| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:32
“ Si scaricava anche senza essere usata. „ ah... è vero, alcune OM4 mangiavano le pile (le mie no) Sono nato nel 1977 col sistema OM. La fotografia mi ha sempre appassionato e quando ho potuto permettermi una reflex mi sono recato da Giovenzana, a Milano, spiegando che volevo una reflex per andare in montagna. Mi propose la OM1, mi mostrò anche una Pentax (che penso fosse la MX) e mi mostrò anche una Nikon che probabilmente era la FM ma costava troppo ed era più grossa. Uscii con la OM1 -md- il suo 50 ed un rullino di kodachrome 64 perché gli avevo chiesto una bella pellicola. Penso di aver speso 250.000 lire (quasi uno stipendio dei miei). La chiamai 'figlia unica' -perché con quello che costava, sarebbe stato difficile che avesse un fratellino- Sbaglivo... Ero un ragazzino... dormivo con la reflex sul comodino (quasi come un orsacchiotto), dopo aver studiato e ristudiato il manuale prima di addormentarmi e consultavo con occhi bramosi la brochure sulle lenti zuiko. Aveva un odore caratteristico di plastica/elettronica/grasso... che mi piaceva tanto. Seguirono molte lenti, la seconda fu un 28 f3.5 che fece da tappo del corpo macchina per anni, perché usavo solo quello. Nel 1981 presi la OM2 e con quella entrai nel mondo del bianco e nero, nell'85 passai alla OM4, fu un enorme balzo in avanti, l'esposimetro era fenomenale, penso che in quegli anni abbia dato il meglio di me stesso come fotografo -ed anche nel creare proiezioni in dissolvenza- Poi arrivò l'autofocus e gradualmente passai a Nikon, nel frattempo presi anche una OM2 SP che però trovai più lenta nello scatto e che tenni per poco. Ormai migrato totalmente su Nikon mi feci cogliere dalla scimmia e riportai a casa una OM4 Ti con 35 f2 ed 85 f2 (un corredo realmente da sballo). Poi vendetti tutto e finì lì. Però, ricordo ancora con nostalgia la mia OM1, o forse ricordo con nostalgia la giovinezza... Le mie lenti di allora: 21 f3.5 28 f3.5 28 f2.8 35 f2.8 35 f2 50 f1.8 50 f1.4 50 f3,5 macro 35-70 f3.6 75-150 f4 85 f2 100 f2,8 135 f4.5 macro 180 f2.8 |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:15
Gsabbio: belle riflessioni, nitide. Mi hai aiutato a ricordare la mia storia con la OM1, io mi son fermato a quella. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:14
Bei ricordi davvero Gsabbio, in parte combaciano coi miei, anche se nel mio caso la mia prima reflex fu una Canon AT-1 e da allora ho sempre adoperato Canon, ed è inutile dire quanto anch'io sognassi a occhi aperti ammirando gli impossibili 55/1,2 e l'85/1,2 ASPHERICAL, il 300 e il 500 FL-F e tutto quel ben di Dio illustrato e reclamizzato sul libretto di istruzioni. Ora però toglimi una curiosità: cosa usavi per le tue dissolvenze? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:39
“ cosa usavi per le tue dissolvenze? „ ne ho disquisito a lungo con Pamtom nel 3D 'Chiacchierata intorno alle ottiche da diaproiezione' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2607253&show=1 Usavo una centralina autocostruita (grazie ad un amico ingegnere elettronico con i contro-zebedei) che era un clone di una Kodak e due Zeiss Perkeo da 250w anche quelli con una piccola modifica per inserire il triac. Le ottiche erano due Talon 90 f2.5 |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:25
Ah si, ecco, ora ricordo la storia del tuo amico ingegnere che ti aveva approntato la centralina... che bella cosa e soprattutto che belli quei tempi in cui si cercava di sopperire con l'ingegno, e con l'arte dell'arrangiarsi ovviamente, alla cronica mancanza di mezzi, soprattutto di ordine economico. Che differenza... quanto stridente è il contrasto con l'oggi delle facilitazioni insite nella tecnologia digitale... quello stesso digitale però che io devo sempre e comunque ringraziare... perché se non ci fosse stato io mai sarei potuto arrivare a proiettate in dissolvenza |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 7:50
Uno scatto con il 28mm/2,8 OM
 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 8:21
Bella. Io né ho postata una fatta al mattino prestissimo che era ancora buio. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 8:24
Però! posta un'immagine a tutta apertura da guardare al massimo, mi piacerebbe vedere la nitidezza ai bordi e l'aberrazione cromatica Non voglio fare l'audiofilo che invece di ascoltare la musica ascolta l'impianto stereo, è solo che ai tempi con lo f2.8 avevo sostituito lo f3.5, ma non è mai scattato il feeling. Può essere che sbagliassi perché a quei tempi non avevo occhi che per il 21 f3.5 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 8:24
grazie , quì era prima delle 5 del pomeriggio “ Però! posta un'immagine a tutta apertura da guardare al massimo, mi piacerebbe vedere la nitidezza ai bordi e l'aberrazione cromatica Non voglio fare l'audiofilo che invece di ascoltare la musica ascolta l'impianto stereo, è solo che ai tempi con lo f2.8 avevo sostituito lo f3.5, ma non è mai scattato il feeling. Può essere che sbagliassi perché a quei tempi non avevo occhi che per il 21 f3.5 „ a t.a. forse ho qualche prova in casa, ora vedo se la ho ancora...., quì ero a f5,6 o f8 eccola www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3805263 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 8:43
Epperò... il Castiglioni e Mariotti, comodo! Io il Calonghi-Badellino |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:41
li ci sono i miei e quelli di mia figlia |
user120016 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:45
Olympus OM-1 con Zuiko OM 24 mm. Sinceramente non ricordo i dati di scatto in quanto a tempi e diaframmi... Ricordo però la situazione: stavo tornando da una sessione di scatti di ritratto con due mie amiche. Avevo sulla OM-1 una Portra 400 di cui mi restavano due o tre pose e non ricordo che pellicola lenta sulla OM-2 (usata con flash). Ero in macchina ed alla mia sinistra si apre all'improvviso questo squarcio di luce in mezzo alle nuvole. Ho accostato immediatamente ed ho rovistato in borsa per cercare se avessi anche un grandangolo che miracolosamente c'era. Quella luce è durata meno di due minuti... Ho fatto giusto in tempo per questo singolo scatto...
 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:40
@Gian Carlo F Considerato che è a f2.8 ed a mano libera (si vede un pelo di mosso), bisogna riconoscere che la resa è veramente più che degna. E' un peccato che per il mio modo di fotografare è una focale che non mi interessa, però ne vale proprio la pena. @Domenico Grande scatto e grande scelta dell'esposizione, però... non me nel volere se dico che con il digitale avresti ottenuto una resa tra luci ed ombre ancora migliore. Tuttavia, duplicando le vecchie dia (su D850 + soffietto e Zuiko 80 macro), vedo che è possibile anche cavare 'sangue da una rapa', sfruttando la più ampia latitudine di posa del digitale e la capacità computazionale dei software di estrarre dettagli e colori da luci ed ombre. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:46
“ e la capacità computazionale dei software di estrarre dettagli e colori da luci ed ombre. „ che non è necessariamente sempre un bene.... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:49
@Gsabbio, non credo sia mosso, considera che è scattata con un sensore stabilizzato a 1/60, chiudendo a f4 comunque migliora sensibilmente, i risultati più interessanti li vedo a diaframmi abbastanza chiusi. Impagabile andare in giro con un'ottica così compatta..... Pensa che lì per lì avevo montato il 24mm ART, poi tra me e me ho pensato "ma chi me la fa fare!!" Va detto che un ART eccelle già a f1,4... però è un bel mattone e a f5,6 - f8 praticamente le differenze sono quasi a zero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |