JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A guardare questo video non sembra che la Z6 sia poi così male.” Review molto onesta che conferma quello che dico da tempo, una buona conoscenza dei mezzi è fondamentale per ottenere buoni risultati.
“ Review molto onesta che conferma quello che dico da tempo, una buona conoscenza dei mezzi è fondamentale per ottenere buoni risultati. „
In Nikon così come in Canon e Sony, le mirrorless hanno per natura un autofocus meno intuitivo e più complesso delle reflex, tant'è che la mia unica vera difficoltà iniziale con la Z6 è stata proprio apprendere e conoscere l'autofocus. E peraltro lo conosco bene soltanto per ciò che sono i miei bisogni, son sicuro che se mi trovassi a fare avifauna starei ore per riuscire a capire come settare mediocremente l'AF.
“ Gia attualmente pochissime lenti in casa nikon risolvono i megapixel della 850 o della z7, figuriamoci 61MP. „
Guarda che tutte le lenti Z non hanno problemi con sensori a risoluzioni elevate
Il problema secondo me è solo chiedersi se veramente serve a chi scatta avere tanti Mpix o no. Dipende dall'uso che se ne fa, no c'è una risposta univoca
“ Ci vorrebbero i sensori intercambiabili, quella sarebbe la vera rivoluzione, l'uovo di Colombo „
Senza scherzi, sai che potrebbe essere davvero la nuova frontiera? I sensori curvi (organici?) incorporati nella lente, mentre nel corpo macchina c'è solo elettronica, senza otturatore meccanico e elementi fotosensibili... Dieci anni??
Beh le medio formato già adottano questa logica modulare, col corpo macchina che contiene solo le funzioni di controllo e il sensore che sta nel dorso intercambiabile.
Per mettere il sensore nell'ottica manca ancora quantomeno una tecnologia global shutter a prezzi da mass market .. a meno di prevedere ottiche da 5k euro in su
è un bel po' che ci penso... d'altra parte ai tempi dell'analogico si poteva cambiare tutto: dorsi, mirini, pentaprismi, pozzetti, vetrini di maf..... almeno un blocco posteriore contenente il sensore credo si possa abbastanza agevolmente cambiare.
Farebbe lievitare il prezzo delle ottiche in modo esagerato... Ben arrivate anche alle nuove nikon, che a prescindere dalle bontà, o se saranno ai livelli delle nuove Canon, rappresenteranno delle macchine sicuramente più mature, e senza compromessi... Per me e dico per me, se già alle z6 avessero messo il doppio slot e un mirino a 120 herz, sarebbero state ai livelli di qualunque concorrenza... poi se fa una foto in piu, o in meno per l'AF! O dura 50 scatti in meno o in più per la batteria, sono pippe del chi ce l'ha più grosso, e almeno a me frega poco.
“ è un bel po' che ci penso... d'altra parte ai tempi dell'analogico si poteva cambiare tutto: dorsi, mirini, pentaprismi, pozzetti, vetrini di maf..... almeno un blocco posteriore contenente il sensore credo si possa abbastanza agevolmente cambiare. „
Guarda, i segnali sono tanti... C'è stato, di recente, un fioccare di brevetti per obiettivi utilizzabili con sensore curvo. L'utilizzo di sensori curvi permetterebbe formule ottiche molto più semplici, dunque meno costose, a parità di prestazioni. Il problema (da quanto ho capito, non so nulla di fisica) è che sarebbe necessario un sensore diverso per ogni focale. Inoltre, il silicio è costoso e difficile da fondere. Da qui, la ricerca sui sensori organici, che potrebbero essere più semplici ed economici da fabbricare. Quindi, 1+1+1: sensori curvi organici incorporati nella lente e global shutter. Le tre cose vanno di pari passo. Non sarà per domani, ma... i giapponesi sono ancora capaci di impostare programmi di ricerca con risultati attesi nel medio-lungo termine ( e anche i coreani ) Dieci anni??
Il mercato vale un investimento ingente per accelerare la ricerca? Quello delle fotocamere pare di no, quello dei sensori per tutte le applicazioni forse si ma li già si muove da anni solo che l'applicazione fotocamere credo si scivolata molto in basso nella lista
“Fare un sensore intercambiabile non credo necessiti chissà quale ricerca, sono banali contatti elettrici ed accoppiamenti meccanici” Rispondevo a chi parlava di sensori organici. Come ti hanno risposto i dorsi intercambiabili già esistono, se non sono ancora in commercio per FF significa che ....non ci sarebbe mercato. Non è secondo me una grande idea e non ne vedo nemmeno una grande utilità
@Arci l'utilità io la vedo eccome, la fotocamera diventerebbe personalizzabile ed aggiornabile in funzione - delle necessità (alti ISO, paesaggio, sport, ecc.) - evoluzioni della tecnologia dei sensori. Questa soluzione forse non è utile ai costruttori, che non potrebbero più proporre una fotocamera per ogni uso ed ogni 2 anni.
Temo che al giorno d'oggi si faccia prima a fare come stanno già facendo: le fotocamere intercambiabili. Sono ignorante ma temo che per gestire sensori di caratteristiche diverse (non solo come risoluzione), servano software e hardware ottimizzati in modo diverso a seconda dei casi. Ma ripeto, sono molto ignorante in materia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.