fattore di prezzo e penso che neanche tu lo faccia perché se possiedi un Mac Pro 2019 con 16core, un Mac Mini con eGPU e un Mac Mini M1 con 16 GB ram, probabilmente hai scelto i Mac per altre considerazioni. Anche noi nel tempo abbiamo optato per tutto Apple, soprattutto dopo il 2000 quando Maya è passato anche su OSX. I colleghi e collaboratori tedeschi hanno quasi tutto Mac ma dovendo creare anche animazioni dei progetti di design hanno diversi PC Windows... quello del confronto è l'ultimo che hanno preso e costa sopra i 10.000€ Per cui sì, al di là del prezzo, riteniamo queste performance interessanti. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:57
Volevo capire il concetto di 'sorpresa' per le prestazioni ottenute da dove derivava. Non da un vantaggioso rapporto di costi a quanto pare. Mi pare di capire che keyshot non sfrutti in contemporanea GPU e CPU, quindi diciamo che la macchina di cui parli la dobbiamo prendere 'buona' per il solo valore CPU. Nel caso sopra 750fps con un 3970x che in versione base potrebbe costare qualcosa più del doppio di un mini m1 maxato. Per prestazioni sette volte superiori, non riuscirei ad essere sorpreso da un m1 (al netto del fatto che keyshot deve essere aggiornato su M1 e probabilmente guadagnerà qualche punto). Sono certamente d'accordo sulla questione del solo prezzo, altrimenti nessuno qui avrebbe comprato dei macpro (stavo comunque pensando di prendermi un threadripper per usarlo come render node, perchè effettivamente....). |
user182586 | inviato il 05 Febbraio 2021 ore 12:30
“ 1. MacBook Air M1 con 16gb di RAM + Eizo Cs2420 24' (totale circa 2000€) 2. Imac 27' 5k con 16gb di RAM Intel i5 (totale circa 2400€) 3 PC desktop da assemblare + Eizo CS2420 „ Prima di tutto devi decidere tra Windows e Mac. Ed anzi prima ancora tra assemblato e pc già pronto, in termini di assistenza e garanzia. Poi nel caso tu scelga Mac, indubbiamente l'iMac ha uno schermo eccellente che pesa nella scelta, non conosco l'Eizo ma mi sembra inferiore così sulla carta. Infine M1 si M1 no: indubbiamente ha prestazioni pari (se con Rosetta) o superiori (per i software ottimizzati, come i prodotti Adobe che indichi, FPCX, Affinity). Ma poi ti serve un fisso o un portatile? Anche questo ha un peso sulla scelta. Per esempio potresti prenderti un Mini M1, e investire su un monitor migliore. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 12:34
Be guardando il sito dove loro hanno comprato vedo che una macchina come quella a cui fai riferimento costa 6000€ www.mifcom.de/workstations-amd-threadripper-cid385 loro hanno preso il Mini da 819€... 7,3 volte di meno!!! Praticamente siamo a pari con il 3970x Mi potrei fare una render farm di Mac Mini, peccato che KeyShot lo paghi per ogni nodo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |