JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il "miracolo" in apertura ha indispettito molta gente, devo stare più attento alle parole.
Intendevo che compattezza e leggerezza sono peculiarità di questo formato, sia per le caratteristiche tecnologiche, sia per scelte dei produttori che hanno valorizzato tali caratteristiche producendo molti pancake e molti obiettivi leggerissimi. Con doti ottiche francamente soddisfacenti. Intendo per me e per la mia limitata esperienza.
Il mio altro corredo è Pentax e non lo rinnego. Ma questa compattezza e leggerezza in casa Pentax non esiste. Nonostante i corpi Pentax siano relativamente compatti.
Probabilmente altri marchi che fanno ML FF spingono su tali vantaggi, non so. Sony fa pancake?
Il pankake non ti risolve tutto se poi ti devi portare altre 10 ottiche fra fissi e zoom e allora tanto vale un solo zoom tuttofare e un fisso. Ho calcolato che il mio corredo micro4/3 economico fatto di due mezzi zoom e due fissi sto sul 1100gr totale. Un corpo ff con uno zoom tuttofare starei sul 1400grammi ma con una qualità molto piu alta e margini di manovra superiori lato iso e lato risoluzione. X salire di qualità col micro devo prendere corpi e ottiche pro non si scappa e allora aumenti anche pesi e ingombri. Col micro risparmi soldi e pesi solo se resti con corpi e ottiche entry come ho fatto io e come hai fatto tu. A te basta a me no xche alla fine col micro non ho trovato la praticità e questo grande salto di qualità dalla compatta che avevo prima
Tra l'entry level e i pro ci sono quei fissi meravigliosi che costano pochissimo in relazione a ciò che danno... inoltre se si tira fuori un pro, è abbastanza ridicolo paragonarlo a zoom tuttofare (di qualsiasi sistema).
Anche nel ff ci sono fissi da 300 euro ottimi. Poi se vedi i panaleica costano quanto quelli del ff. Cmq L idea di girare coi fissi non è che mi esalta ne col micro ne col ff. Me ne basta uno in entrambi i casi. Quindi anche lato fissi mi conviene sempre il ff, un 35 mm e non mi serve altro. Nel micro non esiste nemmeno questa focale, c è o il 17 o il 20
In effetti non si puo dire. Le ottiche ff cmq sono piu grandi pesanti a volte di poco a volte di molto. Però sapendo scegliere alla fine sono pesi accettabili
Ho letto di fissi meravigliosi anche tra gli economici (diciamo sui 150/250€) per m43. Per ora mi interessa solo il 45 1.8 Oly (perché ha un costo accessibile e non voglio spendere molto) e il 20mm Pana che però rischia di essere già un po' lungo per uso generalista di sera.
Alcune focali si trovano a buon prezzo anche su APSC, per esempio i Pentax 35mm 2.4 e 50mm 1.8. E sono anche leggeri e piccolini.
Bisogna sempre ricordarsi che per avere la foto di un banalissimo 35 a f2 su ff sul micro devi avere un 17 f1.0. Il primo lo prendi a 300€ per reflex o 400€ su ml ff e pesano sui 300g. Dall altra parte devi andare di 1.2 perché f 1.0 non c'è e comunque pesa e costa di più. Se invece mi accontento di un 17 1.8 per fare quindi una foto uguale a quella che otterrei con un 35 a f 3.8 su ff, quindi non mi interessa granché sfocato ecc, allora si, posso risparmiare peso e soldi. Sempre evitando gli interni la sera per non mettere troppo in difficoltà il sensore. È una questione di scelte e di consapevolezza del proprio uso.
Ftalien lo usa in esterni in buona luce da portare nel borsello e per quell uso mi sembra una buona scelta
“ Se invece mi accontento di un 17 1.8 per fare quindi una foto uguale a quella che otterrei con un 35 a f 3.8 su ff, quindi non mi interessa granché sfocato ecc, „
questo è il punto x me, a parte che su ff i fissi sono pure più luminonsi di f3,8 a parità di costo, ma in più col ff ti puoi spingere in generi e in condizioni di luce anche usando zoom bui che su m4/3 arrancherebbero.
in esterni in buona luce sono tutte buone pure le compatte
Si infatti ho scritto se vuoi avere la stessa foto a parità di apertura. La possibilità di dare più o meno risalto attraverso la pdc per me è una possibilità in più, in foto come nel cinema, certo non un obbligo. Infatti per l uso che ne fa L autore del topic o se interessa poco la pdc è una scelta che ci sta tutta.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!