RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro





avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:34

Quoto Arnaldo se c'è proprio una cosa di Olympus da mettere la mano sul fuoco è la stabilizzazione...io l'ultima foto postata 300+1.4x l'ho fatta a 1/200 e avrei potuto azzardare ancora...se invece il problema è con soggetti in movimento o volo c'è un problema di maf

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:48

Il nuovo 100-400 mi pare non abbia la doppia stabilizzazione. Potrebbe essere che abbia più difficoltà. Io col 100-400 panasonic, sul monopiede, scatto a 1/800 senza problemi. A mano libera è sempre dura.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:00

Il nuovo 100-400 mi pare non abbia la doppia stabilizzazione.

ricordi bene, l'M.ZUIKO DIGITAL ED 100-400mm F5.0-6.3 IS, non ce l'ha purtroppo!

Stabilizzatore dell'immagine: Fino a 3 passi EV ( Non compatibile con Sync IS )

ref. www.olympus.it/site/it/c/lenses/om_d_pen_lenses/m_zuiko/m_zuiko_digita


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:11

ricordi bene, l'M.ZUIKO DIGITAL ED 100-400mm F5.0-6.3 IS, non ce l'ha purtroppo!

Secondo te potrebbe essere una cosa risolvibile con aggiornamenti firmware? Perché in effetti è un vero peccato! Poi, oddio, io mi sono sempre trovato bene anche con la sola stabilizzazione della macchina, ma ovviamente ogni aiuto in più fa sempre comodo!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:32

In teoria si, in pratica secondo me no, perché altrimenti lo avrebbero già fatto. Invece mi sa di (ottimo) progetto esistente riadattato con poco sforzo (sigma?) e questa specifica aggiuntiva richiesta (il progetto base non lo prevedeva) non sarebbe stata indolore.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:02

Per chi pensa che il problema siano gli ISO alti:

500px.com/p/sulasulacom?view=photos

100-400, 1/40 mano libera:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3718566

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:14


Per chi pensa che il problema siano gli ISO alti:

500px.com/p/sulasulacom?view=photos

beh non proprio benone…






avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:27

il giorno che mi dedicherò alla "fotografia dei cartoni" comincerò seriamente a prendere in considerazione gli inutili test di dpreview.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:34

100-400, 1/40 mano libera:

">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3718566
Esatto! Come dicevo, avrò anche mano abbastanza ferma, ma io col 300mm f/5.6 (il 40-150mm f/2.8 pro + MC-20 2x) su EM1 I ho scattato anche a 1/30 senza mosso, quindi a 1/40 a 400mm ci credo senza fatica (a maggior ragione su un corpo più moderno)!

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:41

il giorno che mi dedicherò alla "fotografia dei cartoni" comincerò seriamente a prendere in considerazione gli inutili test di dpreview.
li ti fai un'idea e poi nella realtà ho constatato che si discosta di poco ..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:43

Gli ISO alti non sono all'altezza delle FF, ovvio.

Ma sono files che puoi lavorare senza difficoltà insormontabili in PP.

Come dimostrano fotografi che usano questo sistema.


PS Fuji sono aani che "spara"gli ISO. Non so se recentemente si siano dati una regolata. Sorriso

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:47

Ma sono files che puoi lavorare senza difficoltà insormontabili in PP.

Come dimostrano fotografi che usano questo sistema.


questo vale per tutti i marchi e tutti i fotografi ..ma si parte da un file di base.

PS Fuji sono aani che "spara"gli ISO. Non so se recentemente si siano dati una regolata. Sorriso
sara ma i file della gfx 100 ad alti iso sono strabilianti.. e parliamo di 102 mpx




avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:54

Si ma è un altro tipo di sensore!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:56

Fuji è abbastanza “ingannevole” su apsc! Infatti sembra vada come una FF! ;-)

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:58

Fuji è abbastanza “ingannevole” su apsc! Infatti sembra vada come una FF! ;-)
quello che conta è il risultato e lo sto toccando con manoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me