RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7C...primo contatto...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7C...primo contatto...





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:20

Ciao, mi sto interessando alla 7c. C'è una cosa che non ho ben capito, il funzionamento della tendina elettronica e lo scatto a 1/8000
Può creare dei problemi? Che tipo di problemi posso avere nelle foto?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:33

Se per usarla devo prendere solo dei fissi o uno zoom buio per mantenere la compattezza e leggerezza, é una fotocamera che può essere utile solo in contesti specifici. Ne vale la pena a quel prezzo? Non é preferibile una quasi sovrapponibile con cui ci faccio quasi tutto e bene?


No non è preferibile un'altra fotocamere, non è la fotocamera per te, non hai esigenze particolari quindi guardi solamente il rapporto funzionalità/prezzo, ma non esiste solo quello.
Chi compra questa macchina deve essere consapevole (o cmq dovrebbe) di che tipo di fotografo è e di come la sfrutterà.
Se cerchi il migliore rapporto funzionalità/prezzo sicuramente una A7riii fa per te, ma poi li si apre un mondo anche in altri marchi.

Cit. "Non ha concorrenti diretti....."

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:34

il funzionamento della tendina elettronica e lo scatto a 1/8000

solo in caso di prima tendina elettronica e tempi brevissimi il bokeh si indurisce un po'
caratteristica comune a tutte le macchine che usano il misto tendine elettronica/meccanica.

user210816
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:01

Io ho sostituito Olympus M1 m2 con 25 F1.2 1030gr. con Sony A7C + 28-60 700gr. e sono molto contento non immaginavo affatto la qualitá del piccolo zoom.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:08

junior inviato il 14 Dicembre 2020 ore 10:51

Gian Carlo, forse intendevi la A7c;-)



"forse" sì MrGreenMrGreen

correggo

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:31

logico che già a gennaio la si troverà a 200 euro in meno in kit ma fa parte delle regole del mercato... se si vuole acquistare e spendere bene, basta aspettare.
io onestamente non ce l'ho fatta ad aspettare perché non solo il venditore mi ha fatto buon prezzo ma anche perché mi ritirava l'usato (xt2+18/55 e 24/70 2.8 nikon) e quindi finanziariamente sono uscito di poco.
io ho lasciato fuji e appena capisco che lenti/tele prendere lascio anche nikon dslr fx. così mi libero l'armadio fotografico e magari "con meno" torno a divertirmi.

non ho avuto tempo di guardare i files, però nella mia gitina domenicale riporto quanto segue:
impugnatura: ok, siamo ai livelli di xt2 ma con indice molto più comodo. ho mani grandi ma non l'ho trovata scomoda. il materiale al tatto mi è pure piaciuto.

menu: si dice che il menù sony sia incasinato... me lo sto studiando, l'ho lasciato in inglese e ne vedo una logica, però tante cosine da approfondire (in primis non ho ancora capito come togliere il bib quando l'af ha agganciato)

mirino: per quanto mi riguarda è largamente superato. la xt2 in confronto era un cinema. per fortuna il lag è praticamente inesistente. gli angoli del mirino tendono ad appannarsi, forse colpa anche della mascherina che indosso. nei bordi entrano molti riflessi. insomma qui sta il compromesso più importante di questa macchinina. diciamo che si riesce ad inquadrare bene la scena, ma si gode poco del piacere di una ml.. eccezion fatta
guardando l'istogramma, che diventa ora per me fondamentale. inquadro a mirino e espongo guardando l'istogramma nel mirino (oh magari voi avete sempre fatto così, io no). se sono interessato all'espressione della persona che ho di fronte, tengo tutti e due gli occhi aperti (con il dx inquadro e espongo, con il sx cerco l'espressione)... cmq boooh primi accorgimenti, vedremo.

comandi: con il pollice faccio tutto, controllo tempi e diaframmi con la ghiera superiore e quella inferiore, son molto contento, temevo di dover usare una combinazione di tasti stile entrylevel. per accedere al tasto menu uso la mano sinistra, al momento mi pare la soluzione più comoda.

af: non c'è niente da dire, al momento lo trovo perfetto. meglio della xt2 sicuramente e al pari della d750. per lo sport/caccia ecc devo decidere che tele metterci su.

il suono di scatto è carino. il 28/60 mi è piaciuto, è super reattivo, penso merito anche dell'af. tenere il kit in spalla è come non sentirlo. ho tutti i filtri da 77 comprerò un adattatore a sto diametro strano di 40,5. in abbinata al gorilla pod il mio kit viaggi è cmq già pronto.


avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:34

con Sony A7C + 28-60 700gr


676gr per la precisione.

per dire, xt2+18/55 817gr

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:49

solo in caso di prima tendina elettronica e tempi brevissimi il bokeh si indurisce un po'
caratteristica comune a tutte le macchine che usano il misto tendine elettronica/meccanica.



questa ha solo la prima elettronica o tutto elettronico, non ha più lo scatto totalmente meccanico...da cui la mancanza dell'8millesimo....

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:51

Per togliere il bip, devi disattivare i suoni.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:53


comandi: con il pollice faccio tutto, controllo tempi e diaframmi con la ghiera superiore e quella inferiore, son molto contento, temevo di dover usare una combinazione di tasti stile entrylevel. per accedere al tasto menu uso la mano sinistra, al momento mi pare la soluzione più comoda.


perdona la domanda magari stupida: quando c'è da regolare gli ISO, l'esposimetro e/o l'istogramma restano a schermo nel mirino o scompaiono?

user182586
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:56

Nongio, perché si deve sempre buttarla in caciara quando qualcuno esprime una opinione diversa?
...

Non é un prodotto rivoluzionario, é, semmai, una furba operazione di marketing messa in atto per prendere un mercato, quello orientale in primis, dove si vendono ancora tante Olympus e tante M50, che hanno la principale caratteristica di essere piccole.


Se non si vuole buttarla in caciara forse sarebbe meglio evitare di inventarsi presunte manovre di marketing.
Restiamo sul prodotto, che è meglio.

Però resta sempre il limite delle lenti.


Io continuo a non capire quale sarebbe il limite delle lenti.
La A7C monta le stesse lenti della A7 III, solo che pesa meno.
Dove sta il problema?


Se per usarla devo prendere solo dei fissi o uno zoom buio per mantenere la compattezza e leggerezza, é una fotocamera che può essere utile solo in contesti specifici. Ne vale la pena a quel prezzo? Non é preferibile una quasi sovrapponibile con cui ci faccio quasi tutto e bene? E pagando 60€ in più?


Ti riscrivo cosa ho detto due ore fa. La A7C è superiore rispetto alla A7 III in:
- portabilità
- peso
- schermo reclinabile
- migliore autofocus
- gyro data

Ad oggi non esiste una rangefinder FF oltre questa.
E ricordo che ha tutte le caratteristiche che hanno reso la A7 III il riferimento del mercato:
- tenuta ISO
- gamma dinamica
- raffica
- autofocus a rilevamento di fase su tutto il sensore o quasi

Quello che non capisco è questo volersi ostinare a denigrare una macchina che ha uno specifico caso di utilizzo che non ha nessun'altra, ovvero avvicinare alle FF chi finora non le ha prese in considerazione, senza avere difetti insormontabili negli altri casi di utilizzo.

Poi non ti va bene? Non la comprare. :)




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:52

Ciristian.
Eppure mi pareva di aver chiaramente indicato mi riferivo ad un altro utente. Perché rispondi in sua vece?
Tu l'hai comprata e sei a posto, nessuno critica la tua scelta.
Posso dire in tutta tranquillità il mio modesto punto di vista?
Se leggi con attenzione quello che ho esposto probabilmente ti sarebbe più chiaro quello che ho inteso dire.
Semplifico e ribadisco il concetto che é opinione comune anche dei siti che l'hanno recensita: il prezzo é troppo alto per quello che dà in alternativa ad una A73. Quando arriverà a costare 200€ in meno sarà un prodotto correttamente posizionato nel rapporto prezzo prestazioni.
Non mi sembra una denigrazione ma un dato di fatto. Brava Sony ad aver trovato il modo di inventarsi questa cross-over. Ma è e rimane un modello inferiore alla A73.

user182586
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:02

Veramente ho risposto al discorso delle lenti. Che ho fatto io.

Detto questo ci sono un sacco di macchine che non mi sono comprato e che non vado a denigrare perché ho letto delle recensioni in rete. Magari di gente che la riceve per una settimana non ne comprende bene l'uso e deve fare un articolo subito per non perdere lettori.

Per il mio modesto parere non è l'approccio corretto.

Poi ognuno è ovviamente libero di dire ciò che vuole.
Però secondo me ha maggiore autorevolezza l'opinione di chi l'ha usata per davvero e non solo per fare un po' di click. Sia chiaro non mi riferisco a te in particolare ma anche io le ho lette delle recensioni e mi hanno lasciato perplesso.


user210816
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:24

Hai ragione Gambit, 700gr. con cinturino da polso.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 16:17

perdona la domanda magari stupida: quando c'è da regolare gli ISO, l'esposimetro e/o l'istogramma restano a schermo nel mirino o scompaiono?


nn c ho fatto caso, anche perché gli iso solitamente li regolo prima di inquadrare. ti saprò dire. quando regolo tempi e diaframmi però l'istogramma rimane e si "aggiorna" in tempo reale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me