| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:00
www.fujirumors.com/fujifilm-x-e4-leaked-images-price-and-press-release sono uscite le foto, le specifiche e il prezzo della prossima X-E4. Il costo sarà di 849 dollari,le dimensioni sono grossomodo quelle della X-E3 (121x73x33), il peso leggermente maggiore (363g con batteria e scheda), la macchina avrà il sensore da 26 MP della X-T3 e uno schermo tiltabile simil Sony A6000. Non sarà tropicalizzata e non avrà l'IBIS. Il mirino mi sembra lo stesso della X-E3 (dovrei controllare le specifiche). Dettaglio importante: rispetto alla X-E3 manca la ghiera posteriore (suppongo si possa affidare qualche controllo alla ghiera di compensazione) e il pulsante Q è posizionato in maniera un po' strana (vi sfido a trovarlo). La macchina è bellissima, il prezzo leggermente troppo alto. Alcune scelte sui comandi mi lasciano perplesso. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:29
È molto minimal, è mi piace. Ho dubbi sul mirino, il comando Q, la mancanza della leva davanti e la presa. Il prezzo è buono e si assisterà dopo qualche mese sulle 799 euro. Da verificare il tutto |
user171441 | inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:54
Bella bella, peccato per la mancanza della tropicalizzazione...poteva essere quel gradino in più per renderla più appetibile e coerente con ormai quasi tutte le ottiche tropicalizzate. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:07
Peccato mi piaceva di più la XE3, sia come linea che come ghiere Questa ha il nuovo sensore (che non fa miracoli rispetto al 24) e il monitor tiltabile, forse un AF leggermente migliore, ma per il resto mi sembra un downgrade.. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:07
849 dollari solo corpo, 1049 in kit con il nuovo 27, oggi sceglierei il kit, ma non sono del tutto convinto che valga la pena di fare il passaggio. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:23
L'assurdo della segmentazione di Fujifilm: offrire la la macchina in kit con un obiettivo tropicalizzato (che rispetto al precedente ha il vantaggio appunto di essere WR, oltre alla ghiera diaframmi) ma non tropicalizzare la fotocamera, semplicemente perché è una midrange |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:37
Era successo anche con il kit X-E3 e 23 f2. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 10:22
Hai ragione, la cosa non cesserà mai di infastidirmi però. Comunque sul WR avevo pochissime speranze, la loro segmentazione è abbastanza chiara da anni. Quello che trovo assurdo è la rimozione della ghiera posteriore e il posizionamento del pulsante Q |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 10:25
Insomma, niente tropicalizzazione, niente IBIS, comandi semplificati, prezzo alto per quello che sembra offrire. L'ennesima occasione persa per gli amanti delle macchine stile telemetro . Carino invece il nuovo 27mm. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 10:35
Chi avesse venduto la XE3 per spuntare un prezzo migliore prima dell'uscita della 4, potrebbe rimanere deluso. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:10
Sinceramente non riesco a capire il discordo dell'IBIS rispetto al peso/dimensione. Altri marchi l'IBIS riescono ad infilarlo in corpi minuscoli e ce l'hanno su pressoché tutti i modelli ormai da anni. Mi sembra un problema tutto Fuji questo di non riuscire a mettere la stabilizzazione se non su corpi grossi e serie flagship (o giù di lì). A molti non frega assolutamente nulla della stabilizzazione perché sono abituati a non averla o perché fanno un tipo di fotografia in cui cambia poco averla o non averla, ma per me che scatto quasi solo in notturna e a mano libera fa una differenza sostanziale sui tempi di scatto avere l'IBIS. Ed è purtroppo il motivo principale per il quale come secondo corpo macchina leggero continuo a tenere m4/3 e non vado su Fuji che pure mi intrigherebbe molto per mille motivi. Ci speravo un sacco per questa X-E4, peccato. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:11
X-E4,X-T4 e X-S10 sono macchine completamente diverse, il prezzo conta ma non è l'unica ragione per cui scegliere una o l'altra. “ Sinceramente non riesco a capire il discordo dell'IBIS rispetto al peso/dimensione. Altri marchi l'IBIS riescono ad infilarlo in corpi minuscoli e ce l'hanno su pressoché tutti i modelli ormai da anni. Mi sembra un problema tutto Fuji questo di non riuscire a mettere la stabilizzazione se non su corpi grossi e serie flagship (o giù di lì). „ Lo credo anche io. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:23
“ Ed è purtroppo il motivo principale per il quale come secondo corpo macchina leggero continuo a tenere m4/3 e non vado su Fuji che pure mi intrigherebbe molto per mille motivi. „ Concordo in pieno. Ho avuto la GX9, che ha tutti i comandi al punto giusto, piccola, con l'IBIS e costa intorno ai 500 euro. Speravo anche io di assaggiare Fuji con questa nuova proposta, ma se proprio volessi, con 400 euro potrei trovare una X-T20, che non mi sembra avere molto di meno. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:30
“ X-E4,X-T4 e X-S10 sono macchine completamente diverse, il prezzo conta ma non è l'unica ragione per cui scegliere una o l'altra. „ Indubbiamente, ognuno farà le sue considerazioni e deciderà in base a quelle, non esistono verità assolute. Io, ad esempio, valuto molto lo schermo tiltabile (non completamente articolato) e lo stile simil-rangefinder. Infatti attendevo la X-E4 per il suo stile particolare, ma devo dire che l'offerta della X-S10 mi sembra più centrata per prezzo e caratteristiche (anche se a me, personalmente, non piace). |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:33
Visto la ex4 in foto mi tengo la Xt30 per ora.....tolta la "filosofia" sono uguali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |