user187800 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:28
Io non ho capito Claudio, stai forse dicendo che non le reflex non si possano fare scatti ad uccelli in volo? o a farfalle? insetti? vedi che secondo me ti sbagli. Se poi mi dici che a te riesce meglio farle con la a9 ( e col 200 600 ) anche forse sopratutto per una questione di leggerezza, ok. Pero' non diciamo che senza a9 non di possano fare o non esistono |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:30
“ La a9 invece fa queste foto „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627350 „ Questa foto in HD ha un banding da paura.. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:36
Le reflex sì. Ma la canon ha commercializzato la ml ff denominata R che non metteva a fuoco con supertele nativi gli uccelli in volo. I fotografi sportivi gliel'hanno tirata dietro. Non sapete queste cose? Ora devono dimostrare che questa R5 non sia inefficace in foto d'azione. Punto. Dopo la R servono le prove. Vogliamo vedere le foto. Almeno le stesse foto che fanno le reflex e, se possibile, le foto d'azione che fa almeno la a7r4. Meglio la a9. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:40
Vorrà dire che quando il covid lo permetterà sfiderò le R5 ai coastal trip di Alessio Quaglierini a Viareggio con le berte minori (le maggiori se la prendono più comoda). Qui si valutano i corpi macchina sulle specifiche tecniche quasi fossero i bugiardini delle confezioni farmacologiche. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:42
No. Non è così. Non dopo due anni di fake news riguardanti canon. Superpixellate da 90 mega e ammiraglie reflex da 28 mega e con sensore stabilizzato. Tutta roba inesistente. Adesso, quando si parla di un nuovo prodotto canon, ci vogliono le prove. Gabbiani e berte vanno bene Francesco. |
user187800 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:44
“Le reflex sì. Ma la canon ha commercializzato la ml ff denominata R che non metteva a fuoco con supertele nativi gli uccelli in volo. I fotografi sportivi gliel'hanno tirata dietro. Non sapete queste cose?” Ah questo non lo so Claudio, ma se lo dici tu mi fido |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:51
Sarebbe bello fare una prova con Otto: a9 e 200-600 e R5 con 500 is II, magari coi due duplicatori. Uso spesso l'1.4x e a f/9 l' af della a9 non perde nulla in velocità né in consistenza. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:20
perdonate non ho letto le 14 pagine, ma vorrei sapere perché Sony vuole già sostituire la 9 che è uscita nel 2019, e la 7 liscia che è del 2018 ancora non ha voci su una possibile sostituzione |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:24
“ ...perdonate non ho letto le 14 pagine, ma vorrei sapere perché Sony vuole già sostituire la 9 che è uscita nel 2019, e la 7 liscia che è del 2018 ancora non ha voci su una possibile sostituzione... „ Perché con il primo corpo deve rispondere commercialmente a Canon, con il secondo no. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:28
Allora le Canon non sono proprio da buttare se costringono Sony ha rispondere con un nuovo modello di a9. Non faranno le foto nel modo che vuole Claudio ma per il resto si vede che sono competitive rispetto alle concorrenti. Comunque per il prezzo non c'è problema: basta chiedere il nome del venditore giusto a Karmal che trovate la R5 a 3500€ |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:30
Rjb, Sony non è costretta a niente; fa semplicemente quello cui in tempi diversi successivi oltre ad essa anche Canon e Nikon sono tenute a fare. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:35
Però si è sempre detto che è la concorrenza a stimolare le nuove uscite. Non credo che Sony, ma anche qualsiasi altro, si metta a spendere per nuovi modelli se il mercato non lo richiede. Due anni fa Sony era leader delle ml FF con il 100% del mercato in quanto da sola. Oggi, non è più così. Tra Canon e Nikon ci sono in giro diversi modelli nuovi che , come minimo, hanno ridotto l'espansione dello share. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:44
Claudio la R5 con il 500 moltiplicato va benone, non come il 100-500 nativo, ma comunque molto, molto meglio della R. Quando avrò qualcosa di decente da postare (sono uscito veramente poche volte) non mancherò di condividerlo. Per ora, su soggetti più grandi, come moto e kart, ho già postato scatti molto eloquenti che dovrebbero dissipare ogni dubbio. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:51
“ ...Non credo che Sony, ma anche qualsiasi altro, si metta a spendere per nuovi modelli se il mercato non lo richiede. „ . Il problema è esattamente questo; è il mercato che chiede o sono i costruttori a creare questa impressione? La prima ipotesi richiede anni (ché altrimenti la mia A9 I sarebbe già realmente obsoleta) mentre tutti i protagonisti si inseguono in tempi ristretti le presentazioni della concorrenza. C'è un topic sulla Nikon D3 illuminante in merito. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 19:05
Sarà. Ma continuo a credere che se un prodotto va bene come vendite non penso che un costruttore lo sostituisca con un modello nuovo. E' sempre stato così. Guarda l'A7s quanto tempo è passato prima di venire sostituita dalle versioni successive |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |