RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 9:51

Come Yuma, Insane78 ecc..
Da quando l'ho presa sto sempre a lamentarmi del micromosso e della difficile gestione... ma alla fine è la fotocamera che attacco a tutti i miei obiettivi in tutte le occasioni. Solo quando mi serve una super raffica utilizzo la D3, ma ormai alla raffica non ci penso quasi più quando scatto con la D800 Eeeek!!!
se lo scatto è ben concepito non ha eguali.
pienamente d'accordo, quando esce lo scatto perfetto, ha una corposità e una gamma che non ho mai visto in nessun altro file di qualsiasi altra fotocamera.
Ciao

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 10:59

Ragazzi,uso il post per dire che finalmente sarò presto anche io un possessore di D800.
La mia D7000 mi ha lasciato prematuramente,ma non sto più nella pelle per il salto.MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 11:20

Benvenuto,
non ti spaventare all'inizio, studia attentamente l'arma e spara.
Buona luce
Stefano

user42929
avatar
inviato il 16 Aprile 2014 ore 12:29

ma vogliamo parlare dei raw che ti regala questa d800??? da quando ce l'ho faccio troppa fatica a definirli file grezzi! diciamo che per la maggior parte dei miei scatti uso giusto una ritoccatina a luminosità e contrasti, ma più perché mi piace metterci lo zampino! Questo fa si di avere foto con una qualità assurda e nitidissime, generalmente ogni ritocco rischia di far "scadere" (anche se minimamente) la qualità delle immagini, una macchina che praticamente non ne necessita (nel 80% dei casi circa) è tutto grasso che cola! MrGreen

....a conferma
se lo scatto è ben concepito non ha eguali.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 12:40

35mmnonbastano

Concordo pienamente sulla bontà del progetto, di sicuro il più innovativo degl ultimi anni!


Sensore a parte, in cosa innovativo? Non sono ironico/polemico, non avendo la D800 ho questa curiosità.

user42929
avatar
inviato il 16 Aprile 2014 ore 12:53

@Tiamat

che si parli di sensore, o di d800, di sicuro tra le varie 5d mk iii, 6d, la vecchia d700, la d600/610, df, e compagnia bella non puoi sostenere che rappresenti qualcosa di assimilabile a queste!
Certo, poi c'è qualcuno che lo definisce "strategia di marketing", altri "specchietto per le allodole da centro commerciale"...chi ha avuto il privilegio di provarne una invece, sa a cosa mi riferisco.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:03

Io non sto paragonando nulla Sorriso

Solo che il mero passaggio tra 24MP e 36MP personalmente non lo vedo così *strabiliante* da rendere la D800 il progetto più innovativo degli ultimi anni.

Non lo vedo peraltro nemmeno come una cosa inutile o uno specchietto per le allodole: il sensore della D800 é ottimo, nella declinazione "e" ancora meglio per quanto mi riguarda. Sono assolutamente favorevole ad una buona risoluzione, a parità di altre variabili.

Sono comunque stupito dello scompiglio incredibile che ha creato questa macchina, sia per quanto riguarda i favorevoli, sia, e soprattutto, per i detrattori.


Tutto qui Sorriso


P.S. Non sto criticando la bontà della D800e eh! Dovessi prendere una DSLR 24x36 adesso, prenderei quella ;-)

user42929
avatar
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:10

@Tiamat

Io non sto paragonando nulla


...scusa ma se non fai paragoni con le altre come fai a definirlo innovativo o meno?
se ti fermi alla scritta 36 max ovviamente è solo un numero, se poi vedi cosa ti con sente di fare questo numero....allora la definisci innovativa rispetto alle altre, tant'è che sono 2 anni che è uscita, e da allora altri modelli sono stati prodotti, ma si parla ancora di questa (nel bene o nel male).... un motivo ci sarà Cool

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:19

Ok, forse non mi sono spiegato bene :)

Per "progetto innovativo" io immagino anche innovazioni a livello di ergonomia, forme, possibilità d'uso prima precluse, ecc.
La D800 é piuttosto tradizionale in questo. Ok ha un po' più di risoluzione, ma non é che sia poi *così* differente.

So cosa si può fare con 36MP, il mio sistema mi fornisce file da 80MP, ma non mi sognerei mai di definirlo "progetto innovativo". In quell'ambito l'avvento del CMOS per esempio é veramente "innovativo", perché apre possibilità di utilizzo che prima non c'erano.

Tutto ciò, ripeto, senza voler togliere nulla alla D800 che é eccellente! Se dico che non lo vedo come "il progetto più innovativo degli ultimi anni", non dico mica che non é un gran che: il contrario, é una DSLR ottima!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:20

Ti consente di fare sostanzialmente le stesse cose che fai con 24mpx, ne più ne meno.
Sono certo che se ti trovassi davanti due stampe 50x70 fatte con D800 e D3x (tanto per restare in Nikon e non generare flame) non vedresti la differenza nemmeno appoggiando il naso alla carta.

La D800 ha un ottimo sensore, il migliore certamente per chi scatta ad iso non altissimi a soggetti con moltissimo dettaglio (ovvero i paesaggisti) ma nella maggior parte dei casi non ha vantaggi reali.
Se parliamo di test in laboratorio infatti ha un vantaggio sensibile su un 24 (comunque non enorme) ma se parliamo di scatti nella vita reale no: posto anche di scattare ad esmpio un ritratto al meglio (tempi, diaframmi, maf, qualità della lente, illuminazione) e quindi da mettere il 36mpx nelle condizioni di esprimersi al meglio, già il sensore da 24mpx risolve i pori della pelle, i capillari degli occhi, i capelli ed i peletti più sottili... in cosa avere una risoluzione teorica maggiore ti aiuta?

Tiamat ha perfettamente ragione, nella D800 non c'è nulla di innovativo, dato che non hanno fatto altro che applicare la tecnologia disponibile già su aps-c a livello di densità dei pixel (d7000) ad un sensore più grande, con gli ovvi vantaggi e svantaggi che comporta... nulla di nuovo.
Allo stesso modo non sono realmente innovative la d4 o la 1dx, sono miglioramenti incrementali rispetto ai modelli precedenti.
Innovativo ad esempio è il sistema dual pixel della 70d, che innova completamente l'architettura del sensore, come innovativo era il fovenon (sensore con architettura completamente diversa).
Innovativo è l'x-trans fuji che cambia la disposizione dei pixel usata da tutte le altre fotocamere per poter fare a meno del sensore anti aliasing.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:25

Scommetto che possessore di canon ....

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:36

@ Giuseppe_d800

? Chi?

user42929
avatar
inviato il 16 Aprile 2014 ore 13:38

Allora preciso:
per l'uso che ne faccio, la d800e rappresenta qualcosa di innovativo! ;-)


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 14:37

Scommetto che possessore di canon ....

Classico commento che ci si aspetterebbe da uno che ha un nick come il tuo. Diciamo che andrea é uno che sa quello che dice? Aggiungiamo che quello che ha detto é, con buona pace dei fanboy più incalliti, quello che anche i più entusiasti possessori (quelli ancora raziocinanti e con un minimo di competenza) condividono.

Per il resto concordo con Andrea e tiamat sul fatto che, risoluzione del sensore a parte, può essere considerata innovativa e rivoluzionaria solo da chi proviene da aps c, ma in quel caso penso che anche una d700 risulterebbe tale (e curiosamente sia questa che la 5d old si potrebbero definire molto più innovative della d800 o della mkiii)....

user42929
avatar
inviato il 16 Aprile 2014 ore 14:54

@viper

Hai una d800/e???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me