| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:52
Ma una 5div da usare anche in apsc o r5? |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:57
Non so so vale îl cambio di corredo. Ma è una lente incredibile. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:27
Insomma, c'è chi paragona il 100-500 al 500is2, per cui... Scherzi a parte, il fatto è che sul campo le variabili in gioco sono molte, l'af in primis. Per cui tra un 500is2 su una reflex e un 200-600 su a9/a1, potrebbe pure essere che il 200-600 azzecchi il fuoco perfetto e il 500 no. Poi bisogna vedere se le condizioni sono identiche, anche se inquadratura, luce e soggetto lo sono. Su soggetti in movimento è tutto da vedere. A volte alcune foto sono scarse e non si riesce a capire perchè. Comunque, nei posti in cui vado solitamente con 500-600-800, ci vado tranquillamente anche col 200-600 e le foto capita siano indistinguibili. Col 100-500 non ci andrei. Lo userei invece per fotografia generica, eccellente nel paesaggio a distanza, ad esempio. A volte vago per campagne che mi piacciono senza un'idea particolare, fotografando tutto quello che capita, paesaggi, persone del luogo mentre lavorano, animali selvatici e domestici. In questi casi un 100-400 o 100-500 sono fantastici. Prezzo a parte meglio il 100-500, soprattutto perchè un po' più leggero pur allungando un po' |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:34
@DrChris Grazie analisi utilissima. Per quel poco che ho avuto modo di provarle le avevo trovate molto diverse per peso e maneggevolezza in particolare, pertanto non alternative ma più complementari. Purtroppo quello che le fa diventare alternative è il portafoglio, o una o l'altra! . Per me che prediligo camminare molto e fotografare più che appostarmi, alla fine conta più la maneggevolezza. Il 100-400 potrebbe essere un giusto compromesso che piace anche al portafoglio |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:33
in attesa di poter provare la R5 con le mie lenti EF ho optato per il doppio corredo: a6400 + sony200-600 + sigma100-400 DN. in questo modo ho la praticità e i mm. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:44
Scusa ma se devi comprare sia corpo che lente Sony prenditi un 300 2.8 Canon usato che viene via dai 2 mila per versione I ai 3mila euro per versione II e se serve lo moltiplichi e sei più luminoso del 200-600. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:05
Per me vale la pena del cambio corredo altrochè.. Avevo un corredo Olympus al top, ma il 200-600 è eccezionale. Poi l' ho venduto, per mancato uso, ma questa è un' altra storia. Ho tenuto il 24/105 e il 100/400 Sigma, più portabile del biancone, e per le uscite leggere adatto i miei minuscoli Olympus om fissi. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:30
Il Canon 300 f2.8 II sta a 4000 mila e passa usato. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:16
“ Il Canon 300 f2.8 II sta a 4000 mila e passa usato. „ Si, da chi cerca il pollo. |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:22
Il Canon 300 f2.8 II sta a 4000 mila e passa usato. 4200 l'avevo venduto 5 anni fa il prezzo giusto sarebbe 3200 un ottica che ha 11 anni sul groppone se esce il 300 rf potrebbe valere 2500... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:28
Se uscirà il 300 rf che costerà almeno 7 mila euro non varrà 2500. Ma forse anche più di ora. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:31
Karmal infatti è ancora piú o meno quello il prezzo, che ovviamente lo fa il mercato. Uscisse domani il 300 f2.8 RF, ma disponibile per davvero nei negozi allora calerebbe anche a 3500 3400 forse 3000. Parliamo di oggetti tenuti molto bene, con tutti gli accessori etc. Ho appena venduto il mio, quindi non per sentito dire e l'acquirente é tutt'altro che un pollo. L'ha provato e riprovato, andato e venuto 2 volte, fossero in giro a 2500 euro tenuti come nuovi il mio sarebbe ancora invenduto. È il mercato. |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:42
Il mercato tuo si trova a 3200 gia adesso .. poi ognuno fa i suoi affari ovvio. Io lo pagai nel 2014 5100 euro e lo rivendetti due anni dopo a 4200.. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:47
In che condizioni? Cmq stai dando del fesso al compratore, non é bello che poi fesso non é te lo assicuro. Ha girato e rigirato, provato e riprovato La forbice é dettata dalle condizioni di vendita e dal mercato. Non si scappa. 4300 è forse tanto, ma 3000 è davvero poco. Si parlava di 500 f4 EF, lui si che é introvabile e quando si aprirá la cataratta saró curioso di vedere il suo prezzo da usato. Un bel mistero oggi, potrebbe essere un bell'affare. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 23:49
Eh, ma Karmal, penso tu sappia che ci sono persone che dopo 2-3 anni provano a rivenderlo quasi allo stesso prezzo di quanto comprato Cmq il prezzo lo fa il mercato, e per me prendere un 300 f2.8 II a 4200-4300 euro non ha troppo senso. Il prossimo anno usciranno il 300 f2.8 e il 500 f4, sia di Canon che di Sony, e i prezzi dei 300 2.8 di Canon dovrebbero calare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |