RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Mac con Apple Silicon M1, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi Mac con Apple Silicon M1, parte II





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:41

Non so se lo avete visto, qua un tizio usa lightroom (con Rosetta) con il nuovo Mac mini..


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:01

Le scimmie con M1 mangiano meno banane e vanno più veloci MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:50

Spero esca il MacBook pro da 16 verso Febbraio...

Comunque in azienda dopo i Mac Pro degli anni 2000 li abbiamo sostituiti con i Mac Mini attorno al 2014 e ne abbiamo diverse generazioni, l'ultimo l'ho acquistato a Gennaio. Sono macchine che per chi fa grafica, post-produzione fotografica, montaggi video (light) e After efx ci lavora senza problemi, quindi anche questa prima generazione di M1 va oltre alle esigenze reali di chi lavora.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:57

Ottimo Age, buono a sapersi.. Age una domanda in ambiente 3D come si comportano i mini precedenti?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:57

Intanto sul sito sono passati da spedizione 1-2 giorni, a due tre settimane...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 0:09

@Raffaele72 da me non facciamo 3d, c'è stato un ragazzo che usava Cinema 4d e lo usava con un Mac mini 2016, i render grossi li faceva fare in Render Farm in India. Diciamo che chi fa 3D serio usa PC.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2020 ore 0:25

Grazie Agemax , quindi vuol dire che prima di renderizzarli in Farm, molto probabilmente non aveva problemi sulla modellazione 3D con mac mini 2016 . Figuriamoci ora con questo chip M1

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 8:36

Io non ho problemi in model con un mini 2018.

Al netto di futuri programmi ottimizzati non penso che ci saranno grandi problemi.

Per i rendering probabilmente resterà la questione render farm. Ma spendendo 1500 euro su un mini, si possono mettere 2k su un ryzen da usare come render node nel caso non ci si volesse affidare a player esterni.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:35

Dipende cosa intendete per 3D.

Modellare con Rhino, Fusion 360 o prodotti in Sub Surface non crea particolari problemi a meno di non lavorare nel settore dell'entertainment con scene molto complesse oppure in architettura con palazzi molto complessi.

A prescindere dai rendering finali, quello che mette in crisi è il settaggio delle scene, la preparazione dei rendering, il posizionamento delle luci e l'affinamento dei materiali, dove una render farm non risolve.

Molti software lavorano in GPU e per questi attualmente il riferimento è Ryzen con Nvidia.

Ora è da un po' che Otoy sta sviluppando per Metal e i processori Apple... sono molti i video di rendering in tempo reale su iPhone. Loro sono molto ottimisti e positivi verso Apple Silicon.
Cinema 4D è da molto che sostiene le schede video AMD e adesso si espone in favore di Apple Silicon... non so quanto marketing ci sia anche in Maxon.

Comunque noi che utilizziamo da anni KeyShot siamo un po' in tensione perché anche Luxion si è spostata verso Nvidia, esattamente dall'anno scorso e forse sono stati gli ultimi! Spero che si impegnino seriamente verso Metal e Apple Silicon altrimenti dobbiamo fare il passaggio verso altri lidi con costi importanti di studio ed ottimizzazione.

Attualmente renderizziamo su Mac PRO a cilindro che per l'uso vanno sempre bene.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:30

Avere un unico processore su una gamma completa di prodotti permetterà ad Apple
una economia di scala che Intel, amante della frammentazione, non riesce ad avere.

I nuovi Tiger Lake, come gli I7-1185G7, hanno prestazioni decisamente elevate, ma
sono ancora solo alla pari con i Ryzen 7 4800U.
Appena usciranno i Ryzen 7 5800U sarà interessante rifare il confronto.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:52

Voi addirittura parlate di 3d senza problemi, io ho problemi di post produzione con il semplice camera raw... ieri ho aggiornato a l'ultimo camera raw. Mi sembra ancora peggio ?

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:08

Pit su Mac mini M1? o precedente?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:44

Su iMac late 2015, o su MacBook 12 2017, entrambi con ssd i5 e 8 giga di ram... leggo che molti con meno vanno benissimo, io con questa configurazione ho problemi anche con foto singola, se mi spingo oltre...
Ps non uso quasi mai Photoshop, non che per mettere la firma, o cancellare qualcosa... ma da da qualche os più recente, sono costretto ad usare Photoshop, per non imballare il computer...
Ps io tutte le maschere del caso preferisco farle su CR, che a quanto pare è più pesante rispetto a ph

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 13:56

@Pit.78
Con un mbp del 2011 faccio tutto senza problemi con Ps e LR aperti e intendo file da un paio di giga e decine di livelli, se necessario. Su HSierra.
Forse è un problema di sistema operativo?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:26

Con Sierra andava meglio, ma come dicevo prima, non uso Photoshop, ma solo cr, solo dopo per firma o cancellare qualcosa, pass9 su Photoshop...
Questo prima, adesso sono costretto ad entrarci, e spesso per resettare le varie maschere che faccio su camera raw, per poi quindi rientrare su cr...
So che complice il mio wf errato per quello che ho, ma ormai sono abituato cosi, e poter tutto a portata di mano, e risistemarlo quando è come voglio è impagabile...
Credo sia complice anche la tavoletta wacom, che tira anch'essa risorse...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me