RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monocromo...ne parliamo ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monocromo...ne parliamo ancora?





user198121
avatar
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 20:50

I pazzi...non sanno di essere pazzi...MrGreen

Ok...adesso ho ripescato la citazione...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:09

“ se converti in "colore" (per es. in ProPhoto o sRGB) ti ritrovi coi tre canali identici (definizione di grigio). Lì il numero dei grigi diventa funzione di JPG o TIFF (ne ha sempre di più TIFF) e di cosa scegli, tipo s-RGB, RGB o PhotoPro in Export.“

E allora ripropongo il quesito. Raw a colori scattato con Bayer E convertito, diciamo su Photoshop, in bianco e nero. Se esporto in sRGB ottengo un risultato diverso che se esporto in AdobeRGB?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 4:00

@Biga
Se esporto in sRGB ottengo un risultato diverso che se esporto in AdobeRGB?
Sì, però non chiedermi il perchéTriste

I fan dei "Bayer-convertiti-in-BN" probabilmente non hanno tenuto conto che "vedono" più toni di grigio che sono semplicemente rumore in bassa luce. Naturalmente: i bianchi escono grigiastri...Sorry

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 6:50

senior inviato il 20 Ottobre 2020 ore 4:00

@Biga
“ Se esporto in sRGB ottengo un risultato diverso che se esporto in AdobeRGB? ?
Sì, però non chiedermi il perchéTriste


Vale sei proprio sicuro di questo, fai una prova e vedi se le trovi, potrebbe farla anche chi ha posto la domanda, io per mio conto non vedo differenze

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:04

Grazie Vale.
Lomo, avevo fatto la prova e onestamente la differenza “occhiometrica” percepita l'avevo trovata trascurabile al punto da chiedermi se non fosse autosuggestione (monitor Wide gamut calibrato)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:55

@Lomo anch'io non vedo differenze a schermo, è il numero di colori unici che cambia. Ho fatto tante prove. Non ci ho capito niente! Sono partito anche dalla Achromatic. Lì di colore non se ne parla. Eppure se cambi il color space, cambia il numero dei "grigi"! Attenzione: secondo IrfanView (ma è d'accordo anche FastStone Viewer). Secondo me solo Raamiel ci può salvare, lui usa SW professionali che gli contano i "colori unici".

A proposito, cliccando a caso su schermo al 100% escono cose tipo (120,120,119), sempre un unità di differenza in uno dei canali, non ho trovato tre canali diversi con differenze >1, però sono milionate di pixelSorry

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 9:15

Il mistero si infittisceCool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:27

Mi viene voglia di mandare una mail a Phase One! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:50

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:20

Pierfranco: so che da un pò di tempo usi la Q2. come ti trovi? che ne pensi una Q monochrome?
io dopo anni di serie M, per ragioni di vista sono passato da 10 mesi alla SL2. stavo facendo un pensierino sulla Q monochrome (darei via la SL2).

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:00

Alla fine si può concludere che la discriminante di una buona monochrome siano i bianchi molto puri e brillanti.
Poi uno stampa e un eventuale (255,255,255) diventa il colore della carta...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:28

Pierfranco: so che da un pò di tempo usi la Q2. come ti trovi? che ne pensi una Q monochrome?
io dopo anni di serie M, per ragioni di vista sono passato da 10 mesi alla SL2. stavo facendo un pensierino sulla Q monochrome (darei via la SL2).


Ciao.
Trovo la Q2 una delle macchine più versatili e comode da usare che mi sia passata fra le mani, se si parla di street photography o di reportage. L'idea di croppare a 35 o a 50, da un'inquadratura a 28, fino anche a 75mm, e avere comunque file da 47, 32, 18 Mpx (quindi usabilissimi, se croppi a 75 hai quasi 8mpx) è una specie di "uovo di Colombo" per quel tipo di fotografia.

Con la Q2 faccio un bianconero che mi piace, ma non mi piace quanto quello che esce dalla Monochrom CCD. Con quest'ultima secondo me un certo tipo di bianconero è estremamente più facile da ottenere, per quelli che sono i miei gusti.

La Q monocromatica, sinceramente, mi sembra che perderebbe un po' significato. Verrebbero meno alcune caratteristiche peculiari, fra le quali la rapidità d'azione, visto che il bianconero fatto bene con un sensore monocromatico prevede spesso l'uso di filtri colorati sulla lente. E sulla Q2 non devi perdere tempo a cambiare il filtro, visto che è fatta per non cambiare neppure la lente.

La Q2 è un incursore da battaglia. Per chi ha visto il film Jurassic Park: la Q2 è un "velociraptor"...non puoi pensare che si muova come un T-Rex o un Triceratopo. MrGreen A quel punto, meglio altro.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:29

Secondo me solo Raamiel ci può salvare


Morirete tutti Cool

Cmq, esportare un bianco e nero in sRB o AdobeRGB o in qualsiasi altro spazio colore, non fa alcuna differenza.
Ma ci possono essere degli errori di arrotondamento quando viene fatta la conversione tra spazi.

Poi, ovviamente, se non si usano software adeguati per aprire i file e confrontarli, il problema è una catena del colore rotta.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:44

@Pierfranco: ti ringrazio per la disamina equilibrata e da utilizzatore reale della Q2.
mi ritrovo sempre più a fare b&n e quindi la Q monochrome potrebbe avere un senso. per il colore ho sempre la ricoh gr3. vediamo quando esce e soprattutto cosa offre in termini di qualità dell'immagine.
grazie ancora

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:56

Grazie Rami, allora ci vedo ancora bene MrGreen

stesso discorso tra un BN esportato in Jpeg 8 bit che ha massimo 256 Toni di grigio, e il TIFF 16 bit che dovrebbe averne migliaia, non ricordo il numero, poi li confronti e sono uguali a monitor ma sembra anche in stampa, almeno fino A2

dicono che sia colpa del monitor se non vedo differenze perché ho un poco professionale retina a 8 bit, ma chi ha fatto il confronto con un monitor 10 bit conferma che sono uguali




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me