| inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:04
Direi che servono tesete pensanti con buone idee. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:54
Il mercato ha strane regole. Una regna su tutto: prodotto esce se prodotto fa fare utile. Un nuovo sensore micro quattro terzi può essere usato potenzialmente in moltissimi prodotti diversi tra loro. L'uscita di un nuovo corpo macchina non è solo condizionata da un buon sensore. Credo che tutti i produttori stiano cercando di capire quali prodotti sono richiesti dagli utilizzatori. Speriamo nella lunga vita del micro quattro terzi utilizzato sui corpi macchina fotografici. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:02
Se il sensore fosse pensato per i droni, avrebbe caratteristiche adatte anche ad una normale fotocamera? Non so se i sensori sono gli stessi, ipotizzerei di si. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:05
“ Se il sensore fosse pensato per i droni, avrebbe caratteristiche adatte anche ad una normale fotocamera? Non so se i sensori sono gli stessi, ipotizzerei di si. „ perché no? A parte la scelta della stabilizzazione che è abbastanza inutile visti i gimbal. Già sugli inspire (ma non solo) vengono montate fotocamere m43 a ottiche intercambiabili. Per il resto sicuramente richiedono un sensore video oriented ma con la gh5s si fanno anche le foto. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:07
Aetoss, in teoria sì. Nel senso che dove si lavora seriamente con i droni (al cinema) non si usano i droni pre-confezionati come DJI o Yuneec, con le loro camere montate sopra, ma droni atti allo scopo di alzare le cineprese (come i FreeFly). Il sensore sempre quello è. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:56
“ Per il resto sicuramente richiedono un sensore video oriented ma con la gh5s si fanno anche le foto. „ Basta con ste mezze misure, ormai S1H or nothing! Questa sarebbe una splendida notizia perchè se Sony riesce a rendere popolare un sensore enorme come il m43 sui droni, eleva il livello di anni luce per la massa. E comunque ricadute lato fotografico ce ne potrebbero essere anche se parte con risoluzione bassa. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:17
Beh allora ben venga lo sviluppo di droni con sensori M4/3, darebbe una bella spinta anche alle fotocamere. Magari sensori orientati al video avranno meno megapixel della concorrenza, ma su M4/3 mi accontento anche di 16 a patto che le cose realmente importanti in molti casi (tenuta ISO, gamma dinamica) migliorino. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:23
E magari farebbero, come mi auguro da anni, un sensore con rapporto 1:1 Stessi ingombri attuali, quindi i ferri attuali (fotocamere e obiettivi) rimarrebbero gli stessi, "piccolissimi" aggiornamenti firmware e risoluzione sostanzialmente pari all'APS-C |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:26
Beh, il rapporto 1:1 è il sogno. Tra l'altro sarebbe il sensore ideale per tutte le ottiche che sono tonde. Il problema è che non sarebbe il formato bello e pronto che piace alla massa e anche ai pro che storicamente sono abituati al 35mm da un bel po'. Ma il quadrato è un punto di arrivo per molti... 1:1 - Il quadrato e i suoi maestri - Parte II |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:32
IMHO sensori m43 sui droni li vedo più che altro su quelli professionali (mi pare ci siano già tra l'altro...ho visto droni con obiettivi m43 innestati), perché per coprire quella superficie ci vuole un obiettivo più grande, di conseguenza un gimbal più potente, quindi più ingombro/peso per tutto il gruppo lente/gimbal. Quindi sulla categoria del DJI Mini la vedo durissima/impossibile/non conveniente, su classi superiori di droni ci può stare ma ripeto, esistono già. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:36
Si ma sono ad ottica intercambiabile, di grosso payload. Se Sony ingegnerizzasse una soluzione ad ottica fissa, sarebbe una svolta. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:40
“ Beh, il rapporto 1:1 è il sogno. Tra l'altro sarebbe il sensore ideale per tutte le ottiche che sono tonde. Il problema è che non sarebbe il formato bello e pronto che piace alla massa e anche ai pro che storicamente sono abituati al 35mm da un bel po'. Ma il quadrato è un punto di arrivo per molti... „ Beh, l'1:1 è una possibilità... sia software (vedi pana LX) la castri al formato che vuoi... 4/3, 3:2, 16:9, “ 1:1 - Il quadrato e i suoi maestri - Parte II „ Lo seguo dalla prima puntata... ottima fonte di ispirazione, al netto del formato... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:41
Si ma per fare crop, devi avere tanti Mpx. Vedi pure la Leica Q2 che sfruttando ciò per delle focali virtuali, è cresciuta di Mpx. |
user207512 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:44
Sensore 1:1 e solo bianconero, prendete i miei soldi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |