| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:04
Purtroppo anche nei file esportati. Sembra proprio un residuo digitale dell'elaborazione per rimuovere i riflessi. Quando trovo un attimo farò altri test su immagini con riflessioni in scenari diversi. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:30
Intendevo che il vetro ha una pellicola polarizzata, o un adesivo blandamente polarizzato. Succede spesso nei vetri multi strato, mettono un qualcosa per schermare un po' gli UV, quindi polarizzano. Il problema è che tu non lo vedi, ma i × dei sensori si… |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:41
In ACR fa una cosa diversa. Il pattern non c'è nelle zone dove l'ha fatto LR, ma fa un disastro nella zona di una lampada.
 @Leopizzo Capisco cosa intendi, compreso il fatto che io possa non vederlo, ma se il sensore non lo vede prima della riduzione della riflessione, non dovrebbe esserci neanche dopo. I valori pixel quelli sono. Potrebbe essere un pattern leggerissimo presente già prima che poi viene amplificato, ma a me sembra non ci sia nulla prima. La foto postata sopra mostra che qualcosa non va dritta nella rimozione. Il patterne a rombi che si vede, qui molto evidente e colorato, è lo stesso che si vede in quella precedente più tenute. Penso sia un artefatto digitale. Se trovo il tempo, informo Adobe perchè sui forum non vedo commenti in merito. Comunque nella gran parte dei casi fa un lavoro spettacolare nella rimozione dei riflessi. Sembra che non ci sia più il vetro di mezzo! |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:52
“ Capisco cosa intendi, compreso il fatto che io possa non vederlo, ma se il sensore non lo vede prima della riduzione della riflessione, non dovrebbe esserci neanche dopo. I valori pixel quelli sono. Potrebbe essere un pattern leggerissimo presente già prima che poi viene amplificato, ma a me sembra non ci sia nulla prima. „ Sono RAW di una mirroless Canon? Pattern simili mi uscivano nelle foto notturne quando esageravo con i contrasti (tipo Rimuovi Foschia) e con l'editing in generale: sulla R molto di più che sulla R6m2. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:26
Sono file R6m2. Esposizione normale, non tirata. Insomma niente di strano in apparenza. Forse hanno di particolare un basso contrasto recuperato con una buona dose di dehaze...forse è colpa sua...ora provo a ridurlo. Sto cercando di capire se c'è qualche caratteristica ricorrente nelle immagini (poche, ma diverse tra loro) in cui capita. Per questo vi invito a tenere d'occhio l'applicazione di questa funzione. Magari con più casi si capisce quando succede. UPDATE: Dopo vari test escludo il dehaze come responsabile. Però forse ho capito: è una "interferenza" tra artefatti del denoise e quelli della rimozione dei riflessi. Se tolgo uno dei due effetti, gli artefatti spariscono. Invece, insieme fanno il pattern. Quindi, se li usate insieme, meglio dare uno sguardo al risultato. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:27
Grazie per update ;) |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:58
uscito LR 14.5 la principali novità è la generazione delle anteprime accelerata dalla GPU. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:14
è uscita il 17 agosto. va un pò meglio, un pò più veloce in effetti. ma potrebbe anche essere il caldo che è scemato |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:44
ciao a tutti, era da diversi mesi che non utilizzavo lightroom. L'ho aggiornato ieri sera all'ultima versione e ho importato in un nuovo catalogo circa 300 foto. Ho notato nel giro di pochi minuti che il software satura sia la memoria video (ho una AMD RX580 da 8gb) sia i 32gb di ram facendo diventare tutto piuttosto scattoso e poco reattivo... insomma diventa uno strazio lavorare cosi. Ho provato a disabilitare l'anteprima delle miniature gestita dalla GPU ma non ho risolto un beneamato. Mi scoccerebbe spendere 400€ di GPU solo perchè lightroom è affamato (inutilmente) di memoria... Ok era da diverso tempo che non lo usavo con una vagonata di foto ma riporto qui anche io la mia frustrazione |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 20:19
Strano comportamento, hai aggiornato i driver gpu? Windows? |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:45
è tutto aggiornato, Win11, driver GPU. RAW della Canon R6. fine settimana faccio altre prove anche perchè devo consegnare un bel po' di foto |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:43
LR è pesante e satura le risorse. tutte le versioni fa così e forse sta diventando peggio. cmq mi sembra strano quello che ti succede. magari si sta solo aggiornando in background, sistemando anteprime e database. prova a lasciarlo lì un oretta acceso e vedi se sta ancora al massimo delle risorse |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:06
Mi accodo alle lamentele. Ho usato dal 2020 un mini M1 base per Lr ed è sempre andato dignitosissimamente. nell'ultimo anno è diventato inutilizzabile, ora provo il mini m4, se nn migliora lo cestino.. Lr. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:18
Il punto che ora anche per LrC serve un PC che spinge, il punto è quanto? Per avere tutto super veloce tanto Esempio, non capivo perché in automatico non mi generasse le anteprime dalla GPU (che poi comunque non fa tutto la GPU, ma semplicemente scarica un po' di lavoro duro dalla CPU che comunque viaggia lo stesso parecchio), ebbene... “ In Usa la GPU per generazione dell'anteprima, selezionate una delle seguenti opzioni: Automatico: questa è l'opzione predefinita e consigliata. Lightroom Classic utilizza una GPU per la generazione dell'anteprima solo se vengono soddisfatti i seguenti criteri: La GPU ha 16 GB o più di VRAM „ helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/kb/gpu-preview-generation.html?tr Ora non so quanti qua abbiano GPU di questa fascia (posto che non è la VRAM che fa la bontà di una GPU, ma salvo una 5060Ti, che comunque non regalano, con caratteristiche simili è tutta roba di fascia decisamente alta ad oggi ) |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:21
La 9060xt ha 16gb. E non è fascia alta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |