| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:43
Goaz, secondo me puoi utilizzare un x1t per una qualsiasi marca che non sia Sony. Se vuoi usarli in manuale e quindi solo con il contatto centrale vanno bene su tutte le slitte. L'unica appunto è sony che ha i contatti completamente diversi. Nel menù del trasmettitore godox devi impostare l'utilizzo senza TTL, non ricordo di preciso ma sul manuale lo trovi. Io utilizzo il mio x2t per fuji su una vecchia Olympus analogica. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:30
“ Non ne uscite... ognuno dovrebbe avere un x1t dedicato...io ho risolto con rt-16 e vari ricevitori un kit costa poco e vi divertite in 4/5 persone...un Xt-16 non dialoga con gli x1-t ne con xpro...perché hanno mhz diversi nella trasmissione „ Questo volevo sapere ! A questo punto che ognuno si compri un X1T per il suo brand se vuole venire a scattare |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:32
riciao risulta anche a voi che il v860ii O non sia in grado di fare lo slave ottico? su dppreview ho letto così e in effetti oltre la avere la slitta rotta non sono nemmeno riuscito a farlo partire come slave con il flash pop up... grazie come sempre |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:52
Ho preso il V860ll per Sony, il mio primo flash, sapete per cortesia indicarmi qualche link per l'istruzione in italiano. Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:03
“ Ho preso il V860ll per Sony, il mio primo flash, sapete per cortesia indicarmi qualche link per l'istruzione in italiano. Grazie „ le ho cercate anche io per la versione oly ma niente di fatto |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:13
@andnol: non ci sono istruzioni in italiano, ma con davvero un minimo sforzo ce la si cava anche con quelle in inglese... @Wjmat: nello specifico non saprei, ma dovrebbero essere tutti uguali gli speedlight, e a me il tt600 e tt685 funzionano in slave ottico, quindi a meno che non abbiano volutamente "castato" la versione per olympus direi che dovrebbe andare... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:25
Grazie Linux,a non sapere nemmeno una parola di inglese mi era più comodo l'italiano, anche perché non ho mai usato il flash. Buon anno |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:23
grazie Riccardo ho già letto quello dentro la scatola della versione Oly/Pana ma niente quelli da te linkati per le altre versioni hanno pagine in più |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:08
@andnol: sappiamo più inglese di quello che crediamo, basta leggerlo con un po' di apertura mentale. Sul manuale di un flash le parole più ricorrenti sono "mode", "flash", "channel", "group", "turn on", "turn off", "press"... con un minimo sforzo di immaginazione si conoscono "modalità", "lampo", "canale", "gruppo", "accendere", "spegnere", "premere", le altre con un traduttore online le risolvi in 2 minuti. Vero, in italiano ci vorrebbe meno, ma magari è l'occasione per imparare un po' un'altra lingua |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:38
[IMG]Ragazzi, ho un dubbio ... Ho un trasmettitore XPRO (Sony) con 4 flash Godox Se volessi invitare a scattare nel mio studio (si fa per dire) amici che hanno fotocamere Canon, Nikon, Fuji ecc ... che trigger (TX) potrei prendere per pilotare i flash esclusivamente in manuale a prescindere dal brand ? Chiaramente i parametri dei flash li cambierei dal mio XPRO o direttamente sui flash ... Ho visto XT16 e XT32 ma quest'ultimo ad esempio viene venduto con attacco dedicato ...[/IMG] Ma il tuo trigger non funziona (trasmette l'impulso) anche su altre macchine? Ad esempio, io Xpro per Canon, che uso su Canon, Sony, Fuji, macchine antiche. Oppure: compri un qualsiasi trigger generalista (trasmettitore-ricevitore), quelli che si attaccano ai flash con jack da 3,5mm (20 euro su amazon) e fai tenere in mano il tuo trasmettitore, con cui cambiano i parametri, senza attaccarlo alla fotocamera, come fosse un telecomando. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:01
“ Oppure: compri un qualsiasi trigger generalista (trasmettitore-ricevitore), quelli che si attaccano ai flash con jack da 3,5mm (20 euro su amazon) e fai tenere in mano il tuo trasmettitore, con cui cambiano i parametri, senza attaccarlo alla fotocamera, come fosse un telecomando. „ Si credo sia la soluzione piu veloce |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 18:48
“ grazie Riccardo ho già letto quello dentro la scatola della versione Oly/Pana ma niente quelli da te linkati per le altre versioni hanno pagine in più „ Non avevo capito ti servisse per Oly/Pana, ecco a te: abcfotografia.com/wp-content/uploads/2018/10/Godox_V860IIO_Olympus-Pan A pagina 38 scritta o 7/14 del file parla dello slave ottico S1 ed S2 |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:09
A breve entrerò in famiglia |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:10
“ riciao risulta anche a voi che il v860ii O non sia in grado di fare lo slave ottico? su dppreview ho letto così e in effetti oltre la avere la slitta rotta non sono nemmeno riuscito a farlo partire come slave con il flash pop up...Triste grazie come sempre „ Nelle specifiche è menzionato lo trasmissione ottica TTL. Io ho la versione Canon che ha trasmissione ottica, radio e S1/S2. Per attivare la trasmissione ottica, sul Canon, devi premer l'ultimo pulsante sulla destra e attivare l'icona del Lampo ( l'antenna è per la trasmissione radio ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |