| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:00
Occhio che dopo non ne puoi più fare a meno .... Presumo siano i lubrificanti che emanano aroma, i quali hanno composizioni diverse a seconda delle epoche, oppure i trattamenti superficiali di fabbrica dei vecchi materiali metallici, dato che per esempio, il Samyang 85 1,4, che è moderno, in gran parte di ferro e con scivolanti recenti, dentro non sa proprio di nulla e neanche il canon 85 1,8 o l'EF 180 macro, pure quest'ultimo di nobile metallo e zero plastica. Come le insipide e tristi macchine dei tempi attuali: ve lo ricordate l'inebriante profumo degli abitacoli nelle macchine nuove di molti anni fa ? Montare e sniffare la Lancia Fulvia prima serie era una esperienza ultraterrena, e le Alfaromeo pure, e la 500/600/850/1100/1300/1500 sapevano da vera Fiat, come le 128. Quando con mio padre andavamo in concessionaria per cambiare auto non volevo più andare via, altro che cocaina ! |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:03
“ L'angolo del feticista. Cool Prima che chiamiate la Neuro considerate la mia domanda: avete mai notato che i vecchi obiettivi hanno odori caratteristici ? Il piu' delle volte basta annusarli col naso attacato dietro la baionetta.... Per esempio, l'interno del Nikon 50-300 f 4,5, il 135-Q, il 50-S, il 300-H ed il TC-300 sanno tutti lo stesso profumo dell'abitacolo della vecchia fiat 1100. Gli af-d tutti da negozio di stereo degli anni '80. Sono matto io o qualcuno ha avuto impressioni simili ??? „ ...è vero. e non solo le vecchie ottiche, anche altri oggetti. Per esempio a me è capitato con una vecchia sveglia degli anni 70 (stupenda... e non so che fine abbia fatto) |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:06
Una domanda: cosa consideriamo come "vintage" ? Ci diamo qualche paletto o andiamo a sentimento personale ? Perchè per esempio il Samyang 85 1,4 primissima serie con cerchio oro e senza chip del 2009, secondo me ha caratteristiche intriseche che lo fanno rientrare nella categoria, mentre l'EF 85 1,8 Canon, che è più vecchio, invece no..... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:08
mettiamo come paletto che non siano affatto autofocus e che non trasmettano exif di alcun genere e direi che ci siamo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:31
Volevo sviscerare un aspetto secondo me bellissimo delle vecchie ottiche vintage a fuoco manuale. Quanto è bello vedere a schermo al 100% che la messa a fuoco non è perfetta e che vi sono altre piccole imperfezioni che mai ci sarebbero state con una moderna lente af e poter pensare liberatoriamente "chissenefrega, la foto anche in stampa 20x30 viene perfetta e tanto basta"? Per me è bellissimo perché mi consente di concentrarmi sulla foto in sè e sulla sua espressività. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:37
oh mamma siamo tutti malati allo stesso modo.... ma cavoli abbiamo macchine che costano fior di soldi e ci mettiamo su questi attrezzi d'epoca... eppure anche io non riesco a farne a meno...una sera ho messo a fuoco un a barca al rientro in porto per imparare a seguire il soggetto in manuale----è stata una goduria sembravo tornato bambino....chi vuole aprire un gruppo di supporto psicologico? l'anomina vintagisti "tappami levante tappami" |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:56
Vi amo tutti |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 19:44
“ mettiamo come paletto che non siano affatto autofocus e che non trasmettano exif di alcun genere e direi che ci siamo „ “ ottiche vintage = 0 plastica CoolCoolCool (consentita la gomma sulle ghiere) „ credo che in linea di massima le definizioni come sopra possano andare bene per definire un'ottica vintage. ma poi . . “ secondo me ha caratteristiche intriseche che lo fanno rientrare nella categoria, mentre l'EF 85 1,8 Canon, che è più vecchio, invece no.... „ . ho un Nikkor 85 mm AI f2 e un micro Nikkor 55 m f2.8 che uso su corpi Fuji e questi rientrano a pieno titolo nelle caratteristiche appena citate, ma poi e sempre sulle mie Fuji ci metto pure i miei canon EF tipo il 50 f1.4, 85 f1.8 e il 100 f2, utilizzati in questo modo diventano manuali, non trasmettono dati exif e non si può nemmeno utilizzare il diaframma, forse è quest'ultima caratteristica che non li rende vintage? ma con l'avvento del sistema RF lo saranno prima o poi . Poi c'è da dire che comunque gli EF sono nati elettrofocus e sarebbero dei vintage sconfessati anche se rendono comunque bene a livello di immagine finale. ? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 19:57
“ Una domanda: cosa consideriamo come "vintage" ? Ci diamo qualche paletto o andiamo a sentimento personale ? Perchè per esempio il Samyang 85 1,4 primissima serie con cerchio oro e senza chip del 2009, secondo me ha caratteristiche intriseche che lo fanno rientrare nella categoria, mentre l'EF 85 1,8 Canon, che è più vecchio, invece no... „ vintage è tutto il materiale prima dell'era digitale: dal 2000 in giù tutto quello chè è prodotto dal 2000 ad oggi, seppure vecchie ottiche e macchine, parliamo dal 2000 al 2010 per es. non sono da considerarsi vintage ma semplicemente "datato" |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:25
Uhm... La faccenda autofocus\non autofocus e pre-digitale potrebbe essere una buona discriminante. Intanto che ci pensiamo su, vi propongo la cosa da un'altro punto di vista: la "vintagizzazione" in harware di ottiche moderne. Ho provato a mettere su alcuni dei miei obiettivi un vecchio duplicatore Komura a 3 lenti ambra da 20 euro: come previsto la qualita' generale va a quel paese soprattutto col 300-H il cui confronto col TC300 e' impietoso, -- > MA < --, nel caso del Samyang ( quindi > 2000, moderno ) ho avuto la bella sorpresa di ottenere, se usato a TA, uno strafichissimo effetto fluo, i-d-e-n-t-i-c-o a certi scatti glamour anni '70/ 80, che ben si sposa allo sfuocato estremo dell'1,4 a 85mm. Con tale accoppiata eseguo ritratti dall'aspetto trasognante; da notare che: 1) con nessuna lente vecchia ottengo questo bell'effetto, tantomeno con il 50-S nonostante abbia il diaframma uguale 2) non e' un defocus, ma proprio un "fluo" 3) il massimo si ottiene con sfondo scuro e luce potente diretta contro il volto Mi piacerebbe provare simile accrocchio con un Art da 1,4 ... e poi scappare inseguito dai forconi e torce dei megapixellari inferociti |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:30
Mi va benissimo come concetto e ha un suo senso logico . . . tra quelle che possiedo gli EF: 50 f1,4 - 85 f1.8 - 100 f2 - 200 f2.8 prima serie e anche il 300 f4 L is sono vintage ! |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:40
“ a "vintagizzazione" in harware di ottiche moderne. Ho provato a mettere su alcuni dei miei obiettivi un vecchio duplicatore Komura a 3 lenti ambra da 20 euro: come previsto la qualita' generale va a quel paese soprattutto col 300-H il cui confronto col TC300 e' impietoso, -- > MA < --, nel caso del Samyang ( quindi > 2000, moderno ) ho avuto la bella sorpresa di ottenere, se usato a TA, uno strafichissimo effetto fluo, i-d-e-n-t-i-c-o a certi scatti glamour anni '70/ 80, che ben si sposa allo sfuocato estremo dell'1,4 a 85mm. Con tale accoppiata eseguo ritratti dall'aspetto trasognante; da notare che: 1) con nessuna lente vecchia ottengo questo bell'effetto, tantomeno con il 50-S nonostante abbia il diaframma uguale 2) non e' un defocus, ma proprio un "fluo" 3) il massimo si ottiene con sfondo scuro e luce potente diretta contro il volto „ . . . interessante come esperimento per ottenere un'effetto fluo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 10:56
“ Come le insipide e tristi macchine dei tempi attuali: ve lo ricordate l'inebriante profumo degli abitacoli nelle macchine nuove di molti anni fa ? „ Ehm, oltre alle vecchie ottiche io adoro le vecchie penne stilografiche con caricamento a stantuffo... il profumo dell'inchiostro Waterman (sino ad una decina di anni fa, ora è inodore ) era favoloso, lo sniffavo ad ogni ricarica |
user206375 | inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:35
quanti Grenouille pure io odoro annusare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |