RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente mi sono fatto una Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente mi sono fatto una Pentax





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 15:54

Booni.
C'è stato uno scambio di progetti,che io sappia di proprietà Pentax sul 12/24 f4 ed il fisheye 11/17 e forse qualcos'altro.
I rimarchiati sono altri di provenienza Tamron

Riguardo al passato remoto ecc lo si potrebbe dire di qualunque marchio attuale,anzi a voler essere pignoli proprio Pentax cerca di rinverdirne i fasti,che sia una scelta vincente non saprei ma tant'è.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:22

Sul 24-70mm f/2.8 confermo: non è un'ottica Pentax. L'unica cosa di Pentax del 24-70mm è soltanto, forse, il trattamento antiriflesso. Per il resto, a cominciare dal paraluce, non è un progetto Pentax.
Il 10-17mm Pentax é del 2005 a differenza del Tokina che è del 2010.
Riguardo infine al 12-24mm f/4 ci sono ben 100 grammi di differenza su 530 tra i due.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:53

Arrivato l'A 50 1.7... preso a 28 euro spese comprese ma mortacci loro senza tappi, nè il frontale nè il posteriore... forse ho tirato troppo sul prezzo MrGreen
Però la lente è perfetta...
È un oggetto che non può non piacerti, pura meccanica fotografica di vetro e metallo...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:01

Io senza i tappi non l'avrei preso neanche per 10 euro. Chi ce l'aveva non ci prestava neanche un minimo di attenzione e potrebbe essere pieno di polvere.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:13

Io senza i tappi non l'avrei preso neanche per 10 euro. Chi ce l'aveva non ci prestava neanche un minimo di attenzione e potrebbe essere pieno di polvere.


Ah beh... a saperlo prima neppure io. Però a me sembra perfetta, niente polvere, graffi, muffe.
La sensazione è che mi abbia tolto i tappi prima di imballarlo. Eeeek!!!

Poco male, 6 euro su Amzn e passa la paura (oppure provo a passare in un negozietto e vedo di scroccarne uno... ).

Dirò una banalità, ma la mia sensazione è che siamo tutti a correre dietro ad autofocus formidabili e obbiettivi di ultima generazione quando con una manciata di euro si può accedere a lenti che ti fanno nuovamente apprezzare la vera fotografia.

Quando metti a fuoco manualmente da un mirino ottico entri veramente in contatto con il soggetto, non è l'autofocus che lo vede ma sei tu che lo stai "guardando".

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:16

Il 12-24 f4 e il 50-135 2,8 sono stati fatti in collaborazione con Tokina (non so di chi sia il progetto ) Tokina li ha gia messi fuori produzione Pentax invece li ha ancora a listino..

Forse anche il vecchio 10-17

Confermo,anche il 10-17 Pentax (la vecchia versione ed anche la nuova ), progetto ottico come il Tokina .

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:22

@Paolo983
sarebbe questo il tuo 50 1.7 ? sono interessato al suo funzionamento con la tua pentax





user159787
avatar
inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:43

Quello di Paolo se non erro è un serie A mentre quello della foto è un serie M.

Paolo condivido in pieno il tuo commento, io ho tre obiettivo M, dove neanche i diaframmi sono automatici e quando leggo discussioni sugli AF superintelligenti e velocissimi, mi viene da ridere. Il piacere di utilizzo di queste lenti vintage, con le ghiere fluide, precisissime e con la giusta resistenza è impagabile. Ti consiglio, appana puoi, di acquistare un K o un M, dove la cura di assemblaggio e la robustezza sono superiori alla seppur eccellente serie A

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:15

Pietrocv,come detto le serie A funzionano perfettamente.su tutte le Pentax digitali.Viene riconosciuto il diaframma,sia in posizione auto che con la ghiera a scatti.Quindi tutti gli automatismi funzionano,tranne la lettura multizona.Va solo la spot e pesata centrale.Ovviamente è un manualfocus ma hai la conferma della corretta maf
Forse(dovrei verificare)nei vari software di ritocco la lente risulta generica e non è possibile applicare correzioni automatiche.

Nelle serie successive F FA FDA ecc colloquiano al100% con la macchina.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:15

Ciao Pietro, come indicato da Gabribocc il mio è la versione A, mentre quello in foto è l'M.
La versione A impostando appunto il selettore diaframmi sul barilotto sulla posizione A permette alla Kp di variare il diaframma con la classica ghiera della macchina, proprio come fosse un DA.
Il fuoco è invece manuale la fluidità della ghiera restituisce una piacevole sensazione di precisione, molto più ad esempio del 35 2.4 AL: il famoso bip verde di segnalazione è più semplice da ottenere proprio per via della ghiera precisa.
Ovvio, non ci fai caccia fotografica, ma i primissimi scatti mi fanno capire che qualche ritratto rubato, anche al bimbo se in fase "riflessiva", sia facilmente ottenibile.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:20

C'è da dire però che la conferma della maf e'solo centrale,non ho mai indagato quanto stretta.Chiaramente se la maf è molto laterale bisogna andare a vista,ovviamente

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:22

Il 12-24 f4 e il 50-135 2,8 sono stati fatti in collaborazione con Tokina (non so di chi sia il progetto ) Tokina li ha gia messi fuori produzione Pentax invece li ha ancora a listino..

L'unica cosa che hanno in comune il 12-24mm f/4 e il 50-135mm f/2.8 sono i dati tecnici nudi e crudi perché all'atto pratico fra le ottiche Pentax e i Tokina ci sono oltre 100 grammi di peso in meno sui Pentax rispetto ai Tokina e su circa 650 grammi sono troppi per appartenere allo stesso stampo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 7:30

I gruppi ottici sono gli stessi e sono quelli che contano , la differenza di peso non c'entra nulla , è data dalle differenti costruzioni .

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 8:08

In sintesi ognuno ha costruito le sue ottiche

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 8:11

In sintesi tu spari spesso ca..z.zate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me