RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la R6







avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:08

il 70-300L da chiuso è 160mm ed esteso 221mm

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:20

Più che altro, sono due ottiche ben diverse tra loro, anche se si tratta di 70-200mm f2.8.

mi riferivo ai 2 24-70 L, mi incuriosivano le prestazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:05

Sony ha rinnovato in modo furbo il suo 70-200 2.8 e va comunque dato merito anche a loro.


Più che in modo furbo nel modo migliore, riducendo il peso e migliorando le prestazioni, sia ottiche che dell'AF.
Senza rinunciare al moltiplicatore.

E lo dico da possessore del Canon RF.

E ribadisco che un altro grosso difetto del canon è la ghiera inspiegabilmente dura e dalla corsa allungata rispetto alla versione EF. Questa lente è sempre stata regina in tanti eventi sportivi indoor, nella danza, nei teatri.

Usarla adesso è meno semplice che in passato, dove, con l'ef, bastava un dito per passare in un secondo da 70 a 200mm, adesso ci vuole tutta la mano e due movimenti.

Una cosa inspiegabile per una lente come questa.

Ovvio se la usate per ritratti o matrimoni non avrete problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:39

Furbo nel senso che, secondo me, leggendo i malcontenti per lenti non moltiplicabili sony ha fatto una lente alleggerita e moltiplicabile.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:05

Ovviamente si lamenta sempre chi ritiene di aver perso qualcosa, in questo caso la moltiplicabilità.
Non si sa invece quanti siano gli utenti 'acquisiti' per la scelta di aver fatto due ottiche che privilegiano prima di tutto la trasportabilità, come mostrato da Axl .. perchè sono utenti che molto più difficilmente partecipano alle discussioni.
E' una regola abbastanza generale: sulla Rete si diffondono ed emergono soprattutto le lamentele, gli apprezzamenti restano più defilati.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:19

Non per niente c'è un detto che recita
“ un albero che cade, fa più rumore di 100 che crescono”

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:21

L'immagine postata da Axl è il motivo per cui appena potrò aggiungerò l'RF 70-200/2,8 al mio corredo.
I 70-200 EF con zoomata interna sono zoom dalla qualità incontestabile, ma l'ingombro che hanno in borsa porta sempre a un compromesso con le altre lenti da portare.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:49

Ragazzi io ho specificato che in alcuni generi il nuovo RF non da problemi, e in altri, che comunque da sempre rappresentano il suo campo di utilizzo, i problemi li da eccome.

Ottimo il discorso dell'ingombro, ma quando poi arrivo all'auditorium e non posso montare il moltiplicatore che mi serve come il pane in quel momento... oppure quando devo stare tutta la giornata ad agire continuamente sulla ghiera dello zoom e maledico il modo in cui hanno concepito sto zoom.

Quelli sono problemi che in confronto alla portabilità sono pesantucci da digerire.
E dire che tanto se uno vuole può usare l'ef in certe situazioni è di fatto un confermare che questo RF non è una lente polivalente.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:51

No ovvio che per chi moltiplica il pezzo da novanta in questo momento ce l'ha Sony

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:51

uff...Canon... io credevo l'Audi

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:58

Ragazzi di 70-200 di Canon moltiplicabili ce ne sono già ben 2 e si chiamano Canon EF 70-200 f2.8 IS II e Canon EF 70-200 f2.8 IS III e, per chi non li avesse già a corredo, segnalo che usati se ne trovano tanti e costano davvero “molto poco” (rispetto alle pari versioni RF e ML di altri brand).

Una considerazione: l'utente che, di consueto , utilizza il 70-200 moltiplicato 2x farebbe meglio (secondo me) ad orientarsi verso un eccellente Canon EF 100-400 II (moltiplicabile egregiamente con un 1.4x) o, budget permettendo, verso il nuovo 100-500.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:05

Esatto Crlin!
Non per nulla chi fa certi sport/foto è tornato indietro “obbligato” agli EF…. Cool

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:20

Ragazzi di 70-200 di Canon moltiplicabili ce ne sono già ben 2 e si chiamano Canon EF 70-200 f2.8 IS II e Canon EF 70-200 f2.8 IS III e, per chi non li avesse già a corredo, segnalo che usati se ne trovano tanti e costano davvero “molto poco” (rispetto alle pari versioni RF e ML di altri brand).


Eh lo so Riccà però calcola anche che quando vedi l'AF dell'RF ti rode parecchio a rimontare l'EF.
L'RF nasce per il sistema R, e ovviamente si vede, soprattutto nell'inseguimento dove è più rapido e preciso, i 2 nano usm si fanno sentire.
Poi a parte il moltiplicatore, quella ghiera spostata in avanti, dura e con la corsa lunga... dai su, non si può.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:22

Ovviamente si lamenta sempre chi ritiene di aver perso qualcosa, in questo caso la moltiplicabilità.


Non ho parlato solo di moltiplicabilità, ma anche di usabilità.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:53

quella ghiera spostata in avanti, dura e con la corsa lunga... dai su, non si può


Non ho idea del perchè abbiano aumentato la corsa, probabilmente avranno ricevuto parecchie lamentele sul fatto che quella dell'EF fosse troppo corta MrGreen

La distanza dal corpo macchina è cmq identica a quella del Sony, ed entrambi sono assai più vicine di quella del Nikon, quindi probabilmente anche in questo caso è ciò che chiedono la maggior parte degli utilizzatori

camerasize.com/compact/#777.1024,852.923,862.866,ha,t

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me