| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:06
“ In pratica con il controllo totale dell'hardware da parte di Apple c'è la seria possibilità che gli aggiornamenti siano più frequenti e quindi il rischio che modelli comunque recenti siano presto superati. Un aggiornamento l'anno anche per i computer come per gli iPhone e gli iPad Sorriso „ Però su questo ci si può basare sul precedente, che c'è. In epoca PowerPC Apple non seguiva questa filosofia. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:58
“ Ma la versione Beta di Photoshop non ha Camera Raw... ergo è per forza emulato con Rosetta ;) „ non ho detto che stava usando la versione beta, si vede bene quando la fanno partire. ho solo fatto notare che la versione arm c'è. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:19
Adobe ha appena aggiornato Lightroom CC per girare in modo nativo su ARM sia con Apple M1 che su Windows on ARM. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:44
Appena cominceranno ad assemblare CPU Arm sui PC Windows, torneranno gli Hackintosh Sono curioso di vedere i prezzi a cui usciranno. Secondo me faranno crollare i prezzi dei desktop queste nuove CPU ARM. Se le fanno integrate come Apple, si spenderà pochissimo per acquistare i PC rispetto ad oggi. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:05
Non credo Made, qui non si tratta di ARM o non ARM, la struttura del chip è profondamente connessa con il software e le sue API. Con Apple Silicon non parliamo più di CPU generaliste ma di componenti del chip che rispondono direttamente al software. Nei giorni successivi alla presentazione Federighi ha illustrato questo aspetto ed è stato chiaro sul fatto che Apple ha l'opportunità di costruire un chip che risponde ad un progetto più ampio e globale di ottimizzazione... questo non vuol dire che le prestazioni saranno per forza le migliori ma più semplicemente che hanno il controllo globale del loro sistema. Per questo motivo penso che sarà ancora più complesso creare dei cloni che abbiano le stesse prestazioni. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:12
“ Non credo Made, qui non si tratta di ARM o non ARM, la struttura del chip è profondamente connessa con il software e le sue API. Con Apple Silicon non parliamo più di CPU generaliste ma di componenti del chip che rispondono direttamente al software. „ L'unico motivo per cui gli Hackintosh non possono funzionare sul nuovo sistema ARM è l'architettura del processore. Nel momento in cui utilizzi la stessa architettura, il resto diventa solo una questione di "dialogo" e quindi driver. E la compatibilità hardware/driver uscirà fuori a profusione come è stata per i vecchi Hackintosh. Questa la mia opinione, ma sono quasi certo. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:28
“ L'unico motivo per cui gli Hackintosh non possono funzionare sul nuovo sistema ARM è l'architettura del processore. Nel momento in cui utilizzi la stessa architettura, il resto diventa solo una questione di "dialogo" e quindi driver. E la compatibilità hardware/driver uscirà fuori a profusione come è stata per i vecchi Hackintosh. Questa la mia opinione, ma sono quasi certo. „ dipende da quanto a fondo decideranno di mettere i controlli sull'hw. Se si mettono a fare check sulla presenza del T2 (o equivalenti) o faranno continui riferimeni ad altre compenenti proprietarie, ci sarà poco da fare. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:31
Hanno appena fatto girare Windows on ARM su Apple on ARM. Incompatibilità Hardware non ce ne sono, ergo, l'unico problema può essere di tipo software. E quando il limite è software, arriva sempre la "soluzione". |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:36
“ Hanno appena fatto girare Windows on ARM su Apple on ARM. Incompatibilità Hardware non ce ne sono, ergo, l'unico problema può essere di tipo software. E quando il limite è software, arriva sempre la "soluzione". „ hanno appena fatto girare Windows on ARM virtualizzato su Apple Apple Silicon E' una cosa completamente diversa da far girare Mac OS su ARM non Apple, non c'entra proprio nulla. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:46
Si è probabile che sia come dici tu, ma è la stessa architettura, il problema è di dialogo, ed i driver si scrivono. Tra qualche tempo potrò quotarmi quello che avevo scritto Da tenere in considerazione che ai prezzi attuali, non converrebbe fare un Hackintosh. Se domani dovessero scendere i prezzi anche dei PC sui nuovi sistemi, il discorso sarebbe diverso. Soprattutto su PC con prestazioni maggiori che oggi non sono ancora commercializzati. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:03
Apple potrà blindare definitivamente il suo OS con gli arm, basterà modificare qualche specifica rispetto agli ARM classici oppure integrare tutto in un unico chip e allora non ci sarà nessun driver perché saranno loro a non permetterlo. L'unica è vedere se ci sarà una versione freebsd compatibile, ma che te ne fai? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:04
occhio che non ho detto che è impossibile. Ho detto che se la Apple lega a doppio filo HW e SW, ci sarà poco da fare. Gli hackintosh sono nati perché i mac fino all'altro ieri erano - di fatto - dei normali pc, anche poco potenti, per cui è stato relativamente facile modificare Mac OS e "ingannarlo" per farlo girare su altre piattaforme. Però non ci metti una scheda nvidia, anche se fino a ieri erano le migliori: sei praticamente obbligato a metterci un'AMD, visto che non sono più stati scritti i driver per le nvidia. La situazione con gli Apple Silicon è potenzialmente peggiore: dato che sono SOC con soluzioni proprietarie, chi scriverà il sistema operativo darà per scontato trovare questo o quel componente, che non potranno essere fisicamente presenti in ARM costruiti da altri. Quindi, come dicevo, se ci saranno continui riferimenti a componenti proprietarie annegati nel SO e nei SW, sarà complicato far girare Mac OS su un ARM generico, per quanto potente esso sia. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:14
“ Apple potrà blindare definitivamente il suo OS con gli arm, basterà modificare qualche specifica rispetto agli ARM classici oppure integrare tutto in un unico chip e allora non ci sarà nessun driver perché saranno loro a non permetterlo. „ Che vuol dire blindare l'hardware. L'hardware comunica tramite il software attraverso i Driver. Nel momento in cui scrivi il driver per il supporto di altri prodotti (non Apple) il prodotto deve funzionare per forza. Anche il cosiddetto "blocco" è software, se lo mettessero sarebbe un limite valicabile senza problemi, come è stato per tutto. L'unica cosa che poteva fermarlo era il processore ARM sui soli dispositivi Apple, ma visto che tutti gli operatori si stanno muovendo nella stessa direzione il vincolo non esiste. “ oppure integrare tutto in un unico chip „ Che c'entra integrare tutto in un unico chip, sempre driver sono. Non è che se la scheda video la metti interna o esterna cambia qualcosa, sempre con un driver deve comunicare. “ Gli hackintosh sono nati perché i mac fino all'altro ieri erano - di fatto - dei normali pc, anche poco potenti, per cui è stato relativamente facile modificare Mac OS e "ingannarlo" per farlo girare su altre piattaforme. „ In realtà non lo hanno ingannato, funzionano con il sistema operativo base. Sono stati fatti solo i driver per gli hardware specifici che Apple non aveva integrato nel suo OS base, tutto qui. La stessa cosa che si farà con i sistemi ARM. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:24
Che senso ha installare Mac OS su altro hardware o Windows su Hardware Mac? Mac OS è valido solo perchè gira su hardware specifico e testato, per il quale può essere ottimizzato. E relegare Windows su hardware così limitato è un controsenso, quando puoi avere prestazioni ben superiori a costi ben inferiori. Per lavoro uso Windows, Mac OS, Linux (e di tanto in tanto su Unix) e trovo questi giochetti appunto giochetti, per chi ha tempo da perderci e non deve portare a casa la pagnotta. Trovo assurdo anche chi perde giornate a personalizzare il proprio OS per farlo assomigliare esteticamente ad un altro, magari utilizzando tool di terze parti di dubbia provenienza, che potrebbero portare inutili bug o buchi sulla sicurezza. Sull'argomento del titolo, trovo invece che per la prima volta un processore arm abbia una possibilità di avere successo su un personal computer. Questo è possibile grazie ad un sistema chiuso come quello di Apple, mentre è sempre stato poco praticabile per Microsoft che gioca in un campionato ben diverso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |