JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me il formato quadrato è quello che impegna di più nella composizione, lo considero un'ottima scuola. Instagram da quando ha abbandonato la rigida composizione quadrata ha perso il suo "lato fotografico".
Mah, su Instagram la penso diversamente. Non è che usare il formato quadrato lo qualificasse in qualche modo dal punto di vista fotografico. Detta più chiaramente: non è che se rivesti un maiale di pelliccia arancione e bianca a strisce nere diventa una tigre.
Daccordissimo che non il formato fa l'immagine, però obbligava a "vedere fotograficamente" un'immagine, ad avere un minimo pensiero di composizione, in questo senso ritengo che ha perso quella natura fotografica che l'aveva probabilmente ispirata.
Aggiunte nelle foto sciolte i link di Emanuele T. e Roby Lic che ringrazio per la collaborazione.
Molto felice di vedere il thread ripartire e se ci impegnamo potremmo portare alla terza parte un thread che per una volta non parla di macchine e lenti, ma di fotografi. Un peccato non ci sia più iscritto il buon Nove che aveva contribuito con un bel tocco di segnalazioni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!