| inviato il 20 Marzo 2013 ore 13:59
Tizianao mohr scusa mi sono accorto adesso che mi avevi fatto una domanda..sono con il 50one! quella foto della neve ha solo i bianchi aggiustati.. chi mi conosce sa che non amo molto la PP. |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 15:36
 5d3 + 35L @TA |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:48
Tutte queste vostre teorie... mah!! Allora, ho fatto delle foto ieri pomeriggio sul tardi (circa le 19) in un sottobosco a delle rose rosse, e oggi pomeriggio in un luogo apertissimo a "tutta luce", a dei papaveri, foto fatte con un Sigma 50-500 a distanza di 2 metri con l'obbiettivo allungato a 500mm (che sulla canon 70D diventano 800mm) ebbene, sono venute delle foto con una tridimenzionalità stupenda, bellissima a vedere, perciò.. vacci veramente a capire qualcosa. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:05
Quella non e tridimensionalità ma stacco dei piani |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:42
“ Quella non e tridimensionalità ma stacco dei piani „ Ad onor del vero, anche gli esempi riportati fino ad ora sono "stacco dei piani". Ciao LC |
user39791 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:52
Storia vecchia, trita e ritrita. La tridimensionalità (o meglio la sensazione di 3d....) è data quasi totalmente dalla prospettiva e dalla luce. Lo stacco dei piani di fuoco sono diversi da ottica a ottica, quindi determinati da queste ultime. A parità di riprese l'aumentare delle dimensioni del formato utilizzato aumenta la sensazione di tridimensionalità. Il resto è aria fritta. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 9:34
Provate una Sigma DP2 Merrill, se ne avete l'occasione. Monta un 30 mm f/2.8 (45 mm equivalente), noto per essere un ottimo obiettivo. Tuttavia il 3D della DP2M dipende molto di più dal sensore Foveon che dall'obiettivo. Se siete amanti dell'IMPRESSIONE 3D, il Foveon vi farà rimanere a bocca aperta. Per aver un'idea della risoluzione REALE di un sensore Bayer, basta dividere per 2. Quindi i sensori Sony-Nikon da 24 Mpx, risolvono 12 Mpx (tralasciamo che oltretutto molti montano su sensori 24 Mpx obiettivi kit inadeguati). Con lo stesso criterio, una DP2M risolve ca. 15 Mpx. La differenza sembra trascurabile, ma se confrontate una foto Bayer con una foto Foveon, vedete subito che oltre il 300% i Bayer vanno insieme e i Foveon reggono anche oltre i 500%. Per questo motivo, un Foveon restituisce un 3D apparente più visibile. Se volete scaricare esempi e zoomare a piacere: Flickr valgrassi. Non ho alcun intento polemico (sono utente Nikon, Fuji s5 Pro) o pubblicitario in favore di Sigma. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 19:03
quoto in parte filiberto “ dalla prospettiva e dalla luce „ secondo il mio umile parere l'effetto "3D" in una foto piana non e altro che un illusione che secondo me dipende da tre fattori - linee di prospettiva - luce e sopratutto le ombre create dalla luce (se un oggetto ha ombra e tridimensionale) - colori (qui e piu complicato di quanto sembra ) |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 19:14
Sono d' accordo ,ombre e luci..col light painting ad esempio ho visto immagini che danno l' impressione di essere toccate. |
user4624 | inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:42
Se parliamo di obiettivi, una leggera differenza nella capacità di ricreare un'illusione della tridimensionalità esiste ed è sempre esistita. Ma il discorso sarebbe valido solo fotografando la stessa identica scena (stessa composizione, stesse luci, stesso tutto) con due obiettivi diversi (ma identici come lunghezza focale e diaframma impostato), confrontando poi il risultato. Generalmente, si assegna a Zeiss la palma di miglior effetto 3D fra gli obiettivi per DSRL (mi riferisco al noto e discusso 3D pop Zeiss), ma credo che il discorso sia più complesso e andrebbe sviluppato caso per caso, obiettivo per obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |