RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One 21







avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:00

@Gian Carlo F

Che io sappia (l'avevo anche già scritto) DxO non legge i file DNG a mosaico ma solo quelli lineari ... presumo li scriva nello stesso modo! All'interno del DNG oltre al file XMP dovrebbe anche rimanere il RAW originale (ecco perché alcuni DNG pesano più dei RAW, credo sia il caso di Dxo? Con altri sw tipo LR ci dovrebbe essere invece una compressione loseless fino al 40%) Comunque io non uso una combinazione di sw per elaborare un file, di base uso DxO, C1 licenza Sony per ottenere dei JPEG pronti alla visione ... e Luminar 4 per gli effetti speciali Sorriso Non conosco LR/PS, ho provato anni fa ma poi non ho proseguito, per quanto riguarda Affinity l'ho provato nei 3 mesi di lockdown primaverili, non ne sono mai venuto a capo!Triste


quando si entra in queste problematiche è difficile districarsiMrGreen perchè ci sono troppe variabili....
Ho appena provato a fare un "raffronto omogeneo"
ho preso il raw originale e i due dng (quello ricavato da DNG Converter e da DxO) e li ho guardati su DxO lasciando solo la regolazione di default std, in modo da avere dati confrontabili...
Visivamente sono tutti uguali, in tutto e per tutto, cambia di brutto solo il peso come dicevo sopra.
La ragione credo che la hai detta te, nel file generato da DxO c'è anche il raw originale, quindi sostanzialmente è un doppio raw più le regolazioni fatte.

La morale di tutto questo penso che sia questa: non conviene creare un archivio di questi DNG generati da DxO, perchè troppo pesanti (meglio quelli di DNG Converter), ma servono sicuramente per migrazioni da DxO ad Affinity o PS.
Resta il mistero di cosa faccia C1.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:04

Quando esporto in Affinity l'immagine si apre nella Persona Sviluppo (dove apre i RAW), e in Photoshop mi si apre in ACR, il bello è che vedo l'immagine come la avevo precedentemente elaborata in DxO!! Il vantaggio è enorme.
Ipotizzo che il mio DNG contenga dentro di sè (anzichè essere sidecar) una sorta di file XMP o DOP con le regolazioni fatte.


Mi sembra strano che le regolazioni di un file grezzo (DNG) fatte con un RAW converter vengano lette da un altro RAW converter.
Le regolazioni base (se scritte anche nel DNG e non solo nel file sidecar) forse potrebbero essere applicate, ma altre regolazioni più particolari e tutte le eventuali mascherature penso proprio di no.
Hai controllato con un file piuttosto elaborato, con ritaglio e maschere, se dopo l'importazione con altro RAW converter risultano identiche?

Capture One fa un DNG che ha lo stesso peso del file ARW ma non applica nessuna elaborazione; però si può prendere i file di regolazione dell'ARW (nomefile.ARW.cos e nomefile.ARW.comask), copiarli e rinominarli sostituendo ARW con DNG. Prende tutti i settaggi, maschere comprese, varia solo il WB.
Però non so cosa ti possa servire.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:06

certo, ma anche in jpg non la vedresti, un DNG però è più lavorabile, il vantaggio è solo quello.

parlo di ulteriori modifiche
cmq dato che il dng è lineare risulta già convertito quindi per me è inutile usarlo.

The linear DNG means that color interpolation already processed by the DNG converter.

c'è da dire che io il 90% delle modifiche le faccio su CO1 o LR quindi quando passo su altri software non faccio modifiche di recuperi luci/ombre o altro, ma al max nitidezza, rumore, dodge & burn ec...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:12

Andando per ordine:
- i files che salvo con DNG converter non contengono il file originale, si può fare ma non lo trovo logico, i raw li salvo in altri archivi di sicurezza. Questa è la ragione del loro minor peso

Quando elaboro ile mie immagini parto sempre dal RAW (non DNG!) in DxO o C1 eseguo le solite regolazioni, ritagli, regolazioni locali, ecc... di solto questo programma basta ed avanza, quindi a quel punto salvo in Jpg e mi tengo il mio raw + file sidecar.
Può capitare di dover fare ulteriori elaborazioni in un software tipo Photoshop o Affinity che consente di lavorare con i livelli, il metodo LAB ed altro ancora..... per farlo devo necessariamente convertire il mio raw e ho diverse opzioni, principalmente Tiff, Jpg e Dng, le prime due rasterizzano la terza no, questo è un indubbio vantaggio perchè ho una più ampia possibilità di regolazione, resto nel mondo del Raw.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:24

Mi sembra strano che le regolazioni di un file grezzo (DNG) fatte con un RAW converter vengano lette da un altro RAW converter.
Le regolazioni base (se scritte anche nel DNG e non solo nel file sidecar) forse potrebbero essere applicate, ma altre regolazioni più particolari e tutte le eventuali mascherature penso proprio di no.
Hai controllato con un file piuttosto elaborato, con ritaglio e maschere, se dopo l'importazione con altro RAW converter risultano identiche?

Non ho ben capito cosa intendi comunque:
- DxO legge perfettamente i Dng generati dal converter di Adobe
- Affinity pure, mi legge anche quello generato da DxO e mi fa vedere pure le regolazioni fatte, tra l'altro me lo apre proprio nella "persona Sviluppo" che è quella dedicata alla conversione dei raw
- uguale fa Adobe, mi apre il mio file DNG (sempre con le correzioni fatte in DXO) in ACR, come farebbe con qualsiasi raw.
- se io convertissi da DxO in tiff o jpg finirei direttamente nella "persona foto" o in Photoshop (non in ACR).
- i files DNG che vedo in ACR o Persona Sviluppo sono identici in tutto e per tutto a quelli di DxO



Capture One fa un DNG che ha lo stesso peso del file ARW ma non applica nessuna elaborazione; però si può prendere i file di regolazione dell'ARW (nomefile.ARW.cos e nomefile.ARW.comask), copiarli e rinominarli sostituendo ARW con DNG. Prende tutti i settaggi, maschere comprese, varia solo il WB.
Però non so cosa ti possa servire.

quì è dove non ci capisco molto..... se non applica nessuna elaborazione, anche senza compressione, dovrebbe pesare molto meno (il DNG converter di Adobe dimezza grossomodo il peso, leva tanta rumenta inutile credo).
Il resto onestamente mi pare complicato da fare....





ripeto quanto non ho capito di C1:

In C1 c'è
"immagine>modifica con..." oppure
"immagine>apri con..."
lì mi mi elenca tutti i software a cui mi posso collegare e i vari formati di esportazione (jpg, tiff, dng, ecc.) se però scelgo dng, pur facendo l'operazione, mi fa una brutale conversione del mio raw senza però tener conto delle elaborazioni fatte in C1, ma allora che senso ha?Triste


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:52

- DxO legge perfettamente i Dng generati dal converter di Adobe
- Affinity pure, mi legge quello generato da DxO e mi fa vedere pure le regolazioni fatte, tra l'altro me lo apre proprio nella "persona Sviluppo" che è quella dedicata alla conversione dei raw
- uguale fa Adobe, mi apre il mio file DNG (sempre con le correzioni fatte in DXO) in ACR, come farebbe con qualsiasi raw.
- se io convertissi da DxO in tiff o jpg finirei direttamente nella "persona foto" o in Photoshop (non in ACR.
- i files DNG che vedo in ACR o Persona Sviluppo sono identici in tutto e per tutto a quelli di DxO


Ho fatto la stessa prova e concordo con le tue evidenze. Però volevo sapere se quando esporti verso AF come DNG o semplicemente su disco sempre come DNG compare anche a te (sulla miniatura dell'immagine esportata) il messaggio: some corrections are not available on linear DNG files.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:01

Ho fatto la stessa prova e concordo con le tue evidenze. Però volevo sapere se quando esporti verso AF come DNG o semplicemente su disco sempre come DNG compare anche a te (sulla miniatura dell'immagine esportata) il messaggio: some corrections are not available on linear DNG files.


per ora no, ma potrebbe......

ma ti appare su Affinity o DxO?

a me succedeva una cosa strana, mi andava in errore (punto esclamativi rosso sulla miniatura) quando salvavo in DNG dopo aver applicato una regolazione locale (es filtro graduato).
Avevo avvisato il support di DxO e ci fu una fitta corrispondenza, alla fine il problema si risolse da solo dopo un aggiornamento di W10 e del driver della scheda grafica, sospetto che c'era qualcosa lì.
Ho notato con piacere che il support segue bene i clienti

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:19

Succedeva anche a me e avevo aperto un ticket. Il problema è scomparso con l'aggiornamento alla 4.02.

Il messaggio lo leggo passando il mouse sul punto esclamativo che vedo sulla miniatura dell'immagine. Ho scritto al supporto e questa è la risposta:

Thank you for the information. When you are using the linear DNG files from PhotoLab, they are more compatible with Adobe products, such as Photoshop, Photoshop Elements and Lightroom than with Affinity Photo. We would therefore recommend that you use TIFF 16-bit rather than the DNG format in order to get maximum compatibility between your processed files and Affinity Photo.

If still want to use linear DNG with Affinity Photo, and you have any questions regarding any possible limitations, we would recommend that you contact Affinity directly to get the additional information.



avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:52

Questo è quanto scrivono sulla guida:

"DNG: While the linear DNG format also provides you with a high-quality workflow, it also allows you to continue post-processing in compatible software, especially Adobe Lightroom Classic (or Adobe Camera Raw). You have two choices for this:
Export to DNG (all corrections applied): The linear DNG generated on export includes all corrections made in DxO PhotoLab. This is the ideal choice if you use Adobe Lightroom Classic as a cataloger, while entrusting the entire processing of your RAW files to DxO PhotoLab.*
Exporter to DNG (denoising & optical corrections only): The linear DNG created here includes only DxO noise reduction and lens flaw correction using a DxO optical module. You can choose this option if you want to take advantage of the best of DxO technologies while processing and cataloguing your images in Adobe Lightroom Classic.*"


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:55

Succedeva anche a me e avevo aperto un ticket. Il problema è scomparso con l'aggiornamento alla 4.02.


probabilmente era un problema di compatibilità con le diverse versioni di W10 o scheda grafica, a me lo faceva con l'ultima 4.02, poi è scomparso dopo quegli aggiornamenti

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:59

siamo andati molto fuori tema Sorry

user209843
avatar
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:03

Quando elaboro ile mie immagini parto sempre dal RAW (non DNG!) in DxO o C1 eseguo le solite regolazioni, ritagli, regolazioni locali, ecc... di solto questo programma basta ed avanza, quindi a quel punto salvo in Jpg e mi tengo il mio raw + file sidecar.
Può capitare di dover fare ulteriori elaborazioni in un software tipo Photoshop o Affinity che consente di lavorare con i livelli,


Uso raramente i livelli ma l'ultimo aggiornamento di Capture One 20 lo consente, hai avuto modo di verificarlo?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:12

Li ho usati e vanno piuttosto bene
Ho però più familiarità con quelli di Affinity

user209843
avatar
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:16

Affinity per me è arabo, cinese, islandese ... tutte messe insieme! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:38

MrGreenMrGreen

è tipo Photoshop..... sono software non immediati purtroppo

DxO credo sia il più intuitivo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me